Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] livello regionale; scambi intrapresi tra piccole comunità di cacciatori-pescatori-raccoglitori, nel Sud, e cacciatoriraccoglitori- agricoltori, nelle regioni centrali e settentrionali, stanziati in ricchi habitat, biologicamente differenziati. Un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] , sia da recenti rinvenimenti archeologici, che testimoniano stabili comunità di cacciatori-pescatori-raccoglitori all'inizio del II millennio a.C. (Nong Nor e Khok Phanom Di, Thailandia sud-orientale). Le evidenze archeologiche precedenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] anche statuine di animali, mentre il Maddaleniano è attestato nella grotta di Petersfels (Lago di Costanza, 14.000-13.000 anni fa).
Durante il Mesolitico (8°-5° millennio a.C.), mentre i cacciatori-raccoglitori maglemosiani vivono nel Nord, nell’area ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] , regione di dolci ondulazioni (Monte Tabor, cono regolare e isolato a 588 m) che a loro volta si è di quattro volte inferiore a quello garantito all’interno di Israele.
Fin dal Paleolitico la P. fu occupata da gruppi di cacciatori-raccoglitori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a Ee SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] PPC ha vinto tutti i 125 seggi del Parlamento e Hun Sen è stato riconfermato per il sesto mandato da premier. Spean (valle dello Stung Sangker) fu frequentato da gruppi di cacciatori-raccoglitori circa 9000 anni fa. I primi gruppi di coltivatori si ...
Leggi Tutto
(sanscr. e indost. Gaṅgā) Fiume dell’India e del Bangladesh (2700 km). Il suo bacino (circa 1 milione di km2) ha per limiti a N le cime più alte della catena himalaiana, a S i monti Vindhya che formano [...] maggiore incontra, 70 km a O di Dhaka, il Brahmaputra e forma con esso un unico corso d’acqua denominato Padma. Questo cacciatori-raccoglitorie necropoli relative a nuclei abitativi, con sepolture e corredi assai semplici. Insediamenti con ceramica e ...
Leggi Tutto
(ingl. Andamans) Arcipelago dell’Oceano Indiano formato da oltre 200 isole e isolotti (6495 km2), nella parte sud-orientale del Golfo del Bengala. Costituisce amministrativamente il Territorio delle A. [...] ufficiali inglesi inviati per fondare un penitenziario.
Gli Andamanesi, popolazione di cacciatori, raccoglitorie pescatori decimata prima dalla colonizzazione britannica e in seguito da quella indiana, sono divisi in quattro gruppi principali: gli ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] del Sahul (la piattaforma continentale pleistocenica formata da Nuova Guinea, Australia e Tasmania) e delle isole adiacenti (Near Oceania) da parte di gruppi di cacciatori-raccoglitori tra 40.000 e 30.000 anni fa. Scavi nei ripari di Carpenter's Gap ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] del Sahul (la piattaforma continentale pleistocenica formata da Nuova Guinea, Australia e Tasmania) e delle isole adiacenti (Near Oceania) da parte di gruppi di cacciatori-raccoglitori tra 40.000 e 30.000 anni fa. Scavi nei ripari di Carpenter's Gap ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] negli Stati Uniti orientali risalgono all'Arcaico Recente, quando gruppi di cacciatori-raccoglitori sedentari iniziarono ad ottenere e a redistribuire manufatti e materie prime (selce, rame, conchiglie marine) da fonti di approvvigionamento ubicate ...
Leggi Tutto
raccoglitore
raccoglitóre s. m. [der. di raccogliere]. – 1. (f. -trice) Chi raccoglie. In partic., chi raccoglie fondi per iniziative di beneficenza e assistenziali, oggetti di collezione, passi letterarî per un’antologia, ecc.: prestarsi...
andamano
(o andamanése) agg. e s. m. (f. -a). – In etnologia, delle Andamane, abitante dell’arcipelago delle isole Andamane nel golfo del Bengala, con riferimento specifico agli autoctoni cacciatori e raccoglitori dalla cultura silvestre,...