Dead Ringers
Hubert Niogret
(Canada 1988, Inseparabili, colore, 115m); regia: David Cronenberg; produzione: David Cronenberg, Marc Boyman per Mantle Clinic II; soggetto: dal romanzo Twins di Bari Wood [...] con strumenti chirurgici che lui stesso ha inventato per separare i gemelli siamesi, quindi si lascia morire abbracciato al cadavere del fratello.
Affascinati fin dall'infanzia dal sesso, dall'anatomia e dalle sue aberrazioni, i fratelli Mantle sono ...
Leggi Tutto
Senza pietà
Riccardo Ventrella
(Italia 1948, bianco e nero, 95m); regia: Alberto Lattuada; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: Tullio Pinelli, Federico Fellini da un'idea di Ettore M. Margadonna; [...] . I malviventi li inseguono e, durante un drammatico conflitto a fuoco, Angela è colpita a morte. Jerry, disperato, carica il suo cadavere su un camion e si getta con l'amata defunta in una scarpata.
Nel novero dei vari modi con i quali il cinema ...
Leggi Tutto
Westall, Robert
Nicola Galli Laforest
I poteri magici dei ragazzi
Nella seconda metà del Novecento sono apparse in libreria alcune delle più belle storie di guerra e... di gatti: le ha raccontate Robert [...] amati gatti: in un’altra storia, Lo stregone, c’è un grosso gatto che fa scoprire a certi bambini le tracce che portano al cadavere del padrone; in Se i gatti volassero li rende capaci di muoversi nell’aria come uccellini, e in Il gatto di Natale la ...
Leggi Tutto
Astronomia
Macchie solari
Regioni relativamente oscure della superficie solare (➔ fotosfera). Sono l’unica manifestazione dell’attività solare osservabile, in condizioni favorevoli, anche a occhio nudo. [...] nel derma e appaiono di colore bluastro.
Macchie cadaveriche
Chiazze cutanee rosso-bluastre che si manifestano sul cadavere in corrispondenza delle parti più declivi del corpo; sono anche dette macchie ipostatiche (➔ ipostasi).
Macchia cieca
Zona ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Corrado Alvaro
Scrittore, nato a Girgenti il 28 giugno 1867 da una famiglia che vantava, sia dal lato paterno sia da quello materno, illustri tradizioni patriottiche nella storia del [...] ; costituì il primo successo europeo del P.; tradotto in tutte le lingue d'Europa, offrì lo spunto dichiarato del Cadavere vivente di Leone Tolstoj; è uno degli esemplari romanzi italiani. Se ci rifacciamo alla letteratura di quel tempo, dominata ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] al rispetto della sua vita e della sua integrità corporale; ha un diritto di disposizione sul proprio corpo e sul proprio cadavere; ha un diritto al libero svolgimento delle sue facoltà, e quindi un diritto di libertà; ha un diritto alla pubblica ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] le ceneri racchiuse entro un'urna avente non di rado la forma di capanna; le più recenti erano invece a inumazione col cadavere deposto o semplicemente nel terreno, oppure in una cassa di legno o di tufo. La suppellettile in ambedue i riti era molto ...
Leggi Tutto
. Il Lago d'Averno (A. T., 27-28-29), di natura craterica, si trova in Campania, nei Campi Flegrei. a circa 2 m. sul livello del mare. Ha forma press'a poco ovale e occupa una superficie di kmq. 0,55 (massima [...] ., II, 13, 21), simili alla notte, della quale specialmente si compiacevano; talvolta invece si pensarono pallide e mute, come il cadavere (Lucr., De rer. nat., I, 123; Ov., Metam., XI, 654; Verg., Aen., VI, 265, 480); ora appaiono nude (Ov., Metam ...
Leggi Tutto
ORDALIA (dall'anglosassone ordāl; fr. ordalie; sp. ordalía; ted. Urteil [ "giudizio"], Ordal; ingl. ordeal "giudizio [di Dio]")
Enrico BESTA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
L'ordalia è per la mentalità [...] colpevole, questo sangue che bevo mi uccida". A concerti animistici si riconnette l'ordalia del cadavere. Presso l'ucciso si porta l'uccisore e se il cadavere si muoverà o dalle ferite riuscirà il sangue, vorrà dire che quello proprio fu l'uccisore ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero tedesco, nato a Konolfingen (Berna) il 5 gennaio 1921. Figlio di un pastore protestante ha studiato a Berna e a Zurigo.
Rampollo non degenere di una letteratura di orizzonti forse limitati [...] e che ora torna miliardaria nella sua vecchia cittadina che ella beneficherà ma solo a condizione che le sia consegnato il cadavere del suo seduttore. Ogni logica è per D. astratta e disumana; egli va nelle sue dimostrazioni molto oltre Brecht, cui ...
Leggi Tutto
cadavere
cadàvere (ant. cadàvero) s. m. [dal lat. cadaver]. – Il corpo umano, dopo la morte: lo trovò già c.; comporre il c. nella bara; seppellire, cremare il c.; imbalsamazione di un c.; bianco, freddo come un c.; pare un c., di persona...
praesente cadavere
〈pre∫ènte kadàvere〉 locuz. lat. (propr. «essendo il cadavere presente»). – Formula giuridica e notarile mediev. usata a proposito di atti, riti, formalità legali (per es., l’apertura di un testamento) compiuti con la presenza...