• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [1319]
Letteratura [79]
Biografie [353]
Storia [156]
Arti visive [132]
Medicina [113]
Religioni [97]
Archeologia [112]
Cinema [96]
Storia delle religioni [33]
Diritto [43]

DÜRRENMATT, Friedrich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore svizzero tedesco, nato a Konolfingen (Berna) il 5 gennaio 1921. Figlio di un pastore protestante ha studiato a Berna e a Zurigo. Rampollo non degenere di una letteratura di orizzonti forse limitati [...] e che ora torna miliardaria nella sua vecchia cittadina che ella beneficherà ma solo a condizione che le sia consegnato il cadavere del suo seduttore. Ogni logica è per D. astratta e disumana; egli va nelle sue dimostrazioni molto oltre Brecht, cui ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – LEGGE MOSAICA – ASSOLUTISMO – MISSISSIPPI – MISSISSIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DÜRRENMATT, Friedrich (2)
Mostra Tutti

Pirandello, Luigi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pirandello, Luigi Mirella Schino Le due facce della realtà Luigi Pirandello rivoluzionò il teatro del Novecento e il suo nome è oggi fra quelli dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Autore di [...] Pascal, la storia di un uomo che scopre di essere stato ritenuto morto (per l’erronea identificazione di un cadavere) proprio quando ha appena realizzato una grossa vincita al gioco. Ritrovatosi ricco e libero, decide di non smentire la notizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTONIO GANDUSIO – PARTITO FASCISTA – RUGGERO RUGGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirandello, Luigi (6)
Mostra Tutti

CALVI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Paolo Giovanna Sarra Nato a Vicenza il 23 febbr. 1716 da Iacopo e da Chiara Bernardi, entrambi discendenti da antiche famiglie patrizie vicentine, fu avviato agli studi in un collegio della città [...] natura" (Biblioteca... di Vicenza..., VI, p. VII), come si può vedere ad esempio nella Orazione funebre sopra il cadavere del dott. D. Domenico Cullati arciprete di Raccano, Polesella e Salvatiche, Diocesi d'Adria, pubblicata anonima a Venezia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Frankenstein

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Frankenstein Ermanno Detti Lo scienziato che creò un mostro con i cadaveri Un essere mostruoso costruito con pezzi di cadaveri prende vita. È buono, ma siccome il suo aspetto è orribile e gli altri [...] scienziato che riesce, grazie ai suoi studi di chimica, a dar vita a un nuovo e orribile essere creato con pezzi di cadavere. Il mostro, anche se è brutto di aspetto, è profondamente buono, non conosce la violenza, ha un cuore generoso. A un certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: FANTASCIENTIFICO – WILLIAM GODWIN – GINEVRA – AQUILA – FEGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frankenstein (1)
Mostra Tutti

Sigfrido

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sigfrido Emanuele Lelli L’eroe dei popoli nordici Nel patrimonio di miti e leggende delle popolazioni nordiche e germaniche che il musicista tedesco Richard Wagner rese famoso con la tetralogia (cioè [...] all’amore. Hunding uccide Siegmund in un duello, ma Brunilde, la valchiria inviata da Odino col compito di portare il cadavere dell’eroe nel Walhalla, disobbedisce al padre e cerca di aiutare la donna che porta in grembo un bambino. Odino punisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – ALBERO DELLA VITA – RICHARD WAGNER – VALCHIRIA – BRUNILDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sigfrido (2)
Mostra Tutti

PERODI, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERODI, Emma Sabina Ciminari PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari. Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] . Novelle (Milano 1888), Fra due dame. Romanzo (Milano 1889), Il principe della Marsiliana. Romanzo romano (Milano 1891), Il cadavere. Romanzo (Roma 1892), La tragedia di un cuore (Milano 1892), Suor Ludovica (Milano 1894). La sua vocazione per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA FANTASTICA – CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA – FERDINANDO MARTINI – EDOARDO PERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERODI, Emma (2)
Mostra Tutti

BIZONI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZONI, Bernardo Gaspare De Caro Le scarse notizie rimaste sul B. derivano tutte da una sua Relazione in forma di diario (pubblicata col titolo Europa Milleseicentosei) del viaggio da lui compiuto nel [...] di Innsbruck con "un romano pelamantelli di Campo di Fiore", o quello, sulla strada da Norimberga a Stoccarda, con il cadavere di un impiccato "alchimista italiano che aveva defraudato o ingannato con le sue invenzioni il duca" sia per le visite alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINGET, Robert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PINGET, Robert Eugenio Ragni Scrittore e drammaturgo francese di origine svizzera, nato a Ginevra il 19 luglio 1919. Completati gli studi in patria e laureatosi in giurisprudenza, emigrò (1946) a Parigi, [...] fine da mettere addirittura in dubbio; nel secondo, quello di un adulto gettato in una discarica, e che sembra essere il cadavere dello scemo del paese, o quello del postino, o anche, semplicemente, uno spaventapasseri. Con L'apocryphe (1981) P. ha ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – NOUVEAU ROMAN – ALIENAZIONE – FILADELFIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINGET, Robert (1)
Mostra Tutti

CESAROTTI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESAROTTI, Melchiorre Giorgio Patrizi Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] forma di pregiudizio scolastico, contro coloro che inneggiavano ai classici in nome di una perfezione che per lui era solo "un bel cadavere" contro i cruscanti e i puristi con il loro ideale di lingua immobile nel tempo; e ciò alla luce di un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – DE VULGARI ELOQUENTIA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESAROTTI, Melchiorre (4)
Mostra Tutti

GIOVAN PIETRO d'Avenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca) Franco Pignatti Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] di Venezia Luigi Diedo, nella quale annuncia la scomparsa del maestro, e con lettere di G. del periodo lucchese); il cadavere, imbalsamato e coronato di alloro, fu inumato sotto il portico della chiesa e nella facciata sotto l'atrio fu murato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cadàvere
cadavere cadàvere (ant. cadàvero) s. m. [dal lat. cadaver]. – Il corpo umano, dopo la morte: lo trovò già c.; comporre il c. nella bara; seppellire, cremare il c.; imbalsamazione di un c.; bianco, freddo come un c.; pare un c., di persona...
praesente cadavere
praesente cadavere 〈pre∫ènte kadàvere〉 locuz. lat. (propr. «essendo il cadavere presente»). – Formula giuridica e notarile mediev. usata a proposito di atti, riti, formalità legali (per es., l’apertura di un testamento) compiuti con la presenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali