Città del Perù, capoluogo del dipartimento omonimo, a 2329 m. s. m., a 90 km. dalla costa, ai piedi del vulcano Misti. È attraversata dal Río Vitor, ha le case costruite con la pietra bianca fornita dalle [...] in parte distrutta da un terremoto, e il territorio fu organizzato sotto il vicereame di Francisco de Toledo. Quando il cacicco Tupac Amaru pretese di restaurare il primitivo impero degl'Incas (1780), i coloni spagnoli di tutta la regione si videro ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] . Di Nicanor Blanes nato nel 1857 e scomparso in Italia nel 1894 senza lasciare tracce, non resta che una statua del cacicco Zapicán, piena di movimento e di espressione, che fa simmetria con quella di Abayubá del fratello Luis nel museo di belle ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] però attendibili), ma la cattiva amministrazione spagnuola fece sì che gl'Indiani fossero pressoché estinti intorno al 1550 (l'ultimo cacicco indiano morì nel 1558). La tratta degli schiavi, iniziata nel 1521, vi portò all'incirca un milione di Negri ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Anello
Paolo Broggio
OLIVA, Giovanni Anello (Aniello). – Nacque a Napoli nel 1574.
Non si sa nulla della sua ascendenza e dell’infanzia. Al momento del suo ingresso nell’ordine ignaziano [...] , Antonio de Herrera, Giovanni Botero. A tali fonti di riferimento aggiunse però le notizie ottenute da un cacicco (capo indigeno) quipocamayo (dedito alla fabbricazione, lettura e conservazione dei quipus, un sistema di scrittura numerica fatto ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Sá preparò un'altra spedizione, con la squadra di Cristoforo de Barros, con Indiani della capitaneria di Espirito Santo, guidati dal cacicco Ararigboia che poi ebbe in dono le terre di Nichteroy, e con i soliti animosi coloni di S. Vicente; e investì ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] secoli dopo, un'altra rivolta, pure nel Perù, fece aprire gli occhi al governo della metropoli. Gli indigeni, capitanati dal cacicco Tupac-Amaru, resistettero per tre anni, dal 1780 al 1782, alle forze armate del viceré del Perù, che, impotente a ...
Leggi Tutto
ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] avviata l’anno precedente, l’esploratore Francisco Moreno, quando questi, inoltratosi all’interno del territorio, fu catturato dal cacicco Shayeque. Un’altra campagna esplorativa, volta a raccogliere dati e rilievi, fu avviata nel 1883 nell’area di ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] le relazioni col governo e con l'elemento dominante sulla base di più equi tributi (riscossione di essi da parte dei cacicchi o capi indigeni), d'una maggiore giustizia, d'una più effettiva e umana evangelizzazione (mirabile l'opera civile e umana di ...
Leggi Tutto
cacicco
(o cacico) s. m. [dallo spagn. cacique, adattam. di una voce aruaca] (pl. -chi). – Titolo dato ai capi indigeni delle Antille, e quindi dell’America Centrale in genere e del Perù.
cacicchismo
s. m. Nel linguaggio della politica e dei giornali, esercizio personalistico del potere in àmbito locale, con riferimento agli antichi capi tribù nelle Indie Occidentali, nell'America Centrale, nel Messico e nel Perù. ◆ «Al di...