• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
536 risultati
Tutti i risultati [536]
Biografie [201]
Storia [135]
Geografia [40]
Arti visive [39]
Archeologia [32]
Letteratura [31]
Europa [21]
Religioni [20]
Diritto [19]
Economia [17]

LÓPEZ de AYALA y HERRERA, Adelardo

Enciclopedia Italiana (1934)

LÓPEZ de AYALA y HERRERA, Adelardo Salvatore Battaglia Politico e drammaturgo spagnolo, nato a Guadalcanal (Siviglia) il i° maggio 1828, morto a Madrid il 30 dicembre 1879. Studiò legge a Siviglia, [...] : moderato prima, dell'unione liberale poi, deputato dal 1857, rivoluzionario nel 186 (ed è suo il Programma di Cadice), ministro nel governo provvisorio e durante la Restaurazione, sospinto dall'alternativa dei partiti e delle vicende, rimase di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÓPEZ de AYALA y HERRERA, Adelardo (1)
Mostra Tutti

THEODOLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THEODOLI, Mario Fabrizio Biferali – Nacque a Roma nel 1601 da Theodolo, primo marchese di San Vito, e da Flavia Fani, appartenente a una facoltosa famiglia patrizia di Tuscania. Il casato romagnolo [...] il 1506 e il 1518, e del nipote di quest’ultimo Girolamo Theodoli, al quale lo zio ‘trasmise’ la diocesi andalusa di Cadice da lui amministrata tra 1523 e 1525 che Girolamo detenne fino al 1564. Rafforzando i legami con la corte papale i Theodoli si ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CERQUOZZI – PIETRO DA CORTONA – ANTONIO BARBERINI – GIULIO MAZZARINO – MAFFEO BARBERINI

QUADRIO, Maurizio

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRIO, Maurizio Mario MENGHINI Patriota, nato a Chiavenna, in Valtellina, il 6 settembre 1800, morto a Roma nella notte dal 13 al 14 febbraio 1876. Compiuti gli studî secondarî a Vimercate, nel 1819 [...] quel moto rivoluzionario. Da Genova s'imbarcò per la Spagna e scese a Tarragona (14 aprile), donde, dopo breve dimora a Cadice e a Barcellona, si recò in Svizzera, tentando di raggiungere la casa paterna. Colà poté rimanere nascosto per alcuni giorni ... Leggi Tutto
TAGS: EMILIO VISCONTI VENOSTA – REPUBBLICA ROMANA – ITALIA DEL POPOLO – ADEODATO RESSI – VAL D'INTELVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRIO, Maurizio (4)
Mostra Tutti

liberalismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

liberalismo Stefano De Luca La dottrina politica incentrata sulla libertà individuale Nato nell’Inghilterra del 17° secolo, il liberalismo moderno è la teoria politica che più di ogni altra ha contribuito [...] 19° secolo (sino ad allora voleva dire semplicemente «generoso, nobile d’animo»), quando venne usato nelle Cortes di Cadice (1812) per distinguere il partito che difendeva le libertà pubbliche (Partido liberal) dal partito che le avversava (Partido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liberalismo (10)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. [...] e alla domanda. Né va esclusa, infine, l'ipotesi che, proprio per le stesse caratteristiche dei due centri di Tharros e Cadice, entrambi scali fenici e sedi di grossi emporia, uno dei due abbia operato da distributore all'altro. Dal V sec., con ... Leggi Tutto

MORILLO, Pablo, conte di Cartagena e marchese de la Puerta

Enciclopedia Italiana (1934)

MORILLO, Pablo, conte di Cartagena e marchese de la Puerta Generale spagnolo, nato a Fuentesecas (Zamora) il 5 maggio 1778, morto a Barèges (Francia) il 27 luglio 1837. Entrato nella fanteria di marina [...] Spagna, aderì per certo periodo al movimento liberale, salvo poi a non riconoscere il governo nominato dalle cortes di Cadice e a sottomettersi nuovamente, nel 1823, al governo di Ferdinando VII. Tuttavia, tenuto in sospetto dagli ambienti di corte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORILLO, Pablo, conte di Cartagena e marchese de la Puerta (1)
Mostra Tutti

MASTRILLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTRILLI, Nicola Paolo Broggio MASTRILLI (Durán), Nicola. – Nacque a Nola nel 1568, secondo alcune fonti nel 1570, da Giovan Girolamo e da Violante Capano. Il padre del M. morì probabilmente nel 1569; [...] novizio nella Compagnia di Gesù a Napoli. Terminate le classi di filosofia fu destinato alla provincia gesuitica del Perù. Partì da Cadice nel febbraio 1592 con la spedizione guidata da Diego de Zúñiga; alla fine di giugno era a Lima, dove iniziò a ... Leggi Tutto

MACCIONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCIONI (Machoni, Machony, Macioni), Antonio Gianni Fazzini Nacque a Iglesias, in Sardegna, il 10 ott. 1671. Nell'atto relativo al battesimo (20 ottobre, nella parrocchia S. Chiara), redatto in catalano, [...] dic. 1695 con una lettera al generale dell'Ordine chiese di essere inviato missionario nelle Indie occidentali. Si imbarcò per Cadice e di lì per l'America del Sud, inviato nella provincia del Paraguay (più estesa dell'odierno omonimo Stato). Giunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – INDIE OCCIDENTALI – AMERICA DEL SUD – RÍO DE LA PLATA – LINGUA SPAGNOLA

Valdés Leal, Juan de

Enciclopedia on line

Valdés Leal, Juan de Pittore (Siviglia 1622 - ivi 1690). Si formò a Cordova probabilmente con A. del Castillo, risentendo anche di Herrera il Vecchio (S. Andrea, 1647, Cordova, S. Francisco; Vergine degli argentieri, 1654 [...] dipinti sulla vita di s. Ignazio (1674-86, Siviglia, Museo de bellas artes). I modi pittorici di V. furono continuati dal figlio Juan (Siviglia 1661 - Cadice 1724) che lavorò prevalentemente ad affresco (Siviglia, chiese di S. Luis, S. Pablo, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA – CORDOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valdés Leal, Juan de (1)
Mostra Tutti

FEBBRE GIALLA o tifo itterode

Enciclopedia Italiana (1932)

Malattia originaria delle coste del golfo del Messico e delle Antille, causata da un virus ultramicroscopico, filtrabile, ancora ignoto. In quelle regioni fu sempre endemica e di là venne portata per via [...] e il 1821 e l'ultima (1878) toccò anche Madrid. In Italia si ricorda soltanto l'epidemia livornese del 1804 importata da Cadice, descritta da G. Tommasini (2000 casi con 700 decessi). In altri porti il morbo non varcò che eccezionalmente e con pochi ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – GOLFO DEL MESSICO – PENISOLA IBERICA – RIALZO FEBBRILE – SAINT-NAZAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEBBRE GIALLA o tifo itterode (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 54
Vocabolario
gaditano
gaditano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Gaditanus, der. di Gades -ium «Cadice»]. – Di Càdice, città della Spagna; abitante o nativo di Cadice.
sherry
sherry 〈šèri〉 s. ingl. [adattam. del nome di Xeres (con x- anticam. pronunciata 〈š〉, poi 〈kħ〉 come j, da cui la grafia moderna Jerez), città spagnola presso Cadice], usato in ital. al masch. – Vino liquoroso spagnolo (prodotto in una limitata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali