• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [62]
Cinema [9]
Informatica [13]
Biografie [15]
Letteratura [9]
Elaboratori [7]
Arti visive [6]
Ingegneria [4]
Elettronica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Filosofia [3]

Haneke, Michael

Enciclopedia on line

Haneke, Michael Regista e sceneggiatore cinematografico tedesco (n. Monaco di Baviera 1942). Dopo esperienze televisive, ha esordito nel cinema con Der 7. Kontinent (1989), cui hanno fatto seguito Benny’s video (1992) [...] che riflette sul graduale divario tra felicità e benessere. Tra le sue pellicole più recenti occorre segnalare Wolfzeit (2003); Caché (Niente da nascondere, 2005); Funny games (2007), inconsueto remake del suo film del 1997; Das Weisse Band (2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – MONACO DI BAVIERA – GERMANIA – REMAKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haneke, Michael (2)
Mostra Tutti

Girardot, Annie

Enciclopedia on line

Girardot, Annie Attrice francese (Parigi 1931 - ivi 2011); dal 1954 al 1957 con la Comédie-Française, conquistò un successo personale in Deux sur la balançoire di W. Gibson (1958) e Après la chute di A. Miller (1965), [...] (1978); Merci la vie (1991). Tra le sue interpretazioni più recenti si ricordano ancora: Les misérables (1995); La pianiste (2001); Caché (Niente da nascondere, 2005); Le temps des porte-plumes (2006); C’est beau une ville la nuit (2006); Boxes (2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – COMÉDIE-FRANÇAISE – MANHATTAN – VISCONTI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Girardot, Annie (1)
Mostra Tutti

Auteuil, Daniel

Enciclopedia on line

Auteuil, Daniel Attore francese (n. Algeri 1950). Figlio di due cantanti d'opera, è arrivato a Parigi a 19 anni e ha iniziato a recitare in teatro, ottenendo in seguito il primo ruolo cinematografico in L'agression (Appuntamento [...] -Pierre (L'amore che non muore, 2000), Sade (2000), Le placard (L'apparenza inganna, 2001), 36 quai des orfèvres (2004), Caché (Niente da nascondere, 2005). Nel 2006, oltre a interpretare il ruolo dell'imperatore in N - Io e Napoleone (2006) di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELLE ÉPOQUE – ALGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auteuil, Daniel (2)
Mostra Tutti

Binoche, Juliette

Enciclopedia on line

Binoche, Juliette Binoche ⟨binòš⟩, Juliette. - Attrice francese (n. Parigi 1964), ha iniziato a lavorare giovanissima in televisione nei primi anni Ottanta. È stata scelta per un ruolo secondario da J.-L. Godard in Je vous [...] ), Alice et Martin (1998), La veuve de Saint-Pierre (L'amore che non muore, 2000), Code inconnu (2000), Chocolat (2000), Caché (2005), Mary (2005), Quelques jours en septembre (2006), Dan in real life (2007), Paris (2008), L'heure d'été (Summer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – CACHÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Binoche, Juliette (2)
Mostra Tutti

Huppert, Isabelle

Enciclopedia on line

Huppert, Isabelle Huppert ⟨üpèer⟩, Isabelle (propr. Isabelle Anne). - Attrice cinematografica francese (n. Parigi 1953, secondo altre fonti 1955). Interprete intensa e dai tratti profondamente inquieti, ha lavorato con [...] (2005); L’ivresse du pouvoir (La commedia del potere, 2006); Nue propriété (2006; Proprietà privata, 2007); L’amour caché (2007); Medée miracle (2007); Home (2008); Un barrage contre le Pacifique (2008); Villa Amalia (2009); White material (2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – FESTA DEL CINEMA DI ROMA – ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huppert, Isabelle (3)
Mostra Tutti

Fantômas

Enciclopedia del Cinema (2004)

Fantômas Monica Dall'Asta (Francia 1913, colorato, 54m a 16 fps); regia: Louis Feuillade; produzione: Société des Établissements Gaumont; soggetto: dall'omonimo romanzo di Pierre Souvestre e Marcel [...] , in "Antigone", n. 13, 1989. F. Lacassin, Fantômas ou l'opéra de treize sous, in À la recherche de l'empire caché. Mythologie du roman populaire, Paris 1991. J. Champreux, L'année du 'Maître de l'Effroi', in "1895", hors série, octobre 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SOCIÉTÉ DES ÉTABLISSEMENTS GAUMONT – PROFONDITÀ DI CAMPO – LOUIS FEUILLADE – OLIVIER ASSAYAS – OMONIMO ROMANZO

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] austriaco ha ritrovato invece con M. Haneke il successo internazionale grazie a film come La pianiste (2001; La pianista) e Caché (2005; Niente da nascondere). Per quanto riguarda il c. polacco segni di vitalità sono giunti solo dalle opere del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] austriaco ha ritrovato invece con M. Haneke il successo internazionale grazie a film come La pianiste (2001; La pianista) e Caché (2005; Niente da nascondere). Per quanto riguarda il c. polacco segni di vitalità sono giunti solo dalle opere del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

TEORIE DEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Teorie del cinema Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] un insieme di linee e di colori su una superficie. In un caso i bordi dello schermo appaiono come una finestrella (cache) che maschera allo spettatore altre porzioni di reale; nell'altro essi diventano una cornice (cadre) che inquadra uno spazio a sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEORIE DEL CINEMA (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
cache
cache ‹käš› s. ingl. [abbrev. di cache memory, comp. di cache «nascondiglio» e memory «memoria»], usato in ital. al femm. – In informatica, area di memoria ausiliaria di un elaboratore elettronico (detta in ital. memoria nascosta), caratterizzata...
cachi¹
cachi1 cachi1 (o kaki) agg. e s. m. [dall’ingl. khaki, che è dall’indostano khākī, der. del pers. khāk «polvere»]. – Colorazione speciale tra il fulvo e il color sabbia, caratteristica degli abiti coloniali: divisa c.; come s. m., l’abito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali