• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Medicina [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Religioni [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Archeologia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

cremare

Sinonimi e Contrari (2003)

cremare v. tr. [dal lat. cremare "bruciare"] (io crèmo, ecc.). - [sottoporre un cadavere alla cremazione] ≈ incenerire, incinerare. ⇑ ardere, bruciare. ↔ ‖ inumare, seppellire, sotterrare. ... Leggi Tutto

cremazione

Sinonimi e Contrari (2003)

cremazione /krema'tsjone/ s. f. [dal lat. crematio -onis, der. di cremare "bruciare"]. - [procedimento di sepoltura consistente nella riduzione in cenere di un cadavere] ≈ incenerimento, incinerazione, [...] (non com.) ignizione. ↔ ‖ inumazione ... Leggi Tutto

spettrale

Sinonimi e Contrari (2003)

spettrale agg. [der. di spettro]. - 1. a. [di persona, che ha l'apparenza di uno spettro: avere un aspetto s.] ≈ funereo, lugubre, sinistro, tetro. b. [del viso, che presenta un pallore da cadavere] ≈ [...] cadaverico, cereo, emaciato, esangue, smorto, terreo. ↓ pallido, sbiancato. ↔ rubicondo, rubizzo. ↓ colorito, roseo. 2. (estens.) [della luce e sim., che è freddo e debole] ≈ livido ... Leggi Tutto

necro-

Sinonimi e Contrari (2003)

necro- [dal gr. nekrós "morto"]. - Primo elemento di parole composte, in cui significa "morto, cadavere" o fa riferimento a necrosi: necrologia, necropoli, necroscopia, ecc. ... Leggi Tutto

necropsia

Sinonimi e Contrari (2003)

necropsia /nekro'psia/ s. f. [comp. di necro- e -opsia], non com. - (med.) [ispezione dei tessuti e degli organi interni a un cadavere] ≈ [→ NECROSCOPIA]. ... Leggi Tutto

necroscopia

Sinonimi e Contrari (2003)

necroscopia /nekrosko'pia/ s. f. [comp. di necro- e -scopia]. - (med.) [ispezione dei tessuti e degli organi interni a un cadavere] ≈ autopsia, (non com.) necropsia, necrotomia. ‖ dissezione. ... Leggi Tutto

necrotomia

Sinonimi e Contrari (2003)

necrotomia /nekroto'mia/ s. f. [comp. di necro- e -tomia]. - (med.) [sezionamento di cadavere per studio] ≈ [→ NECROSCOPIA]. ... Leggi Tutto

spoglia

Sinonimi e Contrari (2003)

spoglia /'spɔʎa/ s. f. [lat. spŏlia, plur. del neutro spolium "spoglia, pelle; bottino"]. - 1. (poet.) a. [ciò che si indossa: Non è madre che sia schiva Della s. più festiva I suoi bamboli vestir (A. [...] vita: s. mortali; Siccome immobile, Dato il mortal sospiro, Stette la s. immemore Orba di tanto spiro (A. Manzoni)] ≈ cadavere, morto, resti (mortali), (lett.) reliquia, salma. 3. (estens.) [al plur., frutto di una conquista, un saccheggio e sim ... Leggi Tutto

imbalsamare

Sinonimi e Contrari (2003)

imbalsamare v. tr. [der. di balsamo, col pref. in-¹] (io imbàlsamo, ecc.). - 1. a. [sottoporre un cadavere a un trattamento che lo preservi dalla decomposizione organica, mantenendone intatta la forma] [...] ≈ mummificare. b. (estens.) [imbottire di paglia un animale morto per conservarlo nella forma che aveva da vivo] ≈ impagliare. c. (fig.) [rendere una dottrina e sim. sclerotica e rigida] ≈ cristallizzare, ... Leggi Tutto

reliquia

Sinonimi e Contrari (2003)

reliquia /re'likwja/ s. f. [dal lat. reliquiae -arum "avanzi, resti"], lett. - 1. [per lo più al plur., ciò che rimane di qualcosa: le r. del passato] ≈ avanzo, memoria, orma, (non com.) reliquato, resto, [...] ricordo, segno, traccia, (lett.) vestigio. 2. [al plur., resti di una persona morta] ≈ cadavere, resti (mortali) salma, (lett.) spoglia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
cadavere
Il corpo umano dopo la morte. Medicina Caratteristiche del c. sono la rigidità, che interviene poche ore dopo la morte, e le macchie ipostatiche, che intervengono più tardi e sono determinate da stravasi sanguigni nelle parti declivi e da trasformazioni...
inumazione
Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra. È la forma di sepoltura più diffusa e una delle più antiche. Nel Paleolitico superiore abbondanti sono le documentazioni del culto dei morti, con tombe scavate nel terreno dove il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali