• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [1319]
Arti visive [132]
Biografie [353]
Storia [156]
Medicina [113]
Religioni [97]
Archeologia [112]
Cinema [96]
Letteratura [79]
Storia delle religioni [33]
Diritto [43]

AIACE Telamonio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIACE Telamonio G. Cressedi Eroe omerico, figlio di Telamone. L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, [...] a fig. rosse con A. che difende le navi: A. Baumeister, op. cit., fig. 783; J. Overbeck, op. cit., p. 421; difesa del cadavere di Patroclo: J. Overbeck, op. cit., p. 425; vasi a fig. rosse con A. e Achille che giocano a scacchi: J. Overbeck, op. cit ... Leggi Tutto

GLAUCO. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUCO (Γλαῦκος) A. Comotti 4°. - Figlio di Hippolochos, nipote di Bellerofonte, con Sarpedonte condottiero dei Lici venuti in soccorso dei Troiani. Famoso nell'Iliade (vi, 119-144) il suo incontro con [...] su un'anfora a figure nere da Vulci l'eroe è rappresentato fra i guerrieri che lottano intorno al cadavere di Achille. In un'anfora calcidese del Pittore delle Iscrizioni, recentemente acquistata dalla National Gallery di Victoria (Melbourne) è ... Leggi Tutto

Botticèlli, Sandro di Mariano Filipepi detto il

Enciclopedia on line

Botticèlli, Sandro di Mariano Filipepi detto il Pittore (Firenze 1444 o 1445 - ivi 1510). Scolaro di Filippo Lippi, non fu insensibile al gusto della modellazione caro al Pollaiolo, come si può notare dalla sua prima opera datata: la Fortezza (1470) [...] agli Uffizi, o nel San Sebastiano (1473; Kaiser Friedrich Mus., Berlino). Nel Ritorno di Giuditta e nel Ritrovamento del cadavere di Oloferne (Uffizi) v'è inoltre un linearismo che diviene sempre più ritmico. E il ritmo lineare si sostituirà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – ADORAZIONE DEI MAGI – DIVINA COMMEDIA – FILIPPO LIPPI – POLIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botticèlli, Sandro di Mariano Filipepi detto il (4)
Mostra Tutti

ISMENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISMENE B. Conticello (᾿Ισμηᾒνη). − Figlia di Giocasta e di Edipo, re di Tebe, sorella di Eteocle, Polinice ed Antigone, nipote di Creonte, cugina di Laodamante. Una leggenda vuole che I. sia stata uccisa, [...] insieme ad Antigone, per ordine di Creonte, per aver contravvenuto all'ordine di Creonte di lasciare insepolto il cadavere di Polinice, morto mentre combatteva contro il fratello Eteode, sotto le mura di Tebe. Assai più nota, la leggenda che vuole I. ... Leggi Tutto

cadavre exquis

Enciclopedia on line

Gioco collettivo surrealista, realizzato per la prima volta nel 1925, a Parigi. Consiste nel far comporre una frase da più persone (senza che nessuna possa conoscere l’intervento dell’altra) nella sequenza [...] -aggettivo. Il nome del gioco deriva dalla prima frase che fu ottenuta: le cadavre exquis boira le vin nouveau («il cadavere squisito berrà il vino nuovo»). Lo stesso sistema fu adattato al disegno, piegando o coprendo il foglio nelle parti già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: SURREALISTA – MAN RAY – PARIGI

Briseide

Enciclopedia on line

Briseide (gr. Βρισηίς, lat. Brisēis -ĭdis) Secondo l'Iliade di Omero, è il nome dell'ancella preferita di Achille, al quale fu tolta da Agamennone, quando questi dovette restituire Criseide al padre. Achille, sdegnato, [...] a prender parte alla guerra, nella quale prendono il sopravvento i Troiani. Restituita allora ad Achille, Briseide piange sul cadavere di Patroclo. Oltre Omero, anche Properzio, Ovidio, Orazio, Stazio cantarono di Briseide, e l'arte figurativa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ARTE FIGURATIVA – AGAMENNONE – PROPERZIO – PATROCLO – CRISEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Briseide (1)
Mostra Tutti

ŻMURKO, Franciszek

Enciclopedia Italiana (1937)

ŻMURKO, Franciszek Felix Kopera Pittore, nato a Leopoli nel 1859, morto a Varsavia il 9 ottobre 1910. Studiò alla scuola di belle arti di Cracovia e a Monaco nello studio di A. Wagner. Si stabilì a [...] di Monaco scene dell'antichità, mostrandosi assai sensibile alla bellezza femminile. I suoi capolavori sono: Cleopatra; Nerone sul cadavere di Agrippina; La canzone serale; La morte sui fiori; Il passato del peccatore; Il re di Polonia Casimiro ... Leggi Tutto

ACHILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHILLE P. Bocci Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] un'anfora di Vulci è anche rappresentata una fase ancora successiva del mito, cioè A. che combatte con Ettore presso un'ara sul cadavere di Troilo. Le figure di A. e di Troilo si trovano ancora su bronzi della metà del IV sec. di scuola lisippea. b ... Leggi Tutto

Piloty, Karl Theodor von

Enciclopedia on line

Piloty, Karl Theodor von Pittore (Monaco di Baviera 1826 - Ambach, Monaco, 1886), allievo del padre Ferdinand (1786-1884) e di J. von Schnorr all'accademia di Monaco, si perfezionò in Belgio e a Parigi, subendo l'influsso di L. [...] sue teatrali composizioni storiche, eseguite con sfoggio di abilità e di facili effetti melodrammatici ([L'astrologo] Seni davanti al cadavere di Wallenstein, 1855, Monaco, Neue Pinakothek). Dal 1858 fu prof. all'accademia di Monaco, di cui divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piloty, Karl Theodor von (1)
Mostra Tutti

ANTIGONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIGONE (᾿Αντιγόνη, Antigñne) C. Caprino Figlia di Edipo e sorella di Eteocle, Polinice, Ismene. Secondo la tradizione epica la madre era Eurigania; secondo i tragici, Giocasta. In Sofocle, A. accompagna [...] la legge, e, condannata da Creonte, si impicca. Il figlio di Creonte, Emone, di lei innamorato, si uccide sul cadavere di Antigone. Secondo un'altra tradizione, probabilmente risalente a Euripide, Creonte consegnava A. ad Emone perché l'uccidesse, ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
cadàvere
cadavere cadàvere (ant. cadàvero) s. m. [dal lat. cadaver]. – Il corpo umano, dopo la morte: lo trovò già c.; comporre il c. nella bara; seppellire, cremare il c.; imbalsamazione di un c.; bianco, freddo come un c.; pare un c., di persona...
praesente cadavere
praesente cadavere 〈pre∫ènte kadàvere〉 locuz. lat. (propr. «essendo il cadavere presente»). – Formula giuridica e notarile mediev. usata a proposito di atti, riti, formalità legali (per es., l’apertura di un testamento) compiuti con la presenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali