L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] di continuità con il successivo Neolitico. Il problema dunque della trasformazione degli ultimi cacciatori-raccoglitori in allevatori e agricoltori nella regione himalayana è ancora tutto da risolvere, sebbene nella valle del Kashmir il sito di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] livelli culturali, nei quali sono state rinvenute evidenze di cultura materiale, di attività di sussistenza e dell'ambiente occupato dai cacciatori-raccoglitori dell'area. Gli autori degli scavi raccolsero una serie di campioni pollinici, dai quali ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] culturali, a cominciare dal periodo caratterizzato dalla presenza di società di cacciatori-raccoglitori, classificabili in due distinti insiemi: i gruppi con occupazione in grotta e i gruppi che si adattarono all'ambiente marino. Intorno al 3000 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] attuale Pakistan, invece, grandi cumuli di gusci di ostriche e resti di pesce, contenenti lame e altri strumenti in selce, dimostrano che in questo periodo i cacciatori-raccoglitori sfruttavano importanti risorse costiere ed erano già adattati all ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] l'impressione che le abitazioni a pianta rotonda negli Zagros fossero regolarmente associate a gruppi di cacciatori-raccoglitori.
Nel Fars, i siti di Tall-i Mushki e Tall-i Jari (VI millennio a.C.) sorgono nell'altopiano di Marv Dasht, a 1600 m ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] certo senso, la sua unitarietà, ponendo uno spartiacque netto tra le società di cacciatori-raccoglitorie quelle di produttori, tra la vita nomadica dei primi e quella sedentaria dei secondi. L'intensa attività di campo condotta in anni recenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] 'età mesolitica indicano un'accresciuta esigenza di produzione del cibo tra i cacciatori-raccoglitori (come dimostra lo sviluppo di arco e frecce). Nei siti di Kuchai e di Baidyapur sono anche attestate tracce di riso selvatico: un'indicazione degli ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] Cliff Cave, livelli superiori di Spirit Cave, livelli basali di Banyan Valley Cave), era seguita da gruppi mobili di cacciatori-raccoglitori proto-orticoltori e potrebbe essere continuata fino in epoca storica nelle diverse forme di agricoltura ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] impossibilitarono le ricerche e solo recentemente le indagini sul campo sono riprese con regolarità. Nel 1975 un gruppo congiunto di archeologi lao-giapponesi rinvenne per la prima volta testimonianze dell'attività di cacciatori-raccoglitori nel sito ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] antico (7000-4000 a.C. ca.) due significative innovazioni si sono verificate nella cultura materiale dei locali gruppi di cacciatori-raccoglitori: l'affilatura e la politura degli utensili litici da taglio (industria bacsoniana, 7000 a.C. ca ...
Leggi Tutto
raccoglitore
raccoglitóre s. m. [der. di raccogliere]. – 1. (f. -trice) Chi raccoglie. In partic., chi raccoglie fondi per iniziative di beneficenza e assistenziali, oggetti di collezione, passi letterarî per un’antologia, ecc.: prestarsi...
andamano
(o andamanése) agg. e s. m. (f. -a). – In etnologia, delle Andamane, abitante dell’arcipelago delle isole Andamane nel golfo del Bengala, con riferimento specifico agli autoctoni cacciatori e raccoglitori dalla cultura silvestre,...