GOTTI, Alfredo Luigi
Stefano Arieti
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri.
Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] adeguatamente agli studenti la carcassa della bovina con il feto (Ricerche sperimentali di ostetricia veterinaria: esercizi ostetrici sul cadavere, in Memorie della R. Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, s. 3, VII [1876], pp. 613-625 ...
Leggi Tutto
OPPIDO LUCANO
E. Llssi Caronna
Centro in provincia di Potenza, nell'alto bacino del fiume Bradano. Noto agli studiosi per il rinvenimento nel 1793 del grande frammento bronzeo della Tabula Bantina, [...] metà del IV sec. a.C. Le tombe degli adulti sono a fossa, con il cadavere adagiato su un fianco, in posizione contratta. Il corredo è posto lungo il fianco del cadavere, ma il vaso più grande (cratere, dìnos) è collocato ai piedi. I corredi maschili ...
Leggi Tutto
ANTONIO
Vittorio De Donato
Fu vescovo di Brescia nella seconda metà del IX secolo. Di lui non si conosce con esattezza né l'anno della nascita, né quello della morte.
Anche per quanto riguarda la data [...] la Puglia. Egli stesso nell'agosto 875 seppellì Ludovico nella chiesa di S. Maria e poi accompagnò il suo cadavere, richiesto dall'arcivescovo Ansperto, a Milano, per consentime la definitiva sistemazione in S. Ambrogio.
A lui deve essere attribuita ...
Leggi Tutto
Ryan, Meg
Gaia Marotta
Nome d'arte di Margaret Mary Emily Anne Hyra, attrice cinematografica statunitense, nata a Fairfield (Connecticut) il 19 novembre 1961. Dotata di una bellezza non tradizionale, [...] in opere quali Top gun (1986) di Tony Scott, Innerspace (1987; Salto nel buio) di Joe Dante, D.O.A. (1988; D.O.A. ‒ Cadavere in arrivo) di Annabel Jankel e Rocky Morton e The presidio (1988; Il presidio ‒ Scena di un crimine) di Peter Hyams. Ha poi ...
Leggi Tutto
tempia
Alessandro Niccoli
Un diretto riferimento alle due regioni temporali si ha nella descrizione della metamorfosi di Francesco Cavalcanti che, dopo aver assunto la forma umana in tutto il corpo [...] Roma, / dove mertai le tempie ornar di mirto, e tutta la testa nell'accenno allo scempio perpetrato da Tideo sul cadavere di Melanippo: non altrimenti Tidëo si rose / le tempie a Melanippo per disdegno (If XXXII 131).
L'invettiva di Cacciaguida ...
Leggi Tutto
. Il termine animismo, usato già nel sec. XVIII a designare una teoria medica (G. E. Stahl, Theoria medica vera, 1707) fondata sulla vecchia dottrina vitalistica che vedeva nell'anima il principio vitale, [...] qualche cosa di inconsistente che conserva tuttavia tal quale la forma e i tratti del defunto, ma che è priva di vita, vero "cadavere vivente" in cui si esprime la concezione primitiva della morte, che non è il nulla. L'anima del primo tipo, cioè il ...
Leggi Tutto
Nacque a Padova, da famiglia d'origine armena, il 26 maggio 1855. Vissuta a Padova, a Venezia, a Napoli, infine a Perugia, ebbe a primo maestro lo Zanella, che non mancò d'incitarla vivamente a continuare [...] femminilmente disperata di quel rammarico sta la sua ragione d'essere poeta. Morì a Roma il 7 maggio 1910: e sul suo cadavere si toglieva poco dopo la vita l'innamorato e generoso marito.
Bibl.: Vedi ora le Poesie complete, a cura e con introd ...
Leggi Tutto
Figlio di un notaio fiorentino, seguì, in qualità di gentiluomo, Maria de' Medici in Francia, allorché andò sposa a Enrico IV. Sposata la figlia della nutrice della regina, Eleonora Galigai, il C. cominciò [...] maggiorenne, a disfarsi del C., che il 24 aprile 1617 fu sorpreso dalle guardie del capitano Vitry e ucciso. Il cadavere sepolto nella chiesetta di Saint-Germain-l'Auxerrois, fu dissotterrato dal popolaccio che ne fece scempio. La moglie del C ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] e del contenuto, nonché tutti quei caratteri che nei singoli casi specifici maggiormente interessano: così, per es., per il cadavere, l'odore, l'atteggiamento, le lesioni, le ecchimosi, le colorazioni da ipostasi, ecc. Le fotografie fissano meglio i ...
Leggi Tutto
. Poema epico anglosassone di 3183 versi, che ci è pervenuto in un unico ms. (Bnt. Mus. Cotton. Vitellius, A, XXV, f. 132-201 b) della fine del sec. X o dell'inizio dell'XI. È fra le più importanti e vitali [...] Wiglaf riesce a ferire il drago, che Beowulf finisce con la daga (2397-2709). Ma l'eroe soccombe alle ferite; il suo cadavere è arso su un rogo eretto sopra un promontorio; quindi è innalzato sulla cenere un tumulo, in cui viene riposto il tesoro del ...
Leggi Tutto
cadavere
cadàvere (ant. cadàvero) s. m. [dal lat. cadaver]. – Il corpo umano, dopo la morte: lo trovò già c.; comporre il c. nella bara; seppellire, cremare il c.; imbalsamazione di un c.; bianco, freddo come un c.; pare un c., di persona...
praesente cadavere
〈pre∫ènte kadàvere〉 locuz. lat. (propr. «essendo il cadavere presente»). – Formula giuridica e notarile mediev. usata a proposito di atti, riti, formalità legali (per es., l’apertura di un testamento) compiuti con la presenza...