ANDREA da Parma (da Strumi)
Paolo Lamma
Nacque nella prima metà dell'XI secolo in località imprecisata a cinque giornate da Vallombrosa così che, in seguito a una identificazione della tradizione vallombrosana, [...] la città lombarda, dopo aver partecipato alle lotte e alle esperienze della pataria e aver collaborato alla ricerca del cadavere di Arialdo, soffrendo imprigionamenti e persecuzioni. Durante la sua esperienza patarina ebbe contatto coi chierici e coi ...
Leggi Tutto
tanatologia Ramo della medicina legale che riguarda lo studio delle cause di morte e dei fenomeni relativi a questa, nonché delle modificazioni morfologiche e fisico-chimiche dell’organismo che ne conseguono, [...] ore), poi tende a generalizzarsi, per lo più con andamento discendente. Tra gli altri fenomeni trasformativi del cadavere, anch’essi sono nettamente influenzati e talora condizionati da fattori ambientali (temperatura, umidità, luogo di sepoltura ecc ...
Leggi Tutto
Lammermoor Melodramma (1835) di G. Donizetti su libretto di S. Cammarano (1801-1852), liberamente tratto, con notevoli varianti nella trama, dal romanzo The bride of Lammermoor (1819) del romanziere [...] che, durante la notte, uccide lo sposo, impazzisce e poi muore. Edgardo, che nel frattempo aveva sfidato a duello il fratello di lei, meditando di farsi uccidere, accorre alla notizia di quanto accaduto e si pugnala davanti al cadavere di Lucia. ...
Leggi Tutto
GHIMIRA
Enrico CERULLI
. Popolazioni dell'Etiopia di SO., che abitano, a O. e a S. del Caffa, le alte valli degli affluenti etiopici del Nilo Bianco e lo spartiacque tra il Nilo Bianco e l'Omo Bottego. [...] "rossa" si distingueva dalla popolazione nera". I Ghimira seppelliscono i morti in posizione rannicchiata e avvolgendo il cadavere in una pelle bovina. Nel loro paganesimo, accanto al Dio-Cielo, divinità suprema dei Cusciti, erano venerate ...
Leggi Tutto
LAZZARO (Lazar), Hrebeljanovič
Principe serbo, figlio di Pribac, cancelliere dello zar Dušan, nato intorno al 1329 a Prilepac, morto a Kosovo nel 1389. Padrone della regione di Rudnik nel 1370, divenne, [...] Ravanica. Tra il 1385 e il 1388, fu partigiano degli Angiò, contro Sigismondo di Ungheria. Combatté valorosamente, assieme ad altri principi cristiani, a Kosovo, ma, sopraffatto dai Turchi, fu fatto prigioniero e ucciso presso il cadavere di Murad. ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] 1. Epoca arcaica. - I temi prediletti sono: l'ambasciata ad Achille, il trascinamento del corpo di Ettore ed il riscatto del cadavere dell'eroe da parte di Priamo (v. ettore).
L'ambasciata appare frequentemente, quasi sempre su vasi a figure rosse; l ...
Leggi Tutto
ZAZZARA, Francesco
Giuseppe Antonio Guazzelli
ZAZZARA (Zazzera), Francesco. – Nacque a Roma tra il 1574 e il 1575 da Monte e da Clarice Zaccarini. Il padre proveniva da Firenze ed esercitava a Roma [...] , tanto da essergli vicino negli ultimi giorni di vita. Fu anche tra i pochi che assistette all’autopsia sul suo cadavere. Nei mesi successivi al decesso di Neri il giovane Zazzara venne formalmente accettato nella comunità oratoriana di Roma, nella ...
Leggi Tutto
operatrice umanitaria
loc. s.le f. Volontaria che presta soccorso a popolazioni colpite da guerre o gravi calamità.
• A contendersi l’Orso d’oro saranno in lizza 18 film tra cui «Captive» di Brillante [...] spersa in uno spiraglio di pace che è ancora guerra, sono quelle 24 ore d’assillo per trovare una corda, rimuovere un cadavere dal fondo di un pozzo, ridare agli abitanti acqua potabile. (Alberto Pesce, Giornale di Brescia, 12 dicembre 2015, p. 53 ...
Leggi Tutto
TRELAWNY, Edward John
Ernest de Sélincourt
Scrittore e avventuriero inglese, di famiglia della Cornovaglia, nato a Londra il 13 novembre 1792, morto a Sompting (Sussex) il 13 agosto 1881.
Fin dalla [...] il Tr. venne in Italia ed entrò nella cerchia di Shelley e di Byron, divenendo ammiratore devoto dello Shelley, al cui cadavere prestò pietosi uffici, e la cui vedova aiutò anche finanziariamente. Nel luglio 1823 il Tr. partì col Byron per la Grecia ...
Leggi Tutto
Gioco in uso fin dall'antichità, consistente in un'asse posta in bilico sopra un appoggio fisso (tronco, sasso, o simili), oppure in un sedile leggero appeso per mezzo di funi a un sostegno più elevato [...] ai vicini del vino nuovo: questi, ubbriacatisi, si credettero avvelenati e uccisero Icaro; la figlia Erigone, trovato il cadavere del padre, s'impiccò ad un albero; per espiare la strage, Dioniso avrebbe istituito questa festa.
Il collegamento della ...
Leggi Tutto
cadavere
cadàvere (ant. cadàvero) s. m. [dal lat. cadaver]. – Il corpo umano, dopo la morte: lo trovò già c.; comporre il c. nella bara; seppellire, cremare il c.; imbalsamazione di un c.; bianco, freddo come un c.; pare un c., di persona...
praesente cadavere
〈pre∫ènte kadàvere〉 locuz. lat. (propr. «essendo il cadavere presente»). – Formula giuridica e notarile mediev. usata a proposito di atti, riti, formalità legali (per es., l’apertura di un testamento) compiuti con la presenza...