PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] dell'incisione, con le illustrazioni di ''giornali di campo'', tra i quali Cabichuí (1867-68), El Centinela e Cacique Lambaré: xilografie di genuino sapore popolare e di tono umoristico, strumento efficace di propaganda patriottica. I loro autori ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] con i nuovi dominatori, come nel caso dell’autonomia infine riconosciuta da questi ultimi alla figura del capo villaggio (cacique), cui venne affidato il compito di mediare tra le istanze dei vincitori e le suppliche dei vinti.
Religioni ...
Leggi Tutto
cacicco
(o cacico) s. m. [dallo spagn. cacique, adattam. di una voce aruaca] (pl. -chi). – Titolo dato ai capi indigeni delle Antille, e quindi dell’America Centrale in genere e del Perù.