• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
3 risultati
Tutti i risultati [62]
Informatica [13]
Biografie [15]
Cinema [9]
Letteratura [9]
Elaboratori [7]
Arti visive [6]
Ingegneria [4]
Elettronica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Filosofia [3]

Goldmann, Lucien

Enciclopedia on line

Filosofo e sociologo francese (Bucarest 1913 - Parigi 1970), prof. di sociologia della letteratura alla Sorbona. Muovendo dal marxismo storicista dal primo Lukács, ha sviluppato un particolare metodo di [...] le sue opere: La communauté humaine et l'univers chez Kant (1948); Sciences humaines et philosophie (1952; trad. it. 1961); Le Dieu caché. Étude sur la vision tragique dans les "Pensées" de Pascal et dans le théâtre de Racine (1955; trad. it. 1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIOLOGIA – MARXISMO – BUCAREST – SORBONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldmann, Lucien (2)
Mostra Tutti

Sociologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sociologia TTom B. Bottomore di Tom B. Bottomore Sociologia sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] , L., Sciences humaines et philosophie, Paris 1952 (tr. it.: Scienze umane e filosofia, Milano 1961). Goldmann, L., Le Dieu caché, Paris 1955 (tr. it.: Il Dio nascosto, Milano 1961). Goldthorpe, J. e altri, The affluent worker in the class structure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociologia (12)
Mostra Tutti

Letteratura e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Letteratura e società Vittorio Strada Boris Dubin Lev Gudkov Introduzione Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] ", 1976, XCI, 6. Geiger, T., Aufgaben und Stellung der Intelligenz in der Gesellschaft, Stuttgart 1949. Goldmann, L., Le Dieu caché, Paris 1955. Goldmann, L., Pour une sociologie du roman, Paris 1964 (tr. it.: Per una sociologia del romanzo, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
Vocabolario
cache
cache ‹käš› s. ingl. [abbrev. di cache memory, comp. di cache «nascondiglio» e memory «memoria»], usato in ital. al femm. – In informatica, area di memoria ausiliaria di un elaboratore elettronico (detta in ital. memoria nascosta), caratterizzata...
cachi¹
cachi1 cachi1 (o kaki) agg. e s. m. [dall’ingl. khaki, che è dall’indostano khākī, der. del pers. khāk «polvere»]. – Colorazione speciale tra il fulvo e il color sabbia, caratteristica degli abiti coloniali: divisa c.; come s. m., l’abito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali