• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Chimica [57]
Fisica [43]
Biologia [19]
Industria [19]
Temi generali [20]
Ingegneria [19]
Geografia [14]
Medicina [15]
Chimica industriale [14]
Chimica inorganica [12]

stagno

Enciclopedia on line

stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono [...] corrosione o più brillanti dello s. stesso; sono costituite da leghe s.-piombo (con il 10-60% di s.), s.-cadmio (particolarmente resistenti all’atmosfera marina), s.-nichel (di aspetto brillante). Lo s. viene impiegato in metallurgia anche per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ANIDRIDE CARBONICA – ELETTRODEPOSIZIONE – FORME ALLOTROPICHE – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagno (7)
Mostra Tutti

Zambia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] prolungamento dei giacimenti minerari del Katanga (Repubblica Democratica del Congo). Oltre al rame si estraggono manganese, carbone, cadmio, zinco, piombo, stagno, piriti, smeraldi. L’oro, l’argento, il selenio e soprattutto il cobalto sono ricavati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI COPPERBELT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zambia (10)
Mostra Tutti

ZAIRE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419) Carmelo Formica Salvatore Bono La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] la produzione di argento (77.000 kg), di oro (2686 kg), di stagno (4000 t) e di altri minerali (cadmio, tungsteno, uranio, radio, germanio) resta limitata rispetto alle possibilità del paese. Leggermente diminuita è anche la produzione dei diamanti ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ESTRAZIONE DEL RAME – CANNA DA ZUCCHERO – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAIRE (4)
Mostra Tutti

BISMUTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] precipitandolo con ferro dalle soluzioni cloridriche. Il bismuto viene impiegato per preparare leghe facilmente fusibili, con piombo, antimonio, stagno, cadmio (lega di Rose, di Darcet, di Wood, di Lipowitz, ecc.); è pure usato a far leghe per cliché ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SOLUZIONE FISIOLOGICA – SOLUZIONI COLLOIDALI – NUOVA GALLES DEL SUD – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISMUTO (3)
Mostra Tutti

Kazakistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan. Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] ricco anche di gas naturale ed è tra i primi produttori al mondo di bauxite, manganese, carbone, tungsteno, titanio, cadmio, argento. Ingente è anche la produzione di uranio. Molto elevato il grado di apertura economica. Gli investimenti diretti all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kazakistan (12)
Mostra Tutti

AMERICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App. Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] 277.000, Messico 207.000); mercurio, 2.557.000 kg. nel 1943 (circa la metà del prodotto mondiale; Stati Uniti 1.790.000 kg.); cadmio, 4700 t. nel 1941 (4/5 del totale mondiale; Stati Uniti, 3280 t.); antimonio, 13.697 t: nel 1942 (37%; Messico 11.130 ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – INTERO CONTINENTE AMERICANO – COSTITUZIONE STATUNITENSE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA (12)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] Hoboken-Overpelt, centro tradizionale di raffinazione del rame, si è di recente specializzato nella produzione di particolari metalli (cadmio, tungsteno, molibdeno, germanio e selenio). Il settore delle industrie tessili ha dato nel 1972 le seguenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AL DI LÀ DEL BENE E DEL MALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

MERCURIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCURIO Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI Agostino PALMERINI Leonardo MANFREDI . Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] (fanno eccezione gli alcalini e gli alcalino-terrosi); che le solubilità dei metalli alcalini, dello zinco, del cadmio, del bismuto sono inversamente proporzionali al punto di fusione, mentre sono direttamente proporzionali quelle dello stagno, del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCURIO (4)
Mostra Tutti

FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio

Enciclopedia Italiana (1932)

FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio (ingl. e ted. Flotation) Carlo RODANO Processo di concentrazione dei minerali, che consiste nel ridurli in polvere, e, ordinariamente in presenza di piccole quantità [...] diversi metalli questi precipitano, in generale, nell'ordine della cosiddetta serie di Schürman: mercurio, argento, rame, bismuto, cadmio, zinco, nichel, cobalto, ferro e manganese. Dal diagramma della fig. 1 si vede che la precipitazione di alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL RAME – REAZIONI CHIMICHE – ADSORBIMENTO – CIANURAZIONE – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio (5)
Mostra Tutti

LEGHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEGHE Giuseppe Violi Eugenio Mariani (XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323) I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] di volume la composizione chimica rimane quella di partenza. Questa proprietà è stata riscontrata fin dal 1932 in l. oro-cadmio e indio-titanio, successivamente nel 1938 e nel 1951, ma senza particolari conseguenze; solo dopo il 1961 il fenomeno è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Vocabolario
càdmio
cadmio càdmio s. m. [lat. scient. Cadmium, e questo dal lat. cadmīa, gr. καδμεία «cadmìa», che si estraeva vicino a Tebe, la città di Cadmo]. – Elemento chimico di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41, appartenente al secondo...
cadmìa
cadmia cadmìa s. f. [dal lat. cadmīa; v. cadmio]. – Antica denominazione del carbonato di zinco naturale e del silicato idrato di zinco naturale (c. fossile); c. artificiale, sinon. di tuzia, denominazione antiquata dell’ossido di zinco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali