SANCIO II re di Castiglia e di León
Nino CORTESE
Ferdinando I di Castiglia e León alla sua morte, nel 1065, lasciò diviso lo stato fra i proprî figli. Il primogenito, S., ebbe il regno di Castiglia [...] Dolfos, che viene dalla leggenda dipinto a neri colori.
La sua morte seminò il terrore tra gli assedianti; e il suo cadavere a stento poté essere trasportato nel monastero di Oña per esservi sepolto. Allora Alfonso dall'esilio corse a prendere il suo ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] a riconoscere nel vivente, dai segni e dai sintomi, le lesioni anatomiche che Morgagni aveva già descritto nel cadavere. Alla palpazione, sino ad allora unico metodo ispettivo praticato sul malato, si aggiunse la percussione, soprattutto del torace ...
Leggi Tutto
Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] 1964): quando una pupa muore, le api del ceppo igienista aprono la celletta in cui è contenuta e portano il cadavere fuori dall'alveare, mentre le api del ceppo non igienista non compiono queste operazioni. Gli individui ibridi tra questi due ceppi ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] .
Un sex appeal di cui i personaggi possono avere un’anticipazione attraverso il godimento di un altro oggetto privilegiato, oltre al cadavere: la merce, la merce dotata di un nome, di un marchio, di un’icona. Come accade spesso nei romanzi di B ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] possono essere mantenute artificialmente con macchine, in modo che l’evoluta chirurgia dei trapianti possa procedere all’espianto da cadavere di organi e tessuti viventi. Questo è un altro passo del dominio della tecnica sul corpo dell’uomo, che ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] Tito): durante una sosta nei pressi del villaggio di Šajković, il capo di quel reparto decise la sua eliminazione. Il cadavere non fu mai ritrovato; ancora nei primi anni Sessanta, Roberto – allora research fellow al St. Antony’s college di Oxford ...
Leggi Tutto
Pietro d'Abano
Marta Cristiani
Medico, astrologo e filosofo (1250 c. - 1315 c.), interprete, fra i più rappresentativi, di una nuova cultura, elaborata soprattutto nell'ambito delle facoltà delle Arti, [...] nuovo processo, nel corso del quale sopraggiunse la sua morte, si concluse, secondo alcuni storici, con il rogo del cadavere (notizia che il Ferrari tende ad accogliere).
Ancora una volta nessun dato preciso per quanto riguarda le accuse.
Giustamente ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] , ma colpisce a morte per legittima difesa un soldato russo. Assunta l’identità di un milite di cui trova il cadavere e disertato l’esercito, torna in patria come Vincenzo D., maturando una concezione hobbesiana dell’uomo e stringendo amicizia con ...
Leggi Tutto
The Lady from Shanghai
Veronica Pravadelli
(USA 1946-47, 1948, La signora di Shangai, bianco e nero, 86m); regia: Orson Welles; produzione: Harry Cohn per Columbia; soggetto: dal romanzo If I Die Before [...] , vi è un secondo piano: Grisby si è accordato con Elsa per uccidere Arthur. Quando la polizia ritrova il cadavere di Grisby, Michael viene arrestato. Al processo Bannister assume la difesa dell'uomo. Prima della sentenza di condanna Michael riesce ...
Leggi Tutto
The Draughtsman's Contract
Stefano Todini
(GB 1981, 1982, I misteri del giardino di Compton House, colore, 108m); regia: Peter Greenaway; produzione: David Payne per BFI/Channel Four; sceneggiatura: [...] ogni richiesta relativa al piacere della donna. Quando il disegnatore conclude il lavoro e Mr. Herbert viene ritrovato cadavere, l'intrigo ordito sino ad allora si dispiega rivelando ricatti, accuse di omicidio, adulteri e biechi interessi venali ...
Leggi Tutto
cadavere
cadàvere (ant. cadàvero) s. m. [dal lat. cadaver]. – Il corpo umano, dopo la morte: lo trovò già c.; comporre il c. nella bara; seppellire, cremare il c.; imbalsamazione di un c.; bianco, freddo come un c.; pare un c., di persona...
praesente cadavere
〈pre∫ènte kadàvere〉 locuz. lat. (propr. «essendo il cadavere presente»). – Formula giuridica e notarile mediev. usata a proposito di atti, riti, formalità legali (per es., l’apertura di un testamento) compiuti con la presenza...