GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Block; con tentativi d'inganno da parte del PDS, per es. con manifesti democristiani contraffatti allo scopo d'indurre gli elettori Beiträge zur Neuen Musik che presero a uscire con cadenza annuale nel 1958.
Durante gli anni Sessanta, all'indomani ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] : frequenza di lavoro, durata e forma degli impulsi, cadenza di ripetizione degli stessi o PRF (Pulse Repetition Frequency), tattica, esse possono assolvere la funzione sia di disturbo che d'inganno (fig. 3). L'efficacia delle chaff è, naturalmente, ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Roma 1887, pp. 195-204.
22 A. Auffray, La politique d’un saint. Don Bosco aux heures du Risorgimento, «Études», 20 giugno , ff. 343-344 e vanno, a cadenza settimanale, dal 14 novembre 1886 al 12 nemico, si insiste sull’inganno su cui sarebbero incorsi ...
Leggi Tutto
inganno
s. m. [der. di ingannare]. – 1. a. L’atto, il modo di ingannare, i mezzi o le parole con cui s’inganna: usare l’i., servirsi dell’i., ricorrere a un i.; convincere con l’i.; carpire con l’i. la buona fede di qualcuno; una persona falsa...
cadenza
cadènza s. f. [der. di cadere]. – 1. a. Modulazione della voce e del suono nel canto, in un passo musicale, nel periodo, nel verso, prima della pausa; clausola ritmica: parlare, cantare con c. monotona; la sua voce era ancora bella,...