• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
47 risultati
Tutti i risultati [126]
Medicina [47]
Patologia [27]
Biologia [12]
Biografie [9]
Farmacologia e terapia [8]
Chimica [4]
Anatomia [3]
Immunologia [3]
Zoologia [3]
Industria [3]

cachessìa

Enciclopedia on line

cachessìa In medicina, stato morboso caratterizzato da estrema magrezza, riduzione delle masse muscolari e assottigliamento della cute, che diventa grinzosa. La c., cui viene attribuito un carattere irreversibile [...] (a differenza del marasma), è dovuta a malattie croniche e consuntive: tumori maligni in fase avanzata, gravi malattie endocrine, estrema vecchiezza (c. senile o fisiologica), stati uremici terminali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: SCOMPENSO CARDIACO – MALATTIA INFETTIVA – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cachessìa (3)
Mostra Tutti

ittero-verminosa, cachessia

Enciclopedia on line

Malattia che colpisce le pecore ed è dovuta al parassitismo da Fasciola hepatica (➔ Fasciolidi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FASCIOLA HEPATICA – PARASSITISMO

progeria

Enciclopedia on line

In medicina, tipo di nanismo caratterizzato da cachessia senile precoce, grande neurocranio, alopecia, faccia infantile e rugosa, grave ipoevolutismo, estrema magrezza, dentizione incompleta, atrofia dei [...] genitali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CACHESSIA – ALOPECIA – ATROFIA – NANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su progeria (1)
Mostra Tutti

iponchia

Enciclopedia on line

Bassa pressione oncotica del plasma, fenomeno osservabile in alcune condizioni morbose: cirrosi epatica, cachessia, nefrosi ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CIRROSI EPATICA – CACHESSIA – NEFROSI – PLASMA

scorbuto

Enciclopedia on line

scorbuto Malattia ascrivibile al gruppo delle avitaminosi, caratterizzata da manifestazioni emorragico-ulcerose gengivali, cachessia, emorragie della cute, delle mucose e degli organi interni. È causata [...] dalla carenza alimentare di vitamina C o acido L-ascorbico, che esplica azione protettiva e trofica sugli endoteli dei capillari. Oltre che per insufficiente apporto alimentare lo s. può manifestarsi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ASSORBIMENTO INTESTINALE – CARENZA ALIMENTARE – ACIDO ASCORBICO – AVITAMINOSI – PROFILASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scorbuto (2)
Mostra Tutti

Kocher, Emil Theodor

Enciclopedia on line

Kocher, Emil Theodor Chirurgo (Berna 1841 - ivi 1917), prof. e direttore della clinica chirurgica di Berna (1872); descrisse la cachessia tireopriva (1883), migliorò i mezzi di emostasi, portò contributi al problema dello [...] strozzamento erniario e alla tecnica di riduzione di lussazioni e fratture; importanti i progressi tecnici apportati alla chirurgia del gozzo, dell'addome, ecc. Ebbe il premio Nobel per la fisiologia o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSSAZIONI – CACHESSIA – CHIRURGIA – EMOSTASI – TIROIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kocher, Emil Theodor (1)
Mostra Tutti

tossormone

Enciclopedia on line

tossormone Polipeptide tossico presente nei tessuti tumorali e nei liquidi organici di portatori di tumori, che sembrerebbe responsabile della cachessia neoplastica. Il nome è stato ideato dai ricercatori [...] giapponesi W. Nakahara e F. Fukuoka ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: POLIPEPTIDE – CACHESSIA – FUKUOKA

struma

Enciclopedia on line

struma Nel linguaggio medico, sinonimo dotto di gozzo. In chirurgia, la strumectomia è l’asportazione totale o parziale del gozzo. Viene detta cachessia strumipriva la sindrome di ipotiroidismo cronico [...] secondaria ad asportazione chirurgica della tiroide. La strumite è una particolare forma di tiroidite: colpisce prevalentemente le donne fra i 20 e i 40 anni e può avere decorso subacuto o cronico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: IPOTIROIDISMO – CACHESSIA – TIROIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su struma (3)
Mostra Tutti

acidosi

Enciclopedia on line

Condizione dovuta o a un eccessivo accumulo di sostanze acide nel sangue o a un’abnorme perdita di sostanze alcaline dal sangue. Si può verificare in forma più o meno transitoria e reversibile secondariamente [...] a processi morbosi (vomito acetonemico, diabete grave scompensato, nefrite cronica con insufficienza renale, cachessia, shock, avvelenamenti, alterata ventilazione polmonare ecc.). Il trattamento richiede, di solito, la somministrazione di soluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PROCESSI MORBOSI – CACHESSIA – DIABETE – VOMITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acidosi (2)
Mostra Tutti

enoftalmo

Enciclopedia on line

In oculistica, l’infossamento, congenito o acquisito, di uno o entrambi i globi oculari nell’orbita. È evento quasi costante nella senilità avanzata, come conseguenza della riduzione del grasso orbitale [...] retrobulbare. Assume significato patologico nella sindrome simpatico-paralitica di Bernard-Horner ( e. unilaterale) e negli stati di grave disidratazione, cachessia ( e. bilaterale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CACHESSIA – SENILITÀ – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enoftalmo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
cachessìa
cachessia cachessìa s. f. [dal lat. tardo cachexĭa, gr. καχεξία, comp. di κακὸς «cattivo» e ἕξις «costituzione, condizione»]. – In medicina, patologico dimagrimento, causato da malattie croniche debilitanti (endocrine, infettive, ecc.) o da...
cachèttico
cachettico cachèttico agg. [dal lat. tardo cachectĭcus, gr. καχεκτικός] (pl. m. -ci). – Che è proprio della cachessia: stato c.; aspetto c.; questa mia faccia svenevolmente c. (Foscolo). Riferito a persona, affetto da cachessia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali