CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] presso il tempio buddhista di Muryōin (Voss-Cieslik, Kirishito-ki..., p. 29).
Morì a Edo il 24 ag. 1685.
Il suo cadavere venne cremato nel recinto del tempio di Muryōin, dove fu innalzata una stele che nella parte superiore riproduce la forma di un ...
Leggi Tutto
CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] germaniche e che anche altri docenti italiani si accingevano a seguire. Proponeva regolarmente agli studenti lezioni dimostrative sul cadavere e avviò la pratica della ricerca sperimentale con esercitazioni su animali da laboratorio. I suoi sforzi in ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] del suo insegnamento fu anatomopatologico e clinico a un tempo; alternava le lezioni sul malato con quelle sul cadavere, affinché gli studenti avessero una esatta visione del progresso delle malattie, e insieme dei danni anatomici che queste ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] di tanto appassionate e rancorose tensioni politiche, si fece subito l'ipotesi dell'assassinio politico, suffragata dal fatto che il cadavere aveva ancora su di sé l'anello con un prezioso smeraldo, la croce pettorale in oro e del danaro, mancando ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] di un violento attacco di coliche.
Morì il 2 nov. 1656 quasi in vista di Malamocco, a soli vent'anni. Il cadavere venne trasportato a Venezia.
Una morte così prematura destò molta commozione. A Piacenza l'11 dicembre cominciò, a spese della città ...
Leggi Tutto
FATTORI, Carlo Antonio
Alessandro Porro
Nato a Scurano (ora frazione di Neviano degli Arduini in provincia di Parma) nel 1793 (secondo- le varie fonti l'11 o il 18 0 il 27 febbraio, o il 2 marzo) dal [...] a quelli degli ultimi due anni; nel 1862-63 all'esame teorico fu affiancata una prova pratica sul fantoccio o sul cadavere, mentre il titolo del corso venne mutato in tostetricia e dottrina delle malattie speciali delle donne e dei bambini e di ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] folla e del tempo atmosferico. Infine, furono afforcati Vincenzo Lupo, Antonio Piatti ed Eleonora de Fonseca Pimentel. Il cadavere di Pacifico fu inumato, insieme con quelli di Colonna e Serra, nella sepoltura del capitolo della chiesa del Carmine ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] di Pellegrini, il quale l’11 dicembre 1612 fu «barbaramente per gelosia da atroce, perfida, e cruda mano ammazzato». Il cadavere fu portato nella Chiesa della Compagnia della Morte e le esequie si svolsero proprio di fronte alla Madonna che intercede ...
Leggi Tutto
LIPPI, Andrea
Federico Trastulli
Nato a Pistoia il 4 febbr. 1888, il L. era figlio di Artemisia Bartoli e di Pietro, fonditore proprietario di un'attività nota in tutta Italia. Il mestiere paterno determinò [...] affusolata e ricurva dell'opera rende quasi difficile l'individuazione della figura maschile che s'accolla sulla schiena il cadavere del figlioletto, mentre ai suoi piedi giacciono un ragazzetto e una madre con al collo un infante. Il plausibile ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] sul tassesco Ismeno: "ritratto de le lagrime e del duolo" (III, 35, 6), rinasce giovane dal suo stesso cadavere. Sull'esempio dell'Orlando furioso ogni singolo canto è aperto da esordi moralistici. Ma Ariosto e Tasso, pretenziosamente imitati dal ...
Leggi Tutto
cadavere
cadàvere (ant. cadàvero) s. m. [dal lat. cadaver]. – Il corpo umano, dopo la morte: lo trovò già c.; comporre il c. nella bara; seppellire, cremare il c.; imbalsamazione di un c.; bianco, freddo come un c.; pare un c., di persona...
praesente cadavere
〈pre∫ènte kadàvere〉 locuz. lat. (propr. «essendo il cadavere presente»). – Formula giuridica e notarile mediev. usata a proposito di atti, riti, formalità legali (per es., l’apertura di un testamento) compiuti con la presenza...