Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] del Texas, dove le missioni spagnole dell'epoca coloniale furono involontarie responsabili della decimazione dei gruppi di cacciatori-raccoglitori. In altre aree, come la Costa Occidentale e il Gran Bacino, le popolazioni autoctone furono sottoposte ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] il tipo di economia. L'autore ha registrato le frequenze più basse (calcolate sul numero totale di denti) nelle popolazioni di cacciatori-raccoglitori-pescatori (0,0÷5,3%); i dati mostrano, quindi, un aumento in presenza di un'economia mista (0,44÷10 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] scarse, si verificò forse un forte apporto di nuove idee verso le isole, per lungo tempo occupate da gruppi di cacciatori-raccoglitori? Nel corso dei sei o sette secoli di espansione e di mutamenti, i gruppi Yayoi crearono uno Stato complesso come ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] alte fino a 4 m, con rappresentazioni di animali stilizzati a rilievo. Il sito, frequentato da un gruppo di cacciatori-raccoglitori, forse un santuario, è ascritto al PPNA (Pre-Pottery Neolithic A, Neolitico preceramico A) sulla base dell'industria ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] dunque il duplice significato di verifica delle modalità e delle tecniche di prelievo delle piante da parte dei cacciatori-raccoglitori e di avanzamento nella conoscenza dei processi culturali che furono alla base dell'origine e dello sviluppo dell ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , savana o prateria e deserto), corrispondenti alle diverse forme di economia di sussistenza. Le popolazioni di cacciatori-raccoglitori, di cui sopravvivono alcuni gruppi residui in aree marginali subdesertiche o di foresta tropicale, tendono a ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] secche e più fredde a basse quote e più umide in altitudine. Nel Borneo l'evidenza paleontologica lasciata da cacciatori-raccoglitori in ripari al nord dell'isola conferma la sopravvivenza della foresta pluviale in questo settore e quindi l'esistenza ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] all'aria e al sole, ma si tratta di mere ipotesi; tra l'altro, non tutti i gruppi di cacciatori-raccoglitori hanno il concetto di immagazzinamento e spesso quanto procurato in una giornata viene consumato immediatamente, senza preoccuparsi del futuro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] nota come Vanga (od. Bengala) e Anga (od. Bihar).
Datano dal 9000 al 3000 a.C. insediamenti di cacciatori-raccoglitori, costituiti da capanne circolari con focolari associati, che sorgono ai margini dell'alluvio, mentre esternamente a esso si trovano ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] de Huaylas, Perù) vi sono chiare prove del fatto che già prima dell'8000 a.C. i gruppi di cacciatori-raccoglitori avevano iniziato a praticare l'orticoltura: dal sito provengono infatti le prime evidenze di piante coltivate dell'America Meridionale ...
Leggi Tutto
raccoglitore
raccoglitóre s. m. [der. di raccogliere]. – 1. (f. -trice) Chi raccoglie. In partic., chi raccoglie fondi per iniziative di beneficenza e assistenziali, oggetti di collezione, passi letterarî per un’antologia, ecc.: prestarsi...
protototemismo
s. m. [comp. di proto- e totemismo]. – Termine introdotto da alcuni antropologi per riferirsi a un presunto stadio primordiale della «mentalità totemica» dei cacciatori e dei raccoglitori, quali, per es., i San (o Boscimani)...