The Third Man
Federica De Paolis
(GB 1948, 1949, Il terzo uomo, bianco e nero, 104m); regia: Carol Reed; produzione: Alexander Korda, Carol Reed per London Films/David O. Selznick; sceneggiatura: Graham [...] il suo amico in carne e ossa, che fugge nella notte e scompare. Lo riferisce a Calloway, che fa disseppellire il cadavere di Lime: sottoterra c'è un altro uomo. Di nascosto dalle forze dell'ordine, Martins finalmente riesce a incontrare Lime sulla ...
Leggi Tutto
Ossessione
Giorgio Gosetti
(Italia 1942, 1943, bianco e nero, 135m); regia: Luchino Visconti; produzione: Libero Solaroli per ICI; soggetto: ispirato al romanzo The Postman Always Rings Twice di James [...] si accende una collutazione mortale. Gli amanti maledetti (quasi un'evocazione di Lady Macbeth e del marito) occultano il cadavere, preparano una versione ufficiale per la polizia, si sostengono a vicenda fino a sviare i sospetti. Giovanna intanto ...
Leggi Tutto
Polinice
Antonio Martina
Figlio di Edipo re di Tebe e di Giocasta, e fratello di Eteocle. La figura di P. appartiene a un mito antichissimo e assai noto per l'influsso che ha esercitato sui grandi tragici [...] (Sofocle, Antigone) il sovrano Creonte, padre di Giocasta, riservò a Eteocle gli onori funebri, ma decretò che il cadavere di P. restasse insepolto, determinando così in Antigone, sorella al pari della timida Ismene dei due sventurati fratelli, l ...
Leggi Tutto
DUBINI, Angelo
Luigi Belloni
Nato a Milano l'8 dic. 1813 da Angelo e da Maria Cerini, si laureò in medicina all'università di Pavia nel 1837.
Iniziata la carriera medica all'ospedale Maggiore di Milano, [...] l'intestino.
La sua scoperta di "un nuovo verme intestinale umano" avvenne nel maggio del 1838, durante la sezione del cadavere di una contadina "morta di polmonite crupale", ma il D. la rese definitiva nel novembre del 1842 e la pubblicò nell ...
Leggi Tutto
disfare
Antonietta Bufano
Verbo non molto frequente, adoperato però - nelle Rime, nel Convivio e nella Commedia - con notevole varietà di costrutti. Si trova anche al participio, attributivo o predicativo.
È [...] . 84) lascia... vilmente disfatto, " concussum et cruentatum " (Benvenuto), non importa tanto stabilire se si tratti già di un cadavere (" rimase il corpo suo morto e disfatto ", dice l'Anonimo, ripreso poi dal Tommaseo; " fu... strascinato per terra ...
Leggi Tutto
PROTESILAO (Πρωτεσίλαος)
E. Paribeni
Eroe tessalo dinasta di Phylake, figlio di Iphiklos o secondo altre tradizioni di Aktor e di Astioche. Ebbe culto eroico e oracolare così nella città di Phylake come [...] , secondo l'ipotesi di M. Robertson, la morte di P. e la battaglia che venne ad essere ingaggiata sul suo cadavere. Polignoto l'aveva figurato nelle Lesche degli Cnidî seduto accanto ad Achille. E nel fregio di GyölbaŞi Trysa un guerriero caduto ...
Leggi Tutto
OZEP, Fedor
Daniele Dottorini
Ozep, Fëdor (propr. Ocep, Fëdor Aleksandrovič)
Sceneggiatore e regista russo, nato a Mosca il 9 febbraio 1895 e morto a Los Angeles il 20 giugno 1949. Emigrato alla fine [...] ai più importanti registi sovietici degli anni Venti. Nel 1929 O. firmò con lo pseudonimo di Prometeus Živoj trup (Il cadavere vivente), noto anche come Der Lebende Leichnom e alla fine del decennio lasciò l'URSS e iniziò una carriera come regista ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] che recupera la salma di Achille (il cui modello è il celebre gruppo cosiddetto di Pasquino, che rappresenta Menelao con il cadavere di Patroclo), e il ratto del Palladio, copia di un altro famoso gruppo ellenistico. Ovidio (Metamorfosi, 13, 280-85 e ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] tinto d'ocra rossa, insieme con qualche cuspide silicea, ha dato la prova per sostenere il costume della scarnitura del cadavere prima del suo definitivo seppellimento; a Casamari è stato rinvenuto, per la prima volta in Italia, un cranio trapanato ...
Leggi Tutto
Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] , non trascinate dalla mobile luce. È il momento della Morte della Vergine (Louvre): la luce è sfacciata sul cadavere, sulle calvizie, sulla schiena della ragazza piangente, accenna altrove, sfuggendo, a profili pensosi, a rughe profonde, a muraglie ...
Leggi Tutto
cadavere
cadàvere (ant. cadàvero) s. m. [dal lat. cadaver]. – Il corpo umano, dopo la morte: lo trovò già c.; comporre il c. nella bara; seppellire, cremare il c.; imbalsamazione di un c.; bianco, freddo come un c.; pare un c., di persona...
praesente cadavere
〈pre∫ènte kadàvere〉 locuz. lat. (propr. «essendo il cadavere presente»). – Formula giuridica e notarile mediev. usata a proposito di atti, riti, formalità legali (per es., l’apertura di un testamento) compiuti con la presenza...