• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [62]
Informatica [13]
Biografie [15]
Cinema [9]
Letteratura [9]
Elaboratori [7]
Arti visive [6]
Ingegneria [4]
Elettronica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Filosofia [3]

cache

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cache cache 〈käsŠ〉 [s.ingl. Abbrev. di cache memory, con cache "nascondiglio" e memory "memoria", usato in it. come s.f.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, memoria di grande capacità [...] integrata nell'interno di un microprocessore in aggiunta alla memoria esterna (su cui è registrato il programma che ne guida l'attività), per aumentare la velocità di elaborazione: v. microprocessore: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

cache-memory

Enciclopedia on line

Dispositivo di memoria di un calcolatore, di capacità limitata ma di notevole velocità; è utilizzato come buffer, tra l’unità aritmetica e la memoria principale di un sistema di elaborazione, per aumentare le prestazioni del calcolatore pur mantenendone contenuto il costo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI

La grande scienza. Microprocessori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Microprocessori Federico Faggin Angelo Gallippi Microprocessori L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] litografia a 0,24 μm, ha frequenze di 225-296 MHz e prestazioni di 19,2 SPECint95 e 30,5 SPECfp95 a 296 MHz con cache di secondo livello da 8 MB. All'inizio del 1999 Silicon Graphics introduce il nuovo processore MIPS R12000 a 300 MHz per le stazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI

Microprocessori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Microprocessori Federico Faggin Angelo Gallippi L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] litografia a 0,24 μm, ha frequenze di 225÷296 MHz e prestazioni di 19,2 SPECint95 e 30,5 SPECfp95 a 296 MHz con cache di secondo livello da 8 MB. All’inizio del 1999 Silicon Graphics introduce il nuovo processore MIPS R12000 a 300 MHz per le stazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: ARCHITETTURA SUPERSCALARE – CENTRAL PROCESSING UNIT – CIRCUITI INTEGRATI – LARGHEZZA DI BANDA – TELEFONI CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microprocessori (2)
Mostra Tutti

Elaboratori elettronici

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281) Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] è un processore a 64 bit, di tipo pipeline e superscalar di livello 4 con esecuzione speculare e 16 kB di memoria cache interna. Le prestazioni di questo microprocessore sono incredibili, in quanto sfruttando le 4 unità di calcolo e senza problemi di ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERFACCIA DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – MICROSOFT CORPORATION – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elaboratori elettronici (11)
Mostra Tutti

WEB

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Web Claudio Censori Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura [...] richiesta, al fine di trasmettere sempre allo stesso nodo le richieste di quella pagina, ottimizzando così lo spazio delle cache. In questo caso, risulta conveniente far terminare la connessione TCP del client al nodo di elaborazione, perché possa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – COMPUTER NETWORKING – PARENTESI ANGOLARI – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEB (5)
Mostra Tutti

memoria

Enciclopedia on line

Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] gerarchica dei dispositivi di memoria. Una versione semplificata di tale gerarchia è costituita da 4 livelli: a) registri; b) cache; c) memoria centrale; d) dispositivi di archiviazione di massa. I registri sono interni alla CPU e offrono le migliori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – IMMUNOLOGIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CONDIZIONAMENTO CLASSICO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – LONG TERM POTENTIATION – MALATTIA DI ALZHEIMER – INTELLIGENZA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su memoria (10)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informatica Luigi Dadda Peter J. Denning di Luigi Dadda, Peter J. Denning INFORMATICA Informatica ed elettronica dei calcolatori di Luigi Dadda sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] il divario tra memorie di lavoro a nuclei o MOS e memorie bipolari. Si predispone allora una piccola memoria ausiliaria, detta cache, tra la memoria di lavoro e la CPU. Ogniqualvolta questa richiede un indirizzo alla memoria di lavoro, se esso non è ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

Informatica teorica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Informatica teorica Giorgio Ausiello Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] acceduti in parallelo. Un modello alternativo di gestione di dati su più livelli di memoria, è quello chiamato cache-oblivious. In tale modello, gli algoritmi vengono progettati in modo tale che il loro comportamento sia ottimale indipendentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – CALCOLATORI ELETTRONICI

server

Enciclopedia on line

server Elaboratore che svolge, all’interno di una rete di calcolatori elettronici, funzioni di servizio per ogni terminale collegato (definito per questo client). Per estensione, assume lo stesso nome [...] protocol) in grado di fornire alla rete un accesso a un insieme di cartelle, previa autenticazione e autorizzazione. Proxy s. Sistemi che forniscono una cache di accesso al World Wide Web con possibilità di controlli di autenticazione e di filtro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – PERSONAL COMPUTER – WORLD WIDE WEB – INSTRADAMENTO – RETE LOCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su server (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cache
cache ‹käš› s. ingl. [abbrev. di cache memory, comp. di cache «nascondiglio» e memory «memoria»], usato in ital. al femm. – In informatica, area di memoria ausiliaria di un elaboratore elettronico (detta in ital. memoria nascosta), caratterizzata...
cachi¹
cachi1 cachi1 (o kaki) agg. e s. m. [dall’ingl. khaki, che è dall’indostano khākī, der. del pers. khāk «polvere»]. – Colorazione speciale tra il fulvo e il color sabbia, caratteristica degli abiti coloniali: divisa c.; come s. m., l’abito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali