• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

CACCIASOMMERGIBILE

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'avvento del sommergibile nella guerra navale rese necessario escogitare mezzi di offesa contro di esso. Così, oltre al provvedere tutte le navi leggiere di mine antisommergibili che gettate nella scia [...] di alta velocità, si scagliano in massa sulla presunta posizione del sommergibile per gettarvi bombe. Appartengono ai cacciasommergibili pure i cosiddetti decoyships, piroscafi che abilmente mascherati nel loro aspetto esterno richiamano su di sé l ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIASOMMERGIBILI – PIROSCAFI

MAS

Enciclopedia Italiana (1934)

MAS . Sigla abbreviativa indicante i Motoscafi Anti-Sommergibili adoperati dall'Italia durante la guerra mondiale. Avevano un dislocamento da 12 a 30 tonn., velocità fra i 18 e i 30 nodi; erano armati [...] di Cortellazzo, il siluramento della Wien, la beffa di Buccari, l'affondamento della Szent István (v. anche cacciasommergibile; motoscafo). Le tre lettere della sigla ispirarono a Gabriele d'Annunzio il motto di questo naviglio: Memento Audere ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – CACCIASOMMERGIBILE – BEFFA DI BUCCARI – DISLOCAMENTO – SILURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAS (2)
Mostra Tutti

SOMMERGIBILE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine) Leonardo Fea Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] (dove la funzione antisommergibile ne domina quasi ogni altra); poi la torpediniera; la cannoniera veloce con motori a vapore (cacciasommergibile) o a scoppio (mas); la nave da pesca d'alto mare (trawler) e il rimorchiatore d'alto mare (drifter ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMERGIBILE (5)
Mostra Tutti

militare, linguaggio

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] : aereo-radar, aria-aria, aria-acqua, aria-terra; quella coi composti imperativi: cacciacarri, cacciamine, cacciasommergibile; e infine quella sulla base di ➔ prefissoidi particolarmente produttivi: aerobersaglio, aerobrigata, aerotrasporto. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – LINGUAGGI SETTORIALI – VITTORIO EMANUELE II
Vocabolario
cacciasommergìbili
cacciasommergibili cacciasommergìbili s. m. [comp. di cacciare e sommergibile]. – Nome generico delle unità navali impiegate nella lotta contro navi subacquee.
killer
killer ‹kìlë› s. ingl. [der. di (to) kill «uccidere, ammazzare»] (pl. killers ‹kìlë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Sicario, persona che assassina su commissione, per conto cioè di un mandante; più genericam., bandito, fuorilegge che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali