RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] l’opera.
Fu lo stesso Cosimo III a informare, con una lettera del 31 ottobre 1697, Francesco Ginori, residente a Cadice in qualità di console presso l’Impero portoghese, di avere fatto caricare il mausoleo, disassemblato e imballato in 45 casse ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] 'essi fin dagli anni 1671-72, e volti a fondare, in società con altri mercanti fiorentini, case di commercio a Cadice, Smirne e Livorno. Il ritorno a Firenze intensificò queste e altre iniziative analoghe e determinò, al tempo stesso, l'elaborazione ...
Leggi Tutto
TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] di federati, si portarono a Casale; quindi nuovamente a Vercelli, dove il 13 marzo fu infine proclamata la Costituzione di Cadice del 1812. Da qui le truppe costituzionali puntarono verso Novara. Precedendo San Marzano, la sera dello stesso 13 marzo ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, dove venne battezzato nella chiesa di, S. Maria di Castello l'11 apr. 1643, da Anton Giulio e da Paola Adorno. L'11 giugno 1665 venne [...] nascondeva un'altra identità) e la "Santa Chiara", ree di essere state sorprese a navigare nelle acque spagnole di Cadice. La Repubblica era stata sollecitata anche da biglietti di "anonimi amici" residenti in Parigi ad inviare colà un rappresentante ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] da un’accusa priva di fondamento – la stampa era stata realizzata su commissione del mercante di stampe francese Louis Bonnardel residente a Cadice a imitazione di una stampa di Jean-Baptiste Poilly che a sua volta si ispirava a un’incisione del 1606 ...
Leggi Tutto
RAGONA, Anton Maria
Rita Mazzei
RAGONA, Anton Maria. – Nacque a Vicenza, dove la famiglia risiedeva nel prestigioso quartiere di S. Stefano, da Giovanni Paolo di Lodovico e da Trissina di Bartolomeo [...] a Parigi. In seguito Pigafetta rientrò a Vicenza in compagnia dell’ambasciatore Matteo Zane, mentre Ragona si imbarcò a Cadice alla volta di Lisbona, dove giunse dopo cinque giorni di «felicissima navigatione» (Demo, 2012, p. 110 n. 12).
Ebbe ...
Leggi Tutto
BRAICO, Cesare
Mario Themelly
Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] della loro deportazione in America. Il B. ed altri sessantacinque detenuti furono imbarcati sul vapore "Stromboli" e giunti a Cadice furono trasbordati sulla goletta "David Stewart" che avrebbe dovuto condurli a New York; ma essi, guidati dal figlio ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Antonio
Alessandra Dattero
– Nacque a Milano nel 1627 da Gian Galeazzo, conte di Casal Cermelli e marchese di Fresonara, e da Paola, figlia di Lorenzo Cuttica.
Suo fratello Carlo [...] altri due tercios di fanteria lombarda, reclutati da Gattinara e da Giuseppe Fossani, ma i galeoni che li trasportavano a Cadice furono travolti da una tempesta e nella rassegna che seguì allo sbarco il 20% circa dei soldati fu registrato come morto ...
Leggi Tutto
ZANON, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Udine il 18 giugno 1696 da Giuseppe e Francesca Vezzi, entrambi appartenenti a famiglie di affermati artigiani dediti alla manifattura.
Studiò a Udine presso [...] di manifatture di seta che potevano essere esitabili nell’America spagnuola, stabilendovi un deposito delle medesime in Cadice..., e certamente sarebbe riuscito, se la gelosia altrui non lo avesse coi modi più clandestini attraversato» (Griselini ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] e Giovanni Battista Giordano «un gruppo di figure di marmo rappresentante Plutone che rapisce Proserpina [...] per condurli a Cadice e Lisbona e collà venderle al maggior utile e vantaggio per detto signor Queirolo» (Santamaria, 2002). La spedizione ...
Leggi Tutto
sherry
〈šèri〉 s. ingl. [adattam. del nome di Xeres (con x- anticam. pronunciata 〈š〉, poi 〈kħ〉 come j, da cui la grafia moderna Jerez), città spagnola presso Cadice], usato in ital. al masch. – Vino liquoroso spagnolo (prodotto in una limitata...