DI GIOVANNI, Luigi
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 19 genn. 1856 da Giuseppe, incisore e pittore, e da Giuseppina Fiammetta; seguì da ragazzo gli insegnamenti del padre, dal quale apprese i primi [...] di pastello, frequentata da varie generazioni di artisti e dilettanti.
Nel 1884 eseguì un grande quadro, Il rinvenimento del cadavere di Pietro Micca, che rappresenta di certo la sua prova più impegnativa nel campo della pittura di genere storico ...
Leggi Tutto
Chapman, Michael
Stefano Masi
Direttore della fotografia e regista statunitense, nato a New York il 21 novembre 1935. Cineasta di formazione realista, abilissimo nel muovere la macchina da presa (e [...] , ma ha continuato ad alternare film indipendenti a basso costo, quali Dead men don't wear plaid (1982; Il mistero del cadavere scomparso) di Carl Reiner, Lost boys (1987; Ragazzi perduti) di Joel Schumacher, Primal fear (1996; Schegge di paura) di ...
Leggi Tutto
Si chiama anabiosi il fenomeno presentato da molti organismi di ravvivarsi dopo un periodo più o meno lungo di morte apparente o di vita latente, ossia dopo un periodo di immobilità, rigidità e cessazione [...] , si fa rugoso e grinzoso e si altera fino a divenire, secondo l'espressione dello Spallanzani, simile a un cadavere mummificato, e infine non più distinguibile da un granellino di sabbia.
Taluni Tardigradi, nel disseccarsi, si rivestono di una ...
Leggi Tutto
LAMENTAZIONI
Giuseppe Ricciotti
Libro della Bibbia, che contiene carmi elegiaci sulla distruzione di Gerusalemme fatta da Nabucodonosor.
Nome e posizione nel Canone. - Nei manoscritti e nelle edizioni [...] dal contenuto di queste. Non solo i carmi non hanno nulla del carme funebre vero e proprio, cantato cioè davanti a un cadavere: non solo l'innominato re di Lamentazioni (II, 9) è ancora vivo e prigioniero; ma soprattutto lo stato di spaventosa ...
Leggi Tutto
TOTONACHI
Carlo TAGLIAVINI
Guido Valeriano CALLEGARI
Popolazione abitante la costa e l'interno dell'odierno stato dì Vera Cruz (Messico), la quale, prima della venuta degli Spagnoli, aveva raggiunto [...] in pietra, bene istoriati, il cui uso è tanto discusso; pare li adoperassero per tenere sollevato dal suolo il cadavere nella tomba. Bellissima la loro ceramica per forma, colori e vernici con grande espressione nell'antropomorfismo. Abili tessitori ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Menelāus)
Angelo Taccone
Secondo Omero è figlio, insieme con Agamennone, di Atreo e quindi nipote di Pelope; secondo una leggenda postomerica invece e figlio, sempre con Agamennone, [...] facilmente ridotto a mal partito senza la protezione di Afrodite che lo salva; poi la strenua lotta da lui sostenuta sul cadavere di Patroclo; poi, dopo conclusa l'azione dell'Iliade, la partecipazione all'impresa del cavallo di legno e l'uccisione ...
Leggi Tutto
LABIENO, Tito (T. Labienus; il nome Atius che si è attribuito a L., è frutto di un'ipotesi tarda e arbitraria)
Gaetano Mario Columba
Generale romano. Nato poco dopo il 100 a. C., appare sulla scena politica [...] scoraggiamento nell'esercito, che si sbandò. L. fu ucciso, e il suo capo portato a Cesare, che fece seppellire onoratamente il cadavere del suo antico legato.
Il figlio di Tito, Quinto (Q. Labienus), legato di Cesare, seguì, come in ultimo il padre ...
Leggi Tutto
Terzo figlio di David (v.) (II Re [Samuele], III, 3). Era di bellissimo aspetto; e, come mostra la sua storia II Re [Sam.], XIII-XVIII, di mente svegliata e intraprendente, disamorato verso i suoi familiari [...] A. aveva innalzato per sé ancora vivente "una stele che sta nella Valle del Re"; da XVIII, 17 sappiamo però che il suo cadavere fu gettato in una fossa nel bosco e ricoperto con un mucchio di pietre. La stele di A., che, secondo Giuseppe Flavio (Ant ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] presenza almeno di un angelo e almeno di un demonio, pronti a disputarsi l'a. nell'attimo in cui uscirà dalla bocca del cadavere. È il caso di una miniatura contenuta in una Ars moriendi del sec. 15° (Ariès, 1983, p. 156), ove, accanto al letto del ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] . Il sacerdote, parlando con un monsignore alle ore 14.15 del 9 maggio, dunque poco tempo dopo che il ritrovamento del cadavere di Moro era divenuto di dominio pubblico, comunicò al suo interlocutore che «l’hanno ammazzato» e che «andrà da lui perché ...
Leggi Tutto
cadavere
cadàvere (ant. cadàvero) s. m. [dal lat. cadaver]. – Il corpo umano, dopo la morte: lo trovò già c.; comporre il c. nella bara; seppellire, cremare il c.; imbalsamazione di un c.; bianco, freddo come un c.; pare un c., di persona...
praesente cadavere
〈pre∫ènte kadàvere〉 locuz. lat. (propr. «essendo il cadavere presente»). – Formula giuridica e notarile mediev. usata a proposito di atti, riti, formalità legali (per es., l’apertura di un testamento) compiuti con la presenza...