Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] rotazione delle colture e a una relativa mobilità dei villaggi. L’alimentazione era integrata dai prodotti della raccolta, della caccia (con arco, lancia, cerbottana e trappole) e soprattutto della pesca (con frecce, arponi e veleni; poco usate le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] all’inizio del 4° millennio, mentre a occidente del Dnepr e in Crimea continuò la tradizione mesolitica basata sulle attività di caccia, pesca e raccolta. Con l’inizio dell’età del Bronzo, verso il 2000 a.C., giunsero dall’Europa centrale i gruppi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] di solito in villaggi protetti da palizzate e sono dotati di molte armi di difesa. Tra loro sono diffusi la caccia alle teste, l’uccisione rituale, il cannibalismo, il consumo del betel nonché numerose pratiche connesse ai riti di passaggio che ...
Leggi Tutto
(ebr. ῾Ēlām) Nell’Antico Testamento nome della regione situata a O del corso inferiore del Tigri, sede di una delle grandi civiltà dell’Asia antica. I Babilonesi e gli Assiri la chiamavano Elamtu. Suo [...] in pasta vitrea granulosa e friabile, mostrano un’esecuzione piuttosto grossolana e rappresentano spesso dei capridi ai piedi di una pianta stilizzata; il campo scenico è definito da linee semplici che racchiudono scene di combattimento e caccia. ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] ha come esito un'economia di produzione a base pastorale, ovunque preceduta da una fascia di preadattamento a livello di caccia, pesca, raccolta.
Per ciò che riguarda l'arte rupestre, si deve sottolineare che la fase più antica, detta ''della grande ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] ed El Rey, dove si trovano cinquecento specie tra piante e animali fra cui il 60% degli uccelli, ma la caccia illegale rimane difficile da controllare, mentre la programmata costruzione di un gasdotto minaccia il peculiare ecosistema delle yungas (le ...
Leggi Tutto
Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] . Oggi la difesa antiaerea è basata innanzi tutto sull'avvistamento mediante radar e quindi nel tempestivo intervento della caccia aerea.
Fra i mezzi speciali violatori di basi non dovrebbero esser inclusi i sommergibili ordinarî di qualche centinaia ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] a successore del nipote di Carlo il Calvo, Carlomanno (morto il 12 dicembre dell'anno precedente in un incidente di caccia), aveva riunito, nelle sue mani, la prima volta dopo Carlomagno, quasi tutti i territori sui quali il fondatore di quell ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] Federico, urbane o extraurbane, come quelle definite dalle fonti sollatia e loca solaciorum, da porre in relazione con riserve di caccia o con altre attività ludiche, ma forse anche, in alcuni casi, con vere e proprie aziende produttive agricole. Al ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] V. Giustiniani, Avvertimenti per uno scalco. Lettera di bassanesco passatempo a F(rances)co de Domo; Discorso sopra la caccia; Istruttione per un mastro de camera; Dialogo tra Renzo et Anello napolitano; Istruttione per far viaggi; Discorso sopra la ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...