DORIA, Sebastiano
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Tomaso fu Antonio e di Brigida Pallavicini fu Pietro, se ne ignora la data di nascita, collocabile nella seconda metà del XV secolo. Ebbe cinque [...] , tornarono in Ponente, mentre solo Andrea Doria e il cugino Filippo (Filippino) restarono con quatto galee a continuare la caccia al capo barbaresco (che sarebbero riusciti a catturare nel 1519 nella battaglia dell'isola di Pianosa).
Il D. invece ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e impali sul leone dell'attico o sull'angelo della cuspide, e la discesa al palco dogale.
Antichissime erano anche le cosiddette "cacce": dei tori, durate fino al 1802, fra cani addestrati e buoi, guidati per corde alle corna o liberi, di cui uno era ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] m. fin verso i 3000) e i caprioli. Tra i Rosicanti, assai ristretta ormai la marmotta, in passato oggetto di assidua caccia; frequente la lepre grigia, assai meno la bianca (sopra i 1000 m.). Frequente lo scoiattolo.
Quasi tutti gli uccelli stanziali ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania
F. M. Bartos
Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio di Carlo IV. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò [...] interni della corona di Boemia.
Gl'insuccessi lo scoraggiarono; ben presto trascurò anche i suoi doveri di sovrano dedicandosi alla caccia, e più tardi anche al bere, che gli riuscì fatale. Le rivalità dei parenti (egli non aveva avuto figli dai ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] "religione" aveva accordato la sua "protettione".
Coinvolto nell'avventata e sfortunata spedizione su Algeri del settembre 1541, e quindi nella caccia ai disertori, il C. - come scrive il viceré il 20 giugno 1542 - vanta un credito di 8.000 ducati ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] 2.000 ducati; F. contraccambiò il dono con la concessione di diversi privilegi, riguardanti fra l'altro la libertà di caccia, l'esenzione da alcuni tributi di natura feudale ed il libero commercio dei cereali.
Al fine di ottenere un maggiore peso ...
Leggi Tutto
CAMERANA (Camarano), Bonifacio da
Ingeborg Walter
Era figlio di quell'Oddone da Camerana, milite lombardo, che nel 1237 o poco prima aveva ottenuto dall'imperatore Federico II il permesso di immigrare [...] con i Corleonesi e incitando alla più spietata persecuzione dei Francesi. In effetti fu proprio il C. a organizzare la caccia al francese, che condusse con efferata ferocia. Sotto la sua guida il furore popolare si rivolse con particolare accanimento ...
Leggi Tutto
BELLANTE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia baronale abruzzese, che prese il nome dal castello di Bellante vicino a Teramo di cui era infeudata, il B. nacque in data non precisata [...] 1286 fu invitato un'altra volta a raccogliere le milizie feudali della provincia sotto il comando di Pietro Braida per dare la caccia al B., ribelle e nemico pubblico, e ai suoi complici. Purtroppo non è noto l'esito di queste misure. Pare però che ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1323 - m. Trezzo sull'Adda 1385) di Stefano e di Valentina Doria. Dopo aver ereditato una parte del dominio dei Visconti (1354), divenuto signore di Milano e ottenuto il vicariato imperiale [...] I figli sfuggiti alla cattura tentarono invano di riavere lo stato. Cronisti e novellieri ricordano le stranezze spesso crudeli di Bernabò, gli interventi brutali contro la giustizia, le vessazioni verso i sudditi, la frenesia per la caccia e i cani. ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] e della Pesca; lastre fittili ceretane). Tuttavia etruschi sono i temi (giochi atletici; spettacoli di giocolieri; caccia, pesca, scene di banchetti), talvolta con divinità e demoni dell’oltretomba, i particolari dell’abbigliamento e degli arredi ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...