• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [20]
Archeologia [5]
Ingegneria [5]
Edilizia [3]
Storia [3]
Industria [2]
Geografia [2]
Militaria [2]
Idraulica [2]

MASTIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASTIO (o maschio) Leone Andrea Maggiorotti È la torre principale dei castelli durante il Medioevo e fino al sec. XVI. Ebbe funzione di ridotto centrale di tutta l'opera difensiva. In esso si ricoverava [...] e per il rilevante spessore delle sue mura: esso era coronato da una merlatura con beccatelli, archetti, e caditoie, o gettarole. Nell'ultimo periodo del Medioevo, si aprirono nel suo parapetto supremo feritoie o troniere per piccole artiglierie ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CIVITA CASTELLANA – ALTO MEDIOEVO – SEMIPERIMETRO – FONTANELLATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTIO (1)
Mostra Tutti

DIEPPE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia sulla Manica, capoluogo di circondario nel dipartimento della Senna Inferiore, con 24.945 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale civile e di commercio, di scuole primarie [...] anch'esso verso la stessa epoca sull'altura che domina la città, quadrato, con torri angolari riunite da cortina a caditoie. La ricchezza di alcuni armatori ornò alcune delle cappelle della chiesa di San Giacomo, per es. quella della famiglia Ango ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – EDITTO DI NANTES – J. E. BLANCHE – RINASCIMENTO – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIEPPE (1)
Mostra Tutti

PUY, Le

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUY, Le L. Cabrero-Ravel (Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali) Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] ridosso della galleria occidentale, è invece ben conservato (Durliat, 1986; Châteaux de Haute-Loire, 1993). Il coronamento di caditoie è certamente databile alla fine del Duecento o al secolo seguente, ma la funzione difensiva dell'opera è attestata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BRETAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRETAGNA X. Barral i Altet (franc. Bretagne) Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] . La facciata posteriore è per contro assai più chiusa e protetta, con un muro difeso da un camminamento di ronda su caditoie. La stessa integrazione di elementi residenziali e difensivi si ritrova nel maniero di Hac au Quiou, eretto alla fine del 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO II PLANTAGENETO – GUERRA DEI CENTO ANNI – BERTRAND DU GUESCLIN – DUCATO DI NORMANDIA – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRETAGNA (4)
Mostra Tutti

AVIGNONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVIGNONE E. Castelnuovo (lat. Avenio; franc. Avignon) Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] stende a E, dominando il digradare del Rocher des Doms. Le torri sono caratterizzate da alti contrafforti e caditoie sporgenti che disegnano tutt'attorno alle pareti massicce una sorta di schermo protettivo, secondo tecniche di fortificazione antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEGLI OSPITALIERI – GOTICO INTERNAZIONALE – GIOVANNI, IL BATTISTA – PHILIPPE DE CABASSOLE – ERMAGORA E FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIGNONE (3)
Mostra Tutti

L'ingegneria delle difese militari

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’ingegneria delle difese militari Micaela Viglino Davico Enrico Lusso Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] ai criteri già introdotti nel systéme philippien e in evidente difficoltà nell’abbandonare gli apparati a sporgere su caditoie introdotti nel corso del 14° sec. per la difesa piombante. Piuttosto, gli sforzi dei progettisti e dei costruttori ... Leggi Tutto

KILDARE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KILDARE R. Stalley (irlandese Cill Dara) Cittadina dell'Irlanda, capoluogo dell'omonima contea, sede del monastero che costituì una delle più famose comunità religiose dell'Irlanda, in quanto chiesa [...] del progetto era costituito da una serie di archi esterni che collegavano i contrafforti, creando una sorta di sistema di caditoie, ma non vi è alcuna certezza sul fine difensivo di tale struttura. La cattedrale cadde in rovina nel sec. 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIRALDUS CAMBRENSIS – AREA PRESBITERIALE – ICONOSTASI – LEINSTER – CADITOIE

rifiuto

Enciclopedia on line

Qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I r. sono classificati secondo l’origine in r. urbani (interni ed esterni) e r. speciali (divisi, [...] delle superfici a fondo naturale, l’estirpazione delle erbe infestanti, la pulizia dei pozzetti di raccolta e delle caditoie stradali per le acque piovane, l’asportazione stagionale del fogliame, lo sgombero della neve e la distribuzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: BILANCIO AMBIENTALE – INCENERITORI – AUTOCARRO – ALLUMINIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rifiuto (7)
Mostra Tutti

Angioini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioini C. Bruzelius M. Righetti Tosti-Croce F. Bologna F. Aceto E. Marosi Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] bugnato, dalla parte superiore a muratura liscia aperta da piccole feritoie e coronata dal giro di mensole di sostegno delle caditoie, forse previste originariamente in legno ed essenziali per il tipo di difesa verticale. Questa tipologia di torre è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CARLO VII, RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti

ordinare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ordinare Federigo Tollemache O., verbo di uso prevalentemente filosofico, ricorre assai spesso sia nel Convivio, sia nel latino della Monarchia, ma è presente anche nelle altre opere. Rifacendosi alla [...] ordinare abbia del tutto universale e inrepugnabile officio di comandare (v. anche IV V 8); Gelosia, nel suo castello, porte caditoie v'avea ordinate (Fiore XXVIII 12). Il significato di " disporre " prevale, quando il soggetto è la natura: Cv III ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
caditóia
caditoia caditóia s. f. [der. di cadere]. – 1. Nell’architettura militare antica, spec. medievale, botola aperta nel pavimento di strutture aggettanti dalla parete esterna di un edificio fortificato, dalla quale era possibile gettare proiettili,...
feritóia
feritoia feritóia s. f. [der. di ferire]. – 1. Apertura praticata nelle opere fortificate o nelle piastre di corazzature dei forti e dei carri armati, attraverso la quale il difensore può fare uso delle armi rimanendo al coperto. Nelle antiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali