• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1319 risultati
Tutti i risultati [1319]
Biografie [353]
Storia [156]
Arti visive [132]
Medicina [113]
Religioni [97]
Archeologia [112]
Cinema [96]
Letteratura [79]
Storia delle religioni [33]
Diritto [43]

Tairov, Aleksandr Jakovlevič

Enciclopedia on line

Tairov, Aleksandr Jakovlevič Pseudonimo del regista e teorico del teatro A. Kornbliet (Romny, Poltava, 1885 - Mosca 1950). Attore con la Kommisarževskaja, regista in varî teatri, fondò nel 1914 il Kamernyj Teatr ("Teatro da camera", [...] la sua teoria nel volume Zapiski režissëra (1921; trad. it. Il teatro liberato. Annotazioni di un regista, 1987), che esercitò notevole influsso sulle avanguardie teatrali europee. T. diresse anche un film-pantomima, Mertvec ("Il cadavere", 1916). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – POLTAVA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tairov, Aleksandr Jakovlevič (1)
Mostra Tutti

NECROPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti") Goffredo Bendinelli È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] di tre aree sepolcrali, di forma rettangolare o quadrata, con numerose tombe a fossa, ciascuna per un cadavere rannicchiato. La disposizione delle fosse appariva regolata da una certa uniformità negli allineamenti e nelle distanze. Le manifestazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECROPOLI (2)
Mostra Tutti

TOLOMEO I Sotere, re d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO I Sotere (Πτολεμαῖος Σωτήρ), re d'Egitto Evaristo BRECCIA Arnaldo MOMIGLIANO Figlio di Lago, nobile macedone dell'Eordea, e di Arsinoe, appartenente a un ramo laterale della famiglia regia [...] ricco tesoro che Geomene custodiva; conquistò inoltre la Cirenaica. Impadronitosi, alla frontiera tra l'Egitto e la Siria, del cadavere di Alessandro Magno, diretto all'oasi d'Ammone, lo seppellì a Menfi prima e quindi ad Alessandria. La politica di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO I Sotere, re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

ORIENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTAZIONE . È il volgersi, nella preghiera o in altri atti del culto, verso Oriente. Ma talvolta può trattarsi anche di altro punto cardinale, così come si può avere anche una forma di orientazione, [...] il sacerdote nel sacrificare volgendo le spalle al tempio), ecc. Per ciò che riguarda la sepoltura, la disposizione del cadavere in una determinata direzione può essere dovuta alla credenza che così venga facilitato (o impedito) il viaggio dell'anima ... Leggi Tutto

MAROBODUO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROBODUO (Maroboduus, anche Marobodus) Arnaldo Momigliano Re della tribù germanica dei Marcomanni al tempo di Augusto. Nella sua giovinezza fu a Roma ospite dell'imperatore. Circa il 9 a. C., dopo le [...] programma, si astenne dalla lotta organizzata da Arminio contro i Romani (9 d. C.) e anzi restituì ad Augusto il cadavere di Varo, che come invito alla cooperazione Arminio gli aveva inviato. Ne derivò una tensione con le tribù che seguivano Arminio ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ GERMANICA – MARCOMANNI – CHERUSCI – PANNONI – ARMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROBODUO (1)
Mostra Tutti

ARISTOLOCHIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È un genere della famiglia delle Aristolochiacee (v.) che comprende piante erbacee con rizoma perenne o tuberoso, oppure frutici spesso volubili, non di rado lungamente scandenti, con foglie alterne, picciolate, [...] ; chiazzati, maculati, tigrati, con punti, o strisce: e vi si aggiungono particolari odori di orina o di escrementi o di cadavere. I loro fiori presentano tre stadî: nel primo sono in posizione eretta, con l'interno del tubo perigoniale ricoperto di ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PICCIOLATE – ERBACEE – FRUTICI – POLLINE

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] subiscono, al momento della morte, alterazioni tali da renderle completamente diverse da quelle di un corpo vivo; dunque un cadavere non può fornire nessun criterio o misura né della norma né della deviazione dalla norma delle condizioni di un corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali Leonid T. Jablonskij Anatolij Ch. Pšenicnjuk Vladimir R. Erlich Anna I. Meljukova Sergej P. Nesterov Ciro Lo Muzio Svetlana [...] con nicchia laterale, semplici tombe a fossa o a catacomba. Uno dei modi di inumazione consisteva nel deporre il cadavere diagonalmente all'interno di grandi fosse rettangolari; l'uso rituale del fuoco era invece assai sporadico. La composizione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SUTTON HOO, Tesoro di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SUTTON HOO, Tesoro di L. Freeman Sandler Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] costituire un cenotafio; tuttavia, più di recente, si è propensi a spiegare scientificamente l'apparente assenza di un cadavere con la sua completa disintegrazione nel suolo acido, oppure con l'avvenuta cremazione prima della sepoltura.Il corredo ... Leggi Tutto
TAGS: MITOLOGIA GERMANICA – ANGLIA ORIENTALE – IMPERO BIZANTINO – ANASTASIO I – INGHILTERRA

Il sapere anatomico da Mondino de’ Liuzzi a Leonardo da Vinci

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una delle più accreditate leggende sulla storia della medicina riguarda l’aura [...] i cadaveri dei papi; ma anche nei più umili conventi, o nelle case della ricca borghesia cittadina, aprire (sparare) il cadavere dopo la morte diviene una pratica accettabile e talvolta richiesta. Il medico e il chirurgo non sono inizialmente che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 132
Vocabolario
cadàvere
cadavere cadàvere (ant. cadàvero) s. m. [dal lat. cadaver]. – Il corpo umano, dopo la morte: lo trovò già c.; comporre il c. nella bara; seppellire, cremare il c.; imbalsamazione di un c.; bianco, freddo come un c.; pare un c., di persona...
praesente cadavere
praesente cadavere 〈pre∫ènte kadàvere〉 locuz. lat. (propr. «essendo il cadavere presente»). – Formula giuridica e notarile mediev. usata a proposito di atti, riti, formalità legali (per es., l’apertura di un testamento) compiuti con la presenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali