DE MARINI (Marini), Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1583 da Pietro Francesco di Goffredo e venne ascritto alla nobiltà l'8 dic. 1608. Ebbe un solo fratello, Marco Antonio, che [...] il governo genovese rispose con l'immediata esecuzione della stessa. Il D. venne decapitato nella torre il 12maggio e il suo cadavere, vestito del saio dei cappuccini, fu esposto al popolo nel cortile di palazzo ducale.
Le scene di violenza popolare ...
Leggi Tutto
Sylvester
Vittorio Martinelli
(Germania 1923, 1924, bianco e nero, 66m a 18 fps); regia: Lupu Pick; produzione: Rex Film; sceneggiatura: Carl Mayer; fotografia: Karl Hasselmann, Guido Seeber; scenografia: [...] della mezzanotte, l'uomo si allontana verso il suicidio. Più tardi, i festeggianti che escono dal ristorante s'imbattono in un cadavere. Non lo guardano neppure. L'orologio della torre segna le ore del nuovo anno.
Il Kammerspielfilm, di cui Lupu Pick ...
Leggi Tutto
CLAUDIO MARCELLO, Marco (M. Claudius Marcellus)
A. Longo
Generale romano dell'epoca della seconda guerra punica.
Nel 222, a Clastidium, vinse i Galli Boi e Insubri, nel 212 conquistò Siracusa. Perì nel [...] -modello possa aver appartenuto al generale romano, dato che egli morì in guerra e che Annibale provvide a seppellirne il cadavere. La West pensa che il conio monetale sia stato ispirato da una maschera funeraria, ma anche elaborato artisticamente e ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a San Colombano Certenoli, sull'Appennino ligure in provincia di Genova, il 1° genn. 1838, da Giovanni Battista e Anna Aste; completati i primi studi presso il [...] del numero degli studenti e alle accresciute esigenze della ricerca scientifica. Incaricato dell'insegnamento delle operazioni chirurgiche sul cadavere il 15 genn. 1883, dal 1890 fu nominato professore ordinario di anatomia chirurgica e corso di ...
Leggi Tutto
uomo del Similaun (Ötzi)
Franco Rollo
Mummia umana di sesso maschile ritrovata il 19 settembre 1991 in Alta Val Senales (Alpi orientali) e risalente al 3350-3100 a.C. Tale datazione assoluta corrisponde, [...] , nel 2001, la scoperta, effettuata attraverso esame radiologico, di una punta di freccia conficcata nella spalla sinistra del cadavere. Subito dopo il recupero, a seguito di incertezze circa l’esatta ubicazione del sito di ritrovamento in rapporto ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (n. 1232 - m. Benevento 1266) dell'imperatore Federico II e di Bianca Lancia, poi legittimato. Alla morte di Federico (1250) divenne reggente per l'imperatore Corrado IV (1228-1254), suo [...] (1265). Questi, abbandonato via via dai suoi alleati, affrontò l'Angioino a Benevento (1266); sconfitto, morì sul campo. Il cadavere fu sepolto presso un ponte, poi fatto disseppellire e disperdere dall'arcivescovo di Cosenza. La sua figura e la sua ...
Leggi Tutto
IDENTIFICAZIONE
Giovanni BERNIERI
. È l'attività diretta a stabilire l'identità d'una persona, d'una cosa o di un elemento astratto. Particolare importanza assume lo studio dei mezzi atti all'identificazione [...] disposto che, se sorge sospetto per la morte di persona sconosciuta, il procuratore del re o il pretore ordinino che il cadavere sia esposto nel luogo pubblico a ciò destinato (morgue) che sia, occorrendo, fotografato, e che si descrivano le vesti e ...
Leggi Tutto
È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] in sequestro giudiziale; e quest'indagine può esigere ricerche parallele di confronto fra sangue tratto dal vivente o dal cadavere. Altre volte si tratta d' indagini praticate direttamente su campioni di sangue pralevati al fine di diagnosticare, con ...
Leggi Tutto
Sotto forma di sciacallo coricato è raffigurato nelle iscrizioni più antiche; per cane lo scambiano i Greci e i Latini. Non va confuso col dio lupo di Asyūṭ, ritratto in posa aggressiva, in piedi. Il suo [...] , già passato nel mito di questo dio, come colui che ne aveva preservato la salma dalla corruzione dopo averne trovato il cadavere col suo fiuto canino, secondo quanto scrivono i Greci. Chi lo disse fratello di Osiride, chi figlio dell'adulterio suo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Mario Donati
Chirurgo, nato a Saliceto (Piacenza) non si sa precisamente in quale anno. Visse circa fra il 1210 e il 1276-77; morì a Piacenza, ove fu sepolto nella chiesa di S. [...] e proprio trattato di anatomia chirurgica che sia stato scritto; tanto che molti hanno ritenuto che egli abbia ricorso alle dissezioni sul cadavere. Merito di G. da S. è inoltre l'avere sostenuta la necessità di stretti rapporti fra la medicina e la ...
Leggi Tutto
cadavere
cadàvere (ant. cadàvero) s. m. [dal lat. cadaver]. – Il corpo umano, dopo la morte: lo trovò già c.; comporre il c. nella bara; seppellire, cremare il c.; imbalsamazione di un c.; bianco, freddo come un c.; pare un c., di persona...
praesente cadavere
〈pre∫ènte kadàvere〉 locuz. lat. (propr. «essendo il cadavere presente»). – Formula giuridica e notarile mediev. usata a proposito di atti, riti, formalità legali (per es., l’apertura di un testamento) compiuti con la presenza...