• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1319 risultati
Tutti i risultati [1319]
Biografie [353]
Storia [156]
Arti visive [132]
Medicina [113]
Religioni [97]
Archeologia [112]
Cinema [96]
Letteratura [79]
Storia delle religioni [33]
Diritto [43]

PAGLIANO, Eleuterio

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGLIANO, Eleuterio Palma Bucarelli Pittore e incisore, nato a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, morto a Milano il 5 gennaio 1903. Fece i primi studî all'Accademia di Brera dove insegnava il Sabatelli. [...] di toni che rimasero a lungo patrimonio della pittura lombarda. Altre opere sue: La madre di Corradino di Svevia davanti al cadavere del figlio, La ragione di stato, Il divorzio di Napoleone, ecc. Bibl.: E. Somaré, Storia dei pittori italiani dell ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – CASALE MONFERRATO – RAGIONE DI STATO – LUCIANO MANARA – BERSAGLIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIANO, Eleuterio (2)
Mostra Tutti

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] In qualche caso il capo del defunto veniva protetto da una piccola cista; in altri casi dopo l'interramento del cadavere veniva costruita una sorta di tumulo, probabilmente con la funzione di indicare il luogo della sepoltura. Si tratta di cumuli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Medicina e sanità

Storia di Venezia (1996)

Medicina e sanità Luciano Bonuzzi La complessità del contesto L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] di un custode che tenga lontana la plebe. Quello dell'anatomia è insomma uno spettacolo avvincente che ruota intorno al cadavere, posto su un tavolo sopraelevato al centro del teatro; e, come ogni spettacolo, anche l'anatomia implica una raccolta ... Leggi Tutto

Vivement dimanche!

Enciclopedia del Cinema (2014)

Vivement dimanche! Daniela Angelucci (Francia 1983, Finalmente domenica!, bianco e nero, 111m); regia: François Truffaut; produzione: Films A2, Les Films du Carrosse, Soprofilms; soggetto: dal romanzo [...] e rilasciato soltanto grazie all’intervento dell’avvocato Clément, ma – tornato a casa dopo l’interrogatorio – trova il cadavere di sua moglie e decide di darsi alla clandestinità. Chiede così aiuto alla sua intraprendente segretaria Barbara, subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: TIREZ SUR LE PIANISTE – FRANÇOIS TRUFFAUT – NESTOR ALMENDROS – GEORGES DELERUE – FANNY ARDANT

SOLIERI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLIERI, Sante Stefano Arieti – Nacque a Cotignola (Ravenna) il 24 settembre 1877 da Carlo e da Elda Dall’Olio. Le agiate condizioni della famiglia gli permisero di compire gli studi liceali e successivamente [...] dalla vita dell’organismo, in Solieri, 1943, pp. 3-10), dimostrando che il periostio isolato dall’organismo o lasciato nel cadavere conserva la sua vitalità per 7-8 giorni. Si laureò il 4 luglio 1901 con il massimo dei voti e dignità di ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANNES VON MIKULICZ-RADECKI – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – MIDOLLO SPINALE – DOMENICO BIONDI – SOLIERI, SANTE

Vesàlio, Andrea

Enciclopedia on line

Vesàlio, Andrea {{{1}}} Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per [...] lezione d'anatomia, l'anatomista al centro del teatro anatomico nell'atto di praticare con le proprie mani una dissezione sul cadavere di una donna e non, invece, nell'atto di leggere o recitare un testo, conformemente a quanto era stabilito dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – COSIMO DE' MEDICI – TIZIANO VECELLIO – BENEDETTO VARCHI – ANDREAS VESALIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vesàlio, Andrea (3)
Mostra Tutti

Lear

Enciclopedia on line

Protagonista di King Lear (Re Lear), tragedia, rappresentata nel 1606, tra le maggiori di W. Shakespeare. Egoista e autoritario, abdica, nell'illusione di poter conservare il piacere e le prerogative della [...] la bontà e l'amore nella figlia già ripudiata (Cordelia). Egli nasce, infine, allo spirito nel momento in cui muore sul cadavere della figlia che è stata uccisa. La storia di Lear si trova nella Historia Regum Britanniae di Goffredo di Monmouth (1137 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: SHAKESPEARE

ARGELLATA, Pietro d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu professore di medicina e filosofia a Bologna nel '400 ed ebbe grande fama soprattutto come traduttore del Canone di Avicenna. La data della sua morte è incerta; sembra però che possa essere fissata [...] ed ebbe grandissimi onori. Quando papa Alessandro V morì a Bologna, l'Argellata ebbe l'incarico d'imbalsamarne il cadavere. Nel 1820 gli fu eretto un monumento marmoreo nell'anfiteatro anatomico dello Studio bolognese. Bibl.: M. Medici, Compendio ... Leggi Tutto
TAGS: LUSSAZIONI – AVICENNA – BERLINO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGELLATA, Pietro d' (1)
Mostra Tutti

CIRO il Giovane

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio cadetto di Dario II, per intercessione della madre aveva ottenuto il comando delle truppe di Asia Minore. Avuta nuova della malattia del padre, egli, nell'intento di impadronirsi del trono, spettante [...] fu ucciso in una carica di cavalleria e il re, ferito pur esso, rimasto padrone del campo, fece tagliare al cadavere la testa e la mano. Le truppe greche sbandate si riordinarono e rientrarono in patria attraverso le peripezie descritte da Senofonte ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ASIA MINORE – SENOFONTE – BABILONIA – DARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRO il Giovane (2)
Mostra Tutti

MONTFORT, Guido di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTFORT, Guido di Berardo Pio MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244. Simone, leader del movimento [...] era stato trascinato nel fango e straziato dopo la battaglia di Evesham: Guido e Simone rientrarono in chiesa, afferrarono il cadavere di Enrico per i capelli, lo trascinarono fuori e lo fecero a pezzi; poi, protetti dai cavalieri del seguito, si ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – CASTELLO DI SANTA CROCE – FILIPPO III DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTFORT, Guido di (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 132
Vocabolario
cadàvere
cadavere cadàvere (ant. cadàvero) s. m. [dal lat. cadaver]. – Il corpo umano, dopo la morte: lo trovò già c.; comporre il c. nella bara; seppellire, cremare il c.; imbalsamazione di un c.; bianco, freddo come un c.; pare un c., di persona...
praesente cadavere
praesente cadavere 〈pre∫ènte kadàvere〉 locuz. lat. (propr. «essendo il cadavere presente»). – Formula giuridica e notarile mediev. usata a proposito di atti, riti, formalità legali (per es., l’apertura di un testamento) compiuti con la presenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali