Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] quantità, non rimaneva nella lettura che quel certo numero o cadenza di arsi o di tesi, con le quali, specie nella corretta recitazione degli inni non poteva prescindere dalla perfetta conoscenza delle regole metriche. Il Chandaḥsūtra («Aforismi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] delle parole della Saṃhitā sarà descritto da 1 2 3 … e la cadenza del Padapāṭha, in cui le parole sono isolate, da 1/2/3 universale in cui la struttura del pensiero umano fosse perfettamente rappresentata e tale da poter essere usato non soltanto ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] viene effettuato di rado e senza una regolare cadenza e l'ammontare della popolazione viene valutato attraverso si hanno 105 maschi ogni 100 femmine; dai 15 ai 60 anni vi è perfetta parità dei sessi; dai 60 anni in poi vi sono 72 maschi ogni 100 ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] di tempo (la coincidenza è perfetta per intervalli infinitesimali, ma perfettamente accettabile anche per intervalli annuali popolazione (la prima è del 1974, le successive sono cadenzate ogni dieci anni) e poi nelle politiche della maggior parte ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] e teorie idrauliche e di ingegneria generale; acquistò una perfetta conoscenza del croato e del francese, oltre che del matematica e fisica della Società italiana, apparse dal 1782 con cadenza biennale); lo stesso L. non incontrò mai di persona ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
plagale
agg. [dal lat. tardo plagalis, adattam. del gr. πλάγιος, propr. «obliquo»]. – 1. Nella teoria musicale del canto gregoriano, modi (o toni) p., i quattro modi pari, derivati dai quattro dispari detti autentici, con i quali avevano in...