• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
536 risultati
Tutti i risultati [536]
Biografie [201]
Storia [135]
Geografia [40]
Arti visive [39]
Archeologia [32]
Letteratura [31]
Europa [21]
Religioni [20]
Diritto [19]
Economia [17]

OJEDA, Alonso de

Enciclopedia Italiana (1935)

OJEDA, Alonso de Roberto Almagià Navigatore e conquistatore spagnolo, nato intorno al 1466 o 1470 a Cuenca, di buona famiglia. Essendo paggio presso il duca di Medina Celi, conobbe in casa di lui, probabilmente, [...] dal Genovese nel 1498 a documentare le sue scoperte. Invogliato a proseguirle, ottenne di armare una piccola squadra, che partì da Cadice il 18 maggio 1499 avendo con sé Juan de la Cosa e Amerigo Vespucci. La spedizione toccò le spiagge della Guiana ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – AMERIGO VESPUCCI – JUAN DE LA COSA – VENEZUELA – MARACAIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OJEDA, Alonso de (1)
Mostra Tutti

GINER DE LOS RIOS, Francisco

Enciclopedia Italiana (1933)

GINER DE LOS RIOS, Francisco Critico e pedagogista spagnolo, nato a Ronda (Málaga) il 10 ottobre 1839, morto a Madrid il 17 febbraio 1915. Nel 1863 si trasferì a Madrid, dove accanto allo zio Rios Rosas [...] che espulse Isabella II, fu dalla reazione sotto Alfonso XII privato nuovamente della cattedra, e chiuso nel castello di Cadice, dove rifiutò gl'inviti inglesi di fondare una università a Gibilterra. Allora fondò l'Institución libre de enseñanza, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINER DE LOS RIOS, Francisco (1)
Mostra Tutti

ITÚRBIDE, Agustín de

Enciclopedia Italiana (1933)

ITÚRBIDE, Agustín de Ezequiel A. Chavez Patriota messicano, nato a Valladolid, oggi Morelia (Michoacán), il 27 settembre 1783. All'età di 14 anni era tenente nel reggimento provinciale di quella città. [...] Ma ben presto, accusato di prevaricazione, abbandonò il suo posto (settembre 1816). Nel 1820, avendo saputo che la Costituzione di Cadice del 1812 - che egli stesso aveva posto in vigore l'anno avanti nella provincia di Guanajuato e che aveva trovato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITÚRBIDE, Agustín de (2)
Mostra Tutti

COSA, Juan de la

Enciclopedia Italiana (1931)

Navigatore spagnolo, nato, pare, a Santoña nella Biscaglia non si sa bene quando; morto nel 1510. Fornì una sua nave, la Santa Maria, a Colombo per il grande viaggio, a cui prese parte come "maestre y [...] di Goajira. Reduce da questo viaggio, tracciò durante un non lungo riposo, nel porto di S. Maria a Cadice, la preziosa carta (proprietà oggi del governo spagnolo), prima conservataci che registri le nuove scoperte (1500), dal mare "descubierta ... Leggi Tutto
TAGS: AMERIGO VESPUCCI – ALONSO DE OJEDA – BISCAGLIA – BRASILE – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSA, Juan de la (1)
Mostra Tutti

Il liberalismo

Dizionario di Storia (2010)

Il liberalismo Giuseppe Bedeschi Nonostante l’uso estremamente ampio che ne è stato fatto e ne viene fatto nell’ambito politologico, il concetto di liberalismo è assai controverso. Non si deve dimenticare [...] . Il termine nasce abbastanza tardi: infatti l’aggettivo «liberale» entra nel linguaggio politico solo con le Cortes di Cadice del 1812, per connotare il partito, appunto, liberal, che difendeva le libertà pubbliche contro il partito servil; esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: GLORIOSA RIVOLUZIONE – RIVOLUZIONE FRANCESE – LIBERTÀ DI RELIGIONE – POTERE GIUDIZIARIO – DIRITTI SOGGETTIVI

Magóne

Enciclopedia on line

Generale cartaginese (m. 203 a. C.), il più giovane dei tre figli di Amilcare Barca. Prese parte, agli ordini del fratello Annibale, all'invasione dell'Italia, e diresse l'agguato dei Cartaginesi nella [...] solo in Spagna, M. tentò inutilmente, per mezzo di Annone, di contrastare l'avanzata romana nella Betica. Perduta anche Cadice, si ritirò nelle Baleari a svernare (206-5). Sbarcato in Liguria, dopo parziali successi fu sconfitto nel paese degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASDRUBALE BARCA – PUBLIO SCIPIONE – AMILCARE BARCA – CARTAGINESI – CELTIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magóne (1)
Mostra Tutti

MARTÍNEZ de la ROSA, Francisco

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTÍNEZ de la ROSA, Francisco Salvatore Battaglia Uomo politico e scrittore spagnolo, nato a Granata il 10 marzo 1787, morto a Madrid il 7 febbraio 1862. Studiò giurisprudenza all'università di Granata [...] proiettata in mezzo al dramma spirituale e politico che proprio allora viveva la Spagna. Accorso subito a Gibilterra e a Cadice, recatosi poi a Londra (1811), dove rassodò le sue idealità liberali e studiò da vicino la costituzione inglese, fu colto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTÍNEZ de la ROSA, Francisco (1)
Mostra Tutti

ALARCÓN Y ARIZA, Pedro Antonio de

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta e novelliere spagnolo. Nacque a Guadix (Andalusia) il 10 marzo 1833, d'antica e nobile famiglia che nelle lotte patriottiche durante la guerra dell'indipendenza aveva generosamente profuso quasi [...] con un po' di danaro ricavato da certi articoli che gli furono pubblicati, fuggì dalla casa paterna, e si recò a Cadice, dove si dette al giornalismo, fondando insieme con don Torquato Tárrago la rivista El Eco de occidente. E giornalista seguitò ad ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO CÁNOVAS DEL CASTILLO – REVUE DES DEUX MONDES – LEOPOLDO O' DONNELL – ALESSANDRO DUMAS – SIERRA NEVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALARCÓN Y ARIZA, Pedro Antonio de (1)
Mostra Tutti

FLOREZ, Julio

Enciclopedia Italiana (1932)

FLOREZ, Julio Poeta colombiano, nato a Chinquinquirá nel 1869, morto nel 1923. La sua vita, povera di vicende esteriori, rimase tutta chiusa nel raccoglimento lirico. Educato alla lettura di G.A.D. Bécquer [...] 'espressione ha reso popolarissime le sue raccolte poetiche: Horas (Bogotȧ 1893), Cardos y lirios (Caracas 1905), Fronda lírica (Madrid 1908), ecc. Bibl.: C. A. Torres, Estudios varios, Madrid 1906; A. Gómez Restrepo, Parnaso colombano, Cadice 1915. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLOREZ, Julio (1)
Mostra Tutti

CANAL, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Zaccaria Paolo Preto Nacque a Venezia il 25 ott. 1685 da Gerolamo e da Marina Vendramin. Dopo alcune esperienze amministrative di secondaria importanza il 31 marzo 1716 fu eletto per la prima [...] risultati: ad Alicante, in mancanza di veneziani, fu costretto ad affidare la carica a un ricco commerciante genovese, mentre a Cadice nessun suddito veneto accettò il suo invito ad assumere l'incarico (dispaccio del 24 ag. 1726). Il 7 nov. 1726 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – STATO PONTIFICIO – PENISOLA IBERICA – ALVISE MOCENIGO – PORTO FRANCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 54
Vocabolario
gaditano
gaditano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Gaditanus, der. di Gades -ium «Cadice»]. – Di Càdice, città della Spagna; abitante o nativo di Cadice.
sherry
sherry 〈šèri〉 s. ingl. [adattam. del nome di Xeres (con x- anticam. pronunciata 〈š〉, poi 〈kħ〉 come j, da cui la grafia moderna Jerez), città spagnola presso Cadice], usato in ital. al masch. – Vino liquoroso spagnolo (prodotto in una limitata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali