ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] nuovo a Venezia, dove ha schietto successo la sua farsa L'inganno felice, su libretto di G. Foppa (teatro S. Moisè, 12 altre caratteristiche rossiniane poste in stato d'accusa: p. es., della prolissità delle cadenze, cioè, in ordine formale, delle ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] corrisponde, come è ben noto, al caso in cui la forza d'attrazione sia esercitata da un corpo a simmetria sferica, anche se ‛finestra di lancio' con cadenza biennale, centrata intorno al minimo non deve trarre in inganno. Infatti esso è stato ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] ebbero il loro avvio ufficiale, assumendo cadenza biennale, nel secondo e quarto anno cultura, né deve trarre in inganno il fatto che Roma ospitasse gare 255 edizioni.
Diaulo (dìaulos; 724 a.C.-137 d.C.): si correva su una istanza doppia dello stadio ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] un accordo o il genere di una cadenza, ad esempio, perché la sintassi non è non coprire l'eco e del Prélude à l'aprés-midi d'un faune e dei Trois nocturnes, e neppure degli ultimi Non deve infatti trarre in inganno l'apparente contrapposizione tra l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] la definizione di «lecito inganno» data al ricorso lascia inediti. Quelli a stampa coprono, con la cadenza di uno all’anno, l’arco di tempo 34 opere che dette alle stampe (esclusi i componimenti d’occasione e le lezioni tenute nelle accademie di cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] a me pareva tale, doveva essere effetto d’infermità, o d’altra miseria mia particolare, da prima rimasi assai poco virile il voler lasciarsi ingannare e deludere come sciocchi, ed Il Risorgimento, inno di cadenza settecentesca rivolto alla rinascita ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] 'Oratio dello Stupano è arrivata, in cadenza epica, sino al Ranke: "Celio Secondo orator" non deve trarre in inganno: qui si punta, con del C. coi "servetiani" , sul quale tema cfr. dopo D. Cantimori-E. Feist, Per la storia degli eretici ital. del sec ...
Leggi Tutto
Formula melodico-armonica di interpunzione (c. sospesa, evitata e d’inganno) o di chiusura (c. autentica e plagale) di un brano musicale o di una sua parte.
Passaggio virtuosistico (composto dall’autore [...] o spesso improvvisato dall’esecutore) che in alcune forme (arie, concerti per soli e orchestra ecc.) viene svolto verso la conclusione del pezzo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Kent, fu indotto con inganno a partecipare a una congiura contendente e l'altro si volse verso il re d'Inghilterra chiedendone a gara l'alleanza. La decisione che lo insidiano: entrambi riesumano cadenze e ornamenti secenteschi (soprattutto Sir ...
Leggi Tutto
inganno
s. m. [der. di ingannare]. – 1. a. L’atto, il modo di ingannare, i mezzi o le parole con cui s’inganna: usare l’i., servirsi dell’i., ricorrere a un i.; convincere con l’i.; carpire con l’i. la buona fede di qualcuno; una persona falsa...
cadenza
cadènza s. f. [der. di cadere]. – 1. a. Modulazione della voce e del suono nel canto, in un passo musicale, nel periodo, nel verso, prima della pausa; clausola ritmica: parlare, cantare con c. monotona; la sua voce era ancora bella,...