• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Letteratura [3]
Storia [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Popoli antichi [1]
Biografie [1]

CACICCO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Dallo spagnolo cacique, termine d'origine cubana, dato ai capi tribù nelle Indie Occidentali, nell'America Centrale, nel Messico e nel Perù. Oviedo (Hist. gen., IV, p. 595) così lo spiega: "Signore, [...] capo assoluto o re di una regione o stato". Oggi alcune popolazioni del centro di Cuba designano così il reggitore decano di un comune ... Leggi Tutto
TAGS: MESSICO – CACIQUE – OVIEDO – PERÙ – CUBA

Romero, Luis

Enciclopedia on line

Romanziere spagnolo (Barcellona 1916 - ivi 2009). Si fece conoscere con La noria (1952), cui seguirono Carta de ayer (1953), Las viejas voces (1955), Los otros (1956; trad. it. 1960), i due romanzi brevi [...] 1956) e El carrer (1959), La corriente (1962), che costituisce un ciclo con i precedenti La noria e Los otros, El cacique (1963). Più notevole la raccolta di racconti Esas sombras del trasmundo (1957). Si è poi volto a narrazioni di carattere storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CARTAGENA – CATALANO

VÉLEZ de HERRERA, Ramón

Enciclopedia Italiana (1937)

VÉLEZ de HERRERA, Ramón Emilio DE MATTEIS Poeta cubano, nato nel 1808 all'Avana, dove morì nel 1880. Da studente pubblicò le sue prime poesie che riportarono tanto successo da indurlo ad abbandonare [...] ), Los celos del guajiro (ivi 1858); Las bellas campesinas (ivi 1860); La flor de Pitahaya (ivi 1861); La pescadora de Jaimanitas (1863); El cacique de Ornofay (ivi 1864); La pelea de gallos (1867j; Himno a Dios (1868); A Franklin (ivi 1874), ecc. ... Leggi Tutto

RULFO, Juan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RULFO, Juan Ledda Arguedas Scrittore messicano, nato a Sayula (Jalisco) il 16 maggio 1918, morto a Città di Messico il 7 gennaio 1986. Dal 1962 ha lavorato presso l'Instituto Nacional Indigenista. Nel [...] è finalizzato al recupero di una memoria collettiva che s'intreccia con la miseria individuale. Pedro Páramo, prototipo del cacique patriarca e modello di altri patriarchi, despota al quale tutto è dovuto e concesso, non ottenendo l'amore della ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE MESSICANA – CITTÀ DI MESSICO – BUENOS AIRES – NEW YORK – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RULFO, Juan (1)
Mostra Tutti

PORRO, Gian Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Gian Pietro Francesco Surdich PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] in un volumetto, particolarmente interessante per le notizie fornite sugli Indios Thobas che allora abitavano il Gran Chaco. Dal cacique di quelle popolazioni ottenne il permesso di fermarsi alcuni giorni in cambio di «piccole cianfrusaglie» (p. 124 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – AMERICA MERIDIONALE – TEATRO ALLA SCALA – CESARE NERAZZINI

CORTÉS, Hernán

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Medellín (nell'Estremadura) nel 1485, da Martín Cortés di Monroy e da Caterina Pizarro Altamirano, piccoli nobili decaduti. Nel '99 fu mandato all'università di Salamanca: e quel periodo di studio, [...] Jeronimo de Aguilar, che, catturato in un suo viaggio dal Darien a San Domingo, era stato per più anni prigioniero di un cacique del paese. Da lui il C. ebbe utili informazioni sui paesi che si apprestava a conquistare; girò perciò tutta la penisola ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ULLOA – CITTÀ DI MESSICO – CONQUISTADORES – HERNAN CORTÉS – NUOVA SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTÉS, Hernán (3)
Mostra Tutti

PUELCHE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUELCHE José Imbelloni Voce di lingua araucana, che significa letteralmente "uomini del Levante", con la quale gli Araucani del Chile indicavano, in maniera indistinta, tutti i popoli posti a oriente [...] in tolderías e il loro vestito era rudimentale. Organizzati in piccole orde, accorrevano al grido di guerra del cacique principale o dei confederati Araucani. Quasi esclusivamente carnivori, furono agili cacciatori di cerbiatti, struzzi e roditori e ... Leggi Tutto

SUSINI MILLELIRE, Antonio e Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUSINI MILLELIRE, Antonio e Niccolò. – Alessandro Bonvini Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire. Appartenevano [...] partecipò alla spedizione conclusiva verso le Salinas Grandes e alla battaglia finale di Pigüe, sconfiggendo le forze del cacique Juan Calfucurá. Per meriti sul campo, fu elevato a luogotenente colonnello. Nel frattempo, era ricominciata la guerra ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCISCO SOLANO LÓPEZ – ILLUSTRAZIONE ITALIANA

PARAGUAY

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARAGUAY Angelo Trento Luisa Pranzetti Samuel Montealegre Stefania Parigi (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733) Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] dell'incisione, con le illustrazioni di ''giornali di campo'', tra i quali Cabichuí (1867-68), El Centinela e Cacique Lambaré: xilografie di genuino sapore popolare e di tono umoristico, strumento efficace di propaganda patriottica. I loro autori ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – AUGUSTO ROA BASTOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGUAY (14)
Mostra Tutti

precolombiane, civiltà

Dizionario di Storia (2011)

precolombiane, civilta precolombiane, civiltà Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] con i nuovi dominatori, come nel caso dell’autonomia infine riconosciuta da questi ultimi alla figura del capo villaggio (cacique), cui venne affidato il compito di mediare tra le istanze dei vincitori e le suppliche dei vinti. Religioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – AMERICA MERIDIONALE – FRANCISCO DE TOLEDO – GOLFO DEL MESSICO – STRETTO DI BERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su precolombiane, civiltà (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cacicco
cacicco (o cacico) s. m. [dallo spagn. cacique, adattam. di una voce aruaca] (pl. -chi). – Titolo dato ai capi indigeni delle Antille, e quindi dell’America Centrale in genere e del Perù.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali