Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] costoso silicio monocristallino è spesso sostituito con strati sottili di silicio amorfo o policristallino, arseniuro di gallio, solfuro di cadmio o anche altri composti. Per quel che riguarda il rendimento di tali dispositivi, cioè il rapporto tra l ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Roberto Montanari
Il 20° sec. è stato fondamentale per lo sviluppo delle conoscenze di base dei metalli, in particolare per quanto riguarda la microstruttura e il comportamento alla deformazione [...] i materiali ceramici come supporti catalitici. Schiume di nichel sono state utilizzate come elettrodi nelle batterie ricaricabili al nichel-cadmio allo scopo di ridurre il peso e raggiungere una più alta densità di energia. Interessanti sono anche le ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] per es., le eterogiunzioni tra arseniuro di gallio (GaAs) e arseniuro di gallio e alluminio (AlGaAs), quelle tra tellururo di cadmio (CdTe) e tellururo di mercurio (HgTe), quelle tra silicio e silicio-germanio (SiGe). La struttura elettronica di una ...
Leggi Tutto
È una lega a base di alluminio che ha assunto grande importanza nella tecnica odierna, specie nelle costruzioni aeronautiche. Ha la seguente composizione base:
Fu scoperta da A. Wilm nel 1909; i diritti [...] a contatto continuo con un elettrolita, funzionerà da anodo e come tale andrà velocemente in soluzione. Fanno eccezione il cadmio e lo zinco che in alcuni casi possono lunzionare da anodi e proteggere quindi il duralluminio anche elettroliticamente ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. aequivalens -entis del lat. aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valere e quindi "che ha lo stesso valore"] [ALG] Di coppie di elementi di [...] generate da un reattore nucleare che ha una lamina di spessore unitario di un certo materiale di riferimento, per es. cadmio o piombo o acqua. ◆ [TRM] E. meccanico del calore, o della caloria: il lavoro teoricamente ottenibile, a norma del primo ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] cospicua produzione di diamanti (30% della produzione mondiale) possiede ingenti risorse di uranio e giacimenti di stagno, litio e cadmio; di un certo rilievo sono pure le produzioni di zinco, piombo, rame, tungsteno, vanadio, argento, oro, columbite ...
Leggi Tutto
Metallo, con simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02 (O = 16).
Vauquelin nel 1797 si accorse che nel berillo (v.) era contenuta una terra diversa dalla calce e dall'allumina benché ad esse molto [...] che conduce alla formula BeCl2; il berillio è quindi bivalente e appartiene al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, dello zinco e del cadmio. L'ione Be è incoloro.
Lo spettro a linee del berillio è povero di linee e poco studiato; si conosce anche ...
Leggi Tutto
LANTANIO
Guido CAROBBI
. Elemento chimico con peso atomico 138,90, numero atomico 57, simbolo La. Non ha isotopi. Insieme col cerio, col neodimio, col praseodimio e col samario, forma un gruppo di elementi [...] e solubilissimo in acqua. Forma col magnesio, col ferro ferroso, con lo zinco, col manganese, col nichel, col rame, col cadmio, nitrati doppî; con l'ammonio, il cerio, il sodio e il tallio talloso, nitrati monoclini, importantissimi, perché di essi ...
Leggi Tutto
Reines, Frederick
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Paterson (New Jersey) il 16 marzo 1918, morto a Irvine (California) il 26 agosto 1998. Di genitori ebrei di origine russa, dopo essersi laureato [...] River Plant e furono utilizzati come bersaglio due contenitori con 200 l di una soluzione di acqua e cloruro di cadmio, posti a sandwich tra tre rivelatori a scintillazione. In base alla reazione indicata, l'idea era che il neutrino, collidendo ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] costituisce ancor oggi un pericoloso contaminante dell'aria. Tra i fertilizzanti, l'uso dei fosfati comporta la presenza di cadmio e di uranio, che possono contaminare la catena alimentare.
Ai processi di dispersione di queste sostanze nell'ambiente ...
Leggi Tutto
cadmio
càdmio s. m. [lat. scient. Cadmium, e questo dal lat. cadmīa, gr. καδμεία «cadmìa», che si estraeva vicino a Tebe, la città di Cadmo]. – Elemento chimico di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41, appartenente al secondo...
cadmia
cadmìa s. f. [dal lat. cadmīa; v. cadmio]. – Antica denominazione del carbonato di zinco naturale e del silicato idrato di zinco naturale (c. fossile); c. artificiale, sinon. di tuzia, denominazione antiquata dell’ossido di zinco.