• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Medicina [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Religioni [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Archeologia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

seppellire

Sinonimi e Contrari (2003)

seppellire v. tr. [dal lat. sepelire] (io seppellisco, tu seppellisci, ecc.; part. pass. seppellito e più com. sepólto). - 1. [porre nella tomba i resti mortali di una persona: s. il cadavere] ≈ dare sepoltura [...] (a), inumare, sotterrare, tumulare. ‖ incinerare. ↔ disseppellire, dissotterrare, esumare, riesumare. 2. (estens.) a. [porre sotto terra qualcosa, spec. per nasconderla: s. la refurtiva] ≈ interrare, sotterrare. ... Leggi Tutto

sezionare

Sinonimi e Contrari (2003)

sezionare /setsjo'nare/ v. tr. [der. di sezione] (io sezióno, ecc.). - 1. a. [dividere in sezioni: s. un tronco] ≈ dividere, suddividere. b. (fig.) [sottoporre qualcosa ad attenta analisi] ≈ analizzare, [...] anatomizzare, (lett.) notomizzare. ↑ sviscerare. 2. (med.) [procedere alla dissezione di un cadavere] ≈ anatomizzare, dissecare, dissezionare. ... Leggi Tutto

sezione

Sinonimi e Contrari (2003)

sezione /se'tsjone/ s. f. [dal lat. sectio -onis "taglio"]. - 1. a. [suddivisione di uno spazio o di una struttura] ≈ [→ SETTORE (1)]. b. [ciascuna delle porzioni in cui può essere suddivisa un'opera scritta: [...] paragrafo. c. (amministr.) [settore amministrativo, spec. nei ministeri] ≈ ripartizione. 2. a. (med.) [il sezionare un cadavere] ≈ autopsia, dissezione, necroscopia. b. (chir.) [il tagliare parti dell'organismo mediante un'incisione chirurgica: la s ... Leggi Tutto

zombi

Sinonimi e Contrari (2003)

zombi /'dzombi/ s. m. e f. [dalla voce creola delle Antille zombi "fantasma; morto richiamato in vita"]. - 1. (etnol.) [nel rito vodù, cadavere richiamato in vita che diviene schiavo di chi lo ha rianimato, [...] divenuto poi figura tipica di racconti e film dell'orrore: credere negli z.] ≈ morto vivente. ‖ fantasma, lemure, spettro, spirito. 2. (fig., spreg.) [individuo dall'aspetto particolarmente stanco o malato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

anatomia

Sinonimi e Contrari (2003)

anatomia /anato'mia/ s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. anatomḗ "dissezione", da anatémnō "tagliare, sezionare"]. - 1. (med.) a. [complesso e distribuzione degli elementi di un organismo] ≈ forma, [...] struttura. b. [arte e tecnica di dissezionare un cadavere] ≈ autopsia, dissezione, necroscopia. 2. (fig.) [valutazione approfondita e minuta di qualcosa, con la prep. di: a. di un testo] ≈ analisi, esame, indagine, scomposizione. ... Leggi Tutto

putrefazione

Sinonimi e Contrari (2003)

putrefazione /putrefa'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo putrefactio -onis, der. di putrefacĕre "putrefare"]. - 1. (biol.) [processo di deterioramento cui vanno soggette in determinate condizioni le sostanze [...] organiche: cadavere in stato di avanzata p.] ≈ decomposizione, Ⓖ disfacimento, imputridimento, putredine, putrescenza, (non com.) putridità. 2. (fig.) [grave, profonda alterazione morale: una società nella più totale p.] ≈ corruzione, decadenza, ... Leggi Tutto

corrompere

Sinonimi e Contrari (2003)

corrompere /ko'r:ompere/ [dal lat. corrumpĕre] (coniug. come rompere). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare un'azione di disfacimento, detto soprattutto di alimenti] ≈ avariare, decomporre, deteriorare, guastare. [...] , i testimoni] ≈ (fam.) comprare, subornare, (pop.) ungere. ■ corrompersi v. intr. pron. 1. [deteriorarsi: il cadavere comincia a corrompersi] ≈ alterarsi, decomporsi. ↑ marcire, putrefarsi. ↔ conservarsi, mantenersi. 2. (fig.) [cadere moralmente in ... Leggi Tutto

morto

Sinonimi e Contrari (2003)

morto /'mɔrto/ [part. pass. di morire; lat. mortuus, part. pass. di mŏri "morire"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, animale, organismo vivente in cui siano venute meno le funzioni vitali: i soldati m.] ≈ deceduto, [...] , estinto, trapassato. ↔ vivente, vivo. ● Espressioni: regno dei morti → □. 2. (estens., fam.) [corpo di persona morta] ≈ cadavere, salma, (lett.) spoglia. ● Espressioni: cassa da morto → □. □ cassa da morto ≈ bara, feretro. □ opera morta (marin ... Leggi Tutto

mummia

Sinonimi e Contrari (2003)

mummia /'mum:ja/ s. f. [dal lat. mediev. mummia, dall'arabo mūmiyya (forse der. del pers. mūm "cera"), che indicò la materia adoperata per l'imbalsamazione]. - 1. (archeol.) [cadavere imbalsamato con il [...] sistema della mummificazione]. 2. (fig., spreg.) a. [persona dal corpo rinsecchito, generalm. a causa dell'età] ≈ rudere. b. [persona, spec. anziana, chiusa in idee antiquate e anguste] ≈ cariatide, codino, ... Leggi Tutto

mummificare

Sinonimi e Contrari (2003)

mummificare [comp. di mummia e -ficare] (io mummìfico, tu mummìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [trattare un cadavere in modo da farlo diventare mummia] ≈ imbalsamare. 2. (fig.) [far decadere fisicamente e [...] spiritualmente, togliere freschezza e vigore] ≈ atrofizzare. ↓ indebolire, intorpidire, ottundere, rammollire. ↔ rinvigorire. ■ mummificarsi v. intr. pron. 1. [ridursi alla condizione di mummia] ≈ imbalsamarsi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
cadavere
Il corpo umano dopo la morte. Medicina Caratteristiche del c. sono la rigidità, che interviene poche ore dopo la morte, e le macchie ipostatiche, che intervengono più tardi e sono determinate da stravasi sanguigni nelle parti declivi e da trasformazioni...
inumazione
Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra. È la forma di sepoltura più diffusa e una delle più antiche. Nel Paleolitico superiore abbondanti sono le documentazioni del culto dei morti, con tombe scavate nel terreno dove il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali