La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] per la ricerca scientifica del ministero dell'Aeronautica, Herbert E. Wimperis, ottenne dal comandante in capo del comando caccia della Royal Air Force, il vicemaresciallo d'aviazione Hugh Dowding (1882-1970), l'autorizzazione a creare un piccolo ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] ", conclude Cavazza, data la scarsa affidabilità dell'arciduca, "sendo state sin hora" le sue "applicationi" esclusivamente volte "alla caccia". Un elogio non sospetto di C. questo di Cavazza che conferma quello espresso, ancora in una lett. del 29 ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] rivolge l'ammiccante licenziosità dei suoi versi. "La femine" - teorizza il C. - è un animale "senza reson", la cui caccia è piacevole. Non sempre, però, specie quando alla consistente semplicità degli amori anciliari (il C. è, allora, lieto d'aver ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] o dismissioni di navi, richieste di armature) o le necessità della corte (richieste di cani e falconi addestrati per la caccia o anche di animali esotici, musici o saltimbanchi, o di grandi quantità di vettovaglie). Ugualmente numerose sono poi le ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] 61 idrovolanti da ricognizione ed una crociera nell'Europa settentrionale fino a Berlino e Londra con 24 apparecchi da caccia terrestre; nel 1929 due crociere di massa a grande distanza nel Mediterraneo orientale; nel dicembre 1930 la prima crociera ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] i viaggi di Stato (come quello che la condusse a Siena ed a Roma nel 1560) quanto le non meno faticose battute di caccia e di pesca nella Maremma pisana e livornese, tanto le visite in diverse parti del dominio, anche allo scopo di sorvegliare i ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] catturati. Le navi, credute catalane, appartenevano in realtà all'Ordine di S. Giovanni ed erano in procinto di uscire in caccia dei Turchi. Accortisi dell'errore, il L. e gli altri restituirono i due legni in loro possesso, ma l'impresa provocò ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni
Raffaele Carlo De Marinis
I camuni
Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] sec. a.C.) e IV-5 o stile decadente, databile al II-I sec. a.C. I principali soggetti raffigurati sono scene di caccia al cervo da parte di cavalieri armati di lancia e con l’ausilio dei cani, scene di duello, scene di parate militari con esibizione ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] un comando sul mare: provveditor d'Armata nel 1615-16, si distinse durante il conflitto gradiscano per una caccia spietata agli Uscocchi e per azioni contro gli Arciducali, quali le devastazioni arrecate al litorale istriano, la distruzione ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] a quello dell'acquisto, ricevette Alfonso, che si recava a Napoli da Foggia, e organizzò perlui una battuta di caccia, rimasta memorabile. Probabilmente egli seguì il sovrano a Napoli, poiché nello stesso mese partecipò alle solenni onoranze funebri ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...