• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
268 risultati
Tutti i risultati [414]
Biografie [268]
Storia [98]
Medicina [49]
Religioni [47]
Letteratura [33]
Arti visive [29]
Teatro [12]
Storia delle religioni [12]
Diritto [7]
Diritto civile [4]

GIOVANNI di Mone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Mone Franca Ragone Nacque probabilmente a Firenze nel corso degli anni Trenta del Trecento. Le notizie sulla sua vita reperibili nella cronachistica cittadina sono piuttosto scarse. La sua [...] , p. 417). In una lettera indirizzata a Carlo per ottenere un salvacondotto per coloro che andarono a prelevarne il cadavere, Coluccio Salutati celebrò la memoria di G. "non odio suo, sed patriae […] extinctus" (cfr. Pitti, p. LIII). Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMORANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMORANA (Camurana, Camorando, Camerona), Francesco Antonio Rotondò Nato in data imprecisabile da una relazione adulterina in una famiglia da poco inurbata dalla villa modenese di Camorana, fu avviato [...] morì il 28 sett. 1565. Negli successivi l'inquisitore ne cercò invano la tomba nell'intento di eseguire la condanna al rogo sul cadavere esumato. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Inquisizione, b. 3, proc. P. A. da Cervia, ff. 1r, 5r, 6v; b. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIZONI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZONI, Bernardo Gaspare De Caro Le scarse notizie rimaste sul B. derivano tutte da una sua Relazione in forma di diario (pubblicata col titolo Europa Milleseicentosei) del viaggio da lui compiuto nel [...] di Innsbruck con "un romano pelamantelli di Campo di Fiore", o quello, sulla strada da Norimberga a Stoccarda, con il cadavere di un impiccato "alchimista italiano che aveva defraudato o ingannato con le sue invenzioni il duca" sia per le visite alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECE GALEOTA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE GALEOTA, Fabio Carla Russo Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] duca d'Alva,viceré di Napoli,nell'occasione di quel che è nuovamente successo dell'ordine di Roma dato per esumare il cadavere dell'Ill.mo principe di Sansevero per non haver pagate le decime al Rev. Vescovo. In materia di rapporti tra potere civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA TORRE, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LA TORRE, Felice Ettore Calzolari Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] S. Spirito, a un corso operativo di due lezioni settimanali con esercitazioni sul manichino, sull'animale e sul cadavere. L'iniziativa ottenne un lusinghiero successo e, in breve, l'insegnamento fu dichiarato equipollente a quello ufficiale impartito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LISI, Lionello

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LISI, Lionello Laura Fiasconaro Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] processi in fieri, rappresentassero un superamento della vecchia neurologia, che si serviva solo dell'anatomia patologica sul cadavere e dell'istopatologia. Tra i contributi del decennio 1925-35 vanno ricordati i lavori sulle afasie crociate (Afasie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENASSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENASSI, Domenico (Memo) Fernanda Mariani Borroni Nacque a Sorbolo (Parma) il 21 giugno 1891; la sua prima vocazione fu musicale ed egli iniziò gli studi nella classe di violoncello presso il conservatorio [...] . Nel 1939 formò compagnia con R. Morelli e nel 1940 con L. Carli: alternò testi di impegno quali il Kean di Dumas, Il cadavere vivente, Questa sera si recita a soggetto, ad altri di più modesta portata (Non lo siamo un po' tutti? di Lonsdale, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARTINIS, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINIS, Ottaviano Paolo Cherubini Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] da alcuni giorni; i vicini, insospettiti dalla chiusura così prolungata della casa dell'avvocato concistoriale, vi irruppero trovando il cadavere ormai putrescente. Il corpo del D. venne sepolto a Roma nella chiesa di S. Agostino, dove fu posta un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTALLO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTALLO (Botal, Botalli), Leonardo Egisto Taccari Nacque ad Asti nel 1530 da famiglia nobile. Frequentò l'ateneo di Pavia durante il rettorato di Pietro Martire e fu discepolo di G. B. Carcano, del [...] legato il suo nome. A parte le opere di minore importanza, quali la Observatio anatomica de monstruoso rene in cadavere nuper reperto (Lugduni 1565) e la Observatio alia de ossibus inventis inter utrumque cerebri ventriculum (Lugduni 1565), hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSTABILE, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSTABILE (Costabili), Ferdinando (in religione Paolo) Anna Foa Di nobile famiglia ferrarese, il C. nacque a Ferrara il 23 luglio 1520 da Biagio, medico di Isabella del Balzo l'esiliata regina di Napoli, [...] , e il popolo lo fece a pezzi per prenderne reliquie: "fu difficile alle guardie che assistevano il suo cadavere di salvarlo dagli insultidella moltitudine che si affollava per provvedersi delle sue Reliquie, parte strappandogli e tagliandogli le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Vocabolario
cadàvere
cadavere cadàvere (ant. cadàvero) s. m. [dal lat. cadaver]. – Il corpo umano, dopo la morte: lo trovò già c.; comporre il c. nella bara; seppellire, cremare il c.; imbalsamazione di un c.; bianco, freddo come un c.; pare un c., di persona...
praesente cadavere
praesente cadavere 〈pre∫ènte kadàvere〉 locuz. lat. (propr. «essendo il cadavere presente»). – Formula giuridica e notarile mediev. usata a proposito di atti, riti, formalità legali (per es., l’apertura di un testamento) compiuti con la presenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali