• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [536]
Storia [135]
Biografie [201]
Geografia [40]
Arti visive [39]
Archeologia [32]
Letteratura [31]
Europa [21]
Religioni [20]
Diritto [19]
Economia [17]

Mocenigo, Alvise IV

Enciclopedia on line

Mocenigo, Alvise IV Doge di Venezia (Venezia 1701 - ivi 1778). Nel 1739 sposò Pisana Cornaro, appartenente ad una delle famiglie più influenti nella vita politica veneziana. Ambasciatore a Roma, Madrid e Napoli, procuratore [...] 1763), Tunisi (1764), il Marocco (1765), Algeri (1769); ravvivò i commerci con Danimarca e Russia e riorganizzò, attraverso Cadice e Lisbona, quelli con le Americhe. Significativo fu il sostegno assicurato alle attività produttive agricole mediante l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – AGRICOLTURA – DANIMARCA – AGRONOMIA – AMERICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mocenigo, Alvise IV (2)
Mostra Tutti

Essex, Robert Devereux 2º conte di

Enciclopedia on line

Essex, Robert Devereux 2º conte di Generale (Netherwood 1566 - Londra 1601). Partecipò alla spedizione nei Paesi Bassi condotta dal conte di Leicester, che lo nominò sul campo generale di cavalleria, distinguendosi a Zutphen (1586). Al [...] far parte del consiglio privato; successivamente (1596) s'imbarcò, contro il volere della regina, per una spedizione contro Cadice, ma, nonostante il parziale successo, fu richiamato. A corte la sua influenza diminuì e nel 1600 Elisabetta gli accordò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO DI NAVARRA – CONTE DI ESSEX – HUGH O'NEILL – PAESI BASSI – LEICESTER

Ferdinando VII re di Spagna

Enciclopedia on line

Ferdinando VII re di Spagna Figlio (S. Ildefonso 1784 - Madrid 1833) di Carlo IV e di Maria Luisa di Parma. Malvisto dal padre per influsso del favorito M. Godoy Álvarez, intrigò con Napoleone contro il padre e per questo subì nel [...] doceañistas che nel 1812 avevano lavorato per lui, e instaurando un regime di terrore. Costretto dalla insurrezione di Cadice (genn. 1820) a ripristinare l'abolita costituzione del 1812, ritornò, dopo la vittoria delle truppe inviate dalle potenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – GUERRE CARLISTE – SANTA ALLEANZA – LEGGE SALICA – ASSOLUTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando VII re di Spagna (2)
Mostra Tutti

Villeneuve, Pierre-Charles-Jean-Baptiste-Silvestre de

Enciclopedia on line

Villeneuve, Pierre-Charles-Jean-Baptiste-Silvestre de Ammiraglio (Valensoles, Alpi dell'Alta Provenza, 1763 - Rennes 1806). Contrammiraglio (1796), prese parte alla spedizione d'Egitto, distinguendosi alla battaglia navale di Abukir (1798). Napoleone Bonaparte [...] in Francia per trasportare in poche ore l'armata di Napoleone in Inghilterra. Ma al ritorno la flotta di V. fu bloccata da H. Nelson in Cadice: quando volle uscirne, V. fu battuto e fatto prigioniero a Trafalgar (1805). Rimesso in libertà, si uccise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALPI DELL'ALTA PROVENZA – NAPOLEONE BONAPARTE – CONTRAMMIRAGLIO – INGHILTERRA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villeneuve, Pierre-Charles-Jean-Baptiste-Silvestre de (1)
Mostra Tutti

Alfònso VII l'Imperatore re di Castiglia e di León

Enciclopedia on line

Alfònso VII l'Imperatore re di Castiglia e di León Figlio (n. 1104 - m. Fresneda 1157) di Raimondo di Borgogna, conte del Portogallo, ereditò la Castiglia e il León dalla madre Urraca (1126) e dovette lottare contro il padrigno Alfonso I d'Aragona, alla [...] -parlamento di León A. s'incoronò (1135) imperatore di Spagna. Combatté contro i Musulmani giungendo a Cordova, Siviglia, Cadice, che poi riperdette: come dovette cedere (1157) Almería, da lui conquistata 10 anni prima alla testa di una crociata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV – RAMIRO II D'ARAGONA – ALFONSO I D'ARAGONA – GARCÍA RAMÍREZ – FERNANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfònso VII l'Imperatore re di Castiglia e di León (2)
Mostra Tutti

moti del 1820-21

Dizionario di Storia (2010)

moti del 1820-21 Rivoluzioni organizzate da società segrete (Carboneria e altre) con finalità costituzionali, liberali e, in Italia, anche vagamente e confusamente indipendentistiche e unitarie su base [...] e dell’unità. Iniziarono in Spagna il 1° genn. 1820, quando il colonnello Quiroga e l’ufficiale Riego sollevarono a Cadice le truppe pronte a imbarcarsi per l’America. L’insurrezione si estese rapidamente ad altre province e il re Ferdinando VII fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – SANTORRE DI SANTAROSA – VITTORIO EMANUELE I – REGNO DI SARDEGNA – MONARCHIA SABAUDA

Nariño, Antonio

Enciclopedia on line

Nariño, Antonio Uomo politico e militare colombiano (Bogotá 1765 - Leiva 1823); nel 1793, per aver tradotto e pubblicato la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, fu accusato di tradimento e incarcerato. [...] 1814 fu sconfitto e catturato dalla popolazione di Pasto, rimasta fedele a Madrid. Tornato in patria dopo la carcerazione a Cadice (1816-20), fu chiamato da S. Bolívar a presiedere il congresso di Cúcuta (maggio - ott. 1821) che doveva elaborare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – POTERE ESECUTIVO – PROVINCE UNITE – VENEZUELA – COLOMBIA

Blake, Robert

Enciclopedia on line

Blake, Robert Ammiraglio inglese (n. Bridgwater, Somersetshire, 1599 - m. in navigazione presso Plymouth 1657); dopo essersi distinto durante la guerra civile fu nominato (1649) generale di mare dal governo, che gli [...] nel Mediterraneo, durante la spedizione contro i pirati barbareschi, si distinse nell'assalto contro Tunisi (1655). Nel 1656 bloccò Cadice e, dopo l'alleanza anglo-francese del 23 marzo 1657, attaccò Santa Cruz, distruggendo la squadra spagnola. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLI – CARTAGENA – PLYMOUTH – CADICE – TUNISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blake, Robert (2)
Mostra Tutti

Iturbide, Agustin de

Dizionario di Storia (2010)

Iturbide, Agustin de Iturbide, Agustín de Militare e politico messicano (Valladolid, od. Morelia, 1783-Padilla 1824). Fino al 1820 combatté nell’esercito spagnolo contro i patrioti; poi propose d’instaurare [...] Valladolid (od. Morelia) 1810-20 Combatte nell’esercito spagnolo contro i patrioti 1820 Rivolta delle truppe spagnole a Cadice, si pone alla testa degli indipendentisti 1821 Entra a Città di Messico e assume il governo provvisorio 1822 Proclamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – VALLADOLID – SANTA ANA – MORELIA – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iturbide, Agustin de (2)
Mostra Tutti

CANAL, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Zaccaria Paolo Preto Nacque a Venezia il 25 ott. 1685 da Gerolamo e da Marina Vendramin. Dopo alcune esperienze amministrative di secondaria importanza il 31 marzo 1716 fu eletto per la prima [...] risultati: ad Alicante, in mancanza di veneziani, fu costretto ad affidare la carica a un ricco commerciante genovese, mentre a Cadice nessun suddito veneto accettò il suo invito ad assumere l'incarico (dispaccio del 24 ag. 1726). Il 7 nov. 1726 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – STATO PONTIFICIO – PENISOLA IBERICA – ALVISE MOCENIGO – PORTO FRANCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
gaditano
gaditano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Gaditanus, der. di Gades -ium «Cadice»]. – Di Càdice, città della Spagna; abitante o nativo di Cadice.
sherry
sherry 〈šèri〉 s. ingl. [adattam. del nome di Xeres (con x- anticam. pronunciata 〈š〉, poi 〈kħ〉 come j, da cui la grafia moderna Jerez), città spagnola presso Cadice], usato in ital. al masch. – Vino liquoroso spagnolo (prodotto in una limitata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali