• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1319 risultati
Tutti i risultati [1319]
Biografie [353]
Storia [156]
Arti visive [132]
Medicina [113]
Religioni [97]
Archeologia [112]
Cinema [96]
Letteratura [79]
Storia delle religioni [33]
Diritto [43]

VESPILLONI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPILLONI Gioacchino Mancini . Si dicevano presso i Romani vespillones o vespae quelli che esercitavano l'ufficio di trasportare e seppellire i cadaveri di persone di bassa condizione, che per la loro [...] fecerat et medicus. L'edile Lucrezio fu per scherzo denominato Vespillo per avere di sua mano gettato in Tevere il cadavere di Tiberio Gracco, privandolo della sepoltura. Il cognome passò ai suoi posteri, fra i quali Lucretius Vespillo, marito della ... Leggi Tutto

La fantascienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] di HAL 9000 Hal era infatti il sistema nervoso dell’astronave; senza il suo controllo, la Discovery sarebbe stata un cadavere meccanico. L’unica soluzione consisteva nell’isolare i centri superiori di quel cervello malato ma brillante, e nel lasciare ... Leggi Tutto

Afis

NEOLOGISMI (2018)

Afis s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Automated fingerprints identification system, Sistema automatizzato di identificazione delle impronte digitali. • Dalle indiscrezioni trapelate sembrerebbe che le [...] ragazza è arrivata ieri mattina dall’Afis, il sistema automatico per il riconoscimento delle impronte digitali. Il cadavere, seminudo e carbonizzato, era stato rinvenuto sabato mattina nel centro migranti. (Flavia Palomba, Avvenire, 15 dicembre 2016 ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – TRIESTE – ITALIA – UDINE – ROMA

IPAZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPAZIA (‛Υπατία) Figlia di Teone Alessandrino, il commentatore delle matematiche, nata in Alessandria, scrisse di filosofia neoplatonica, di matematica e di astronomia: in particolare commentò Apollonio, [...] la strada da una folla di fanatici capeggiati dal lettore Pietro, trascinata in una chiesa e massacrata: i resti del suo cadavere fatto a pezzi furono arsi. Quale sia stata la partecipazione di Cirillo a questo misfatto non è possibile dire. Certo è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPAZIA (3)
Mostra Tutti

BĀYAZĪD II

Enciclopedia Italiana (1930)

II Sultano ottomano (1481-1512), ottavo della serie. Figlio di Meḥmed II Fātiḥ, il "Conquistatore" (di Costantinopoli), salì al trono il 20 maggio 1481, in età di 35 anni. Nell'intervallo tra la morte [...] in Francia e poi in Italia, dove morì avvelenato presso Capua il 25 febbraio 1495. B. fece trasportare il cadavere da Brindisi a Brussa e gli diede onorevole sepoltura. Libero dalla competizione dinastica, B. si volse contro il sultano mamelucco ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SANTA MAURA – COSTANTINOPOLI – ADRIANOPOLI – TREBISONDA – MEḤMED II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BĀYAZĪD II (2)
Mostra Tutti

FILATOV, Vladimir Petrovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Oftalmologo, nato a Mikhailovka il 12 febbraio 1875, morto nel 1956. Ha svolto la sua attività a Odessa, dapprima (1911) come direttore della Clinica oculistica dell'università, in seguito (1936) alla [...] , è ricordato come autore di un brillante metodo di cheratoplastica, che ha realizzato utilizzando per il trapianto cornea di cadavere. La ricerca di un metodo per far regredire la opacizzazione dell'innesto corneale gli ha offerto l'occasione per la ... Leggi Tutto
TAGS: CHIRURGIA PLASTICA – CHERATOPLASTICA – OFTALMOLOGIA – GLAUCOMA – UCRAINO

ARISTEA

Enciclopedia Italiana (1929)

Personaggio favoloso, dotato di virtù taumaturgiche, molto noto, come Abaride ed Epimenide, nelle tradizioni pitagoriche. Le più antiche notizie di lui (se non si tenga conto di un accenno di Pindaro) [...] altre, da lui apprese nella patria di A. e a Metaponto: a Proconneso si narrava che, dopo la sua morte, il cadavere era scomparso, ma che A. era ricomparso sei anni dopo e aveva composto il ricordato poema; a Metaponto si ricordava un'apparizione ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA ORIENTALE – ISOLA OMONIMA – ASIA MINORE – PROPONTIDE – METAPONTO

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano Nadia Agnoli Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] sulle fasi fin qui descritte del rituale. Giunto sul luogo dell'inumazione, prima di procedere al seppellimento, veniva gettato sul cadavere un pugno di terra; questo gesto garantiva il contatto tra il defunto e la terra anche nel caso in cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Blow-up

Enciclopedia del Cinema (2004)

Blow-up Roy Menarini (GB 1966, colore, 111m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Carlo Ponti per MGM; soggetto: dal racconto Las babas del diablo di Julio Cortázar; sceneggiatura: Michelangelo [...] scoperte sorprendenti: si vede spuntare da un cespuglio una mano che impugna una pistola. A meglio guardare, si scorge anche un cadavere a terra, forse l'uomo che aveva visto insieme alla donna del rullino. Thomas, a questo punto, si mette a indagare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – VANESSA REDGRAVE – STANLEY KUBRICK

Plein soleil

Enciclopedia del Cinema (2004)

Plein soleil Maurizio Cabona (Francia/Italia 1959, 1960, Delitto in pieno sole, colore, 119m); regia: René Clément; produzione: Robert Hakim, Raymond Hakim per Paris Film/Titanus; soggetto: dal romanzo [...] di Jacques Deray (La piscina, 1968), dove il personaggio di Delon uccide nuovamente quello di Ronet, che nuovamente galleggerà cadavere. Sempre nel 1959 lo sceneggiatore Paul Gégauff aveva all'attivo À double tour (A doppia mandata) e Les bonnes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 132
Vocabolario
cadàvere
cadavere cadàvere (ant. cadàvero) s. m. [dal lat. cadaver]. – Il corpo umano, dopo la morte: lo trovò già c.; comporre il c. nella bara; seppellire, cremare il c.; imbalsamazione di un c.; bianco, freddo come un c.; pare un c., di persona...
praesente cadavere
praesente cadavere 〈pre∫ènte kadàvere〉 locuz. lat. (propr. «essendo il cadavere presente»). – Formula giuridica e notarile mediev. usata a proposito di atti, riti, formalità legali (per es., l’apertura di un testamento) compiuti con la presenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali