• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [1319]
Archeologia [112]
Biografie [353]
Storia [156]
Arti visive [132]
Medicina [113]
Religioni [97]
Cinema [96]
Letteratura [79]
Storia delle religioni [33]
Diritto [43]

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano Nadia Agnoli Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] sulle fasi fin qui descritte del rituale. Giunto sul luogo dell'inumazione, prima di procedere al seppellimento, veniva gettato sul cadavere un pugno di terra; questo gesto garantiva il contatto tra il defunto e la terra anche nel caso in cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

PRIAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRIAMO (Πρίαμος, Priamus) L. Guerrini Il più giovane dei figli di Laomedonte (secondo Apollodoro, iii, 146; incerto è il nome della madre, che non compare in Omero), ultimo re di Troia. Durante l'ultimo [...] a prender parte alle assemblee, ed assiste alla morte, ad uno ad uno, dei suoi figli. L'ultimo è Ettore, il cui cadavere è portato da Achille nel campo greco: P. si trascina sino in presenza di Achille per riscattare il corpo del figlio. Dopo il ... Leggi Tutto

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] In qualche caso il capo del defunto veniva protetto da una piccola cista; in altri casi dopo l'interramento del cadavere veniva costruita una sorta di tumulo, probabilmente con la funzione di indicare il luogo della sepoltura. Si tratta di cumuli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

PATROCLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATROCLO (Πατροκλος Patroclus, etr. Patrucle) L. Guerrini Personaggio dell'Iliade, P. è figlio di Manezio, è l'amico più caro di Achille, è quello che Omero (Il., xviii, 10) chiama Μυρμιδόνων τὸν ἄριστον. Originario [...] sarcofago da Torre S. Severo e i dipinti della Tomba François di Vulci, oltre a un' urna volterrana col trasporto del cadavere di P., ora al Museo Archeologico di Firenze, una proveniente da casa Buonarroti, che deriva senza dubbio da una più ampia ... Leggi Tutto

KHUMBABA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHUMBABA A. Giuliano Demone mesopotamico ampiamente descritto nel Poema di Gilgamesh (nel quale confluì una più antica tradizione sumerica). Egli è posto a guardia di una foresta di cedri, il suo grido [...] tagliare i cedri. Enkidu però induce Gilgamesh a liberarsi di K. uccidendolo; gli eroi lo decapitano e portano il suo cadavere avanti a Enlil e Ninlil. La saga, conservata in numerose redazioni, che presentano lievi varianti, è ben ricostruibile nel ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali Leonid T. Jablonskij Anatolij Ch. Pšenicnjuk Vladimir R. Erlich Anna I. Meljukova Sergej P. Nesterov Ciro Lo Muzio Svetlana [...] con nicchia laterale, semplici tombe a fossa o a catacomba. Uno dei modi di inumazione consisteva nel deporre il cadavere diagonalmente all'interno di grandi fosse rettangolari; l'uso rituale del fuoco era invece assai sporadico. La composizione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SUTTON HOO, Tesoro di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SUTTON HOO, Tesoro di L. Freeman Sandler Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] costituire un cenotafio; tuttavia, più di recente, si è propensi a spiegare scientificamente l'apparente assenza di un cadavere con la sua completa disintegrazione nel suolo acido, oppure con l'avvenuta cremazione prima della sepoltura.Il corredo ... Leggi Tutto
TAGS: MITOLOGIA GERMANICA – ANGLIA ORIENTALE – IMPERO BIZANTINO – ANASTASIO I – INGHILTERRA

necropoli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Necropoli Marina Bucchi Le città dei morti dell’antichità Il termine necropoli indica in archeologia un’area in cui sono localizzate le sepolture dei membri di una comunità. Queste aree presentano nel [...] di una società, come accade anche oggi nei nostri cimiteri. Le differenze tra gli individui sono segnalate dal trattamento del cadavere e dal corredo, che i vivi pongono come accompagnamento del defunto e che è costituito sia dai beni che egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su necropoli (2)
Mostra Tutti

GALAXIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GALAXIDI (Γαλαξείδιον, Γαλαξίδι) L. Beschi Centro moderno della Locride Ozolia, su un promontorio fiancheggiato da due porti naturali, presso l'imbocco meridionale del golfo di Itea. Davanti ad esso [...] una necropoli tardogeometrica, interessante, più che per gli oggetti, per un tipo di sepoltura di tradizione preistorica, con il cadavere rannicchiato di lato, in una fossa di un metro di lunghezza. I resti più notevoli del centro sono di età ... Leggi Tutto

DEIFOBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEIFOBO (Δηίϕοβος) S. Meschini Uno degli eroi troiani, figlio di Priamo ed Ecuba (Il., xii, 94 ss.; Apoll., iii, 5, 17, 7; Hig., Fab., 89). Si distingue combattendo valorosamente contro gli Achei nella [...] . D. è rappresentato come figura secondaria nella battaglia presso il cadavere di Troilo su un'anfora di Monaco (C. I. G , in un'anfora di Berlino, e in un frammento di Euphronios, il cadavere di D. ucciso da Menelao. Bibl.: V. v. Sybel, in Roscher ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
cadàvere
cadavere cadàvere (ant. cadàvero) s. m. [dal lat. cadaver]. – Il corpo umano, dopo la morte: lo trovò già c.; comporre il c. nella bara; seppellire, cremare il c.; imbalsamazione di un c.; bianco, freddo come un c.; pare un c., di persona...
praesente cadavere
praesente cadavere 〈pre∫ènte kadàvere〉 locuz. lat. (propr. «essendo il cadavere presente»). – Formula giuridica e notarile mediev. usata a proposito di atti, riti, formalità legali (per es., l’apertura di un testamento) compiuti con la presenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali