La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] a somiglianza del trivio, servono alla difesa 'esterna' della vita, mentre le rimanenti quattro, ossia agricultura, venatio (caccia, uccellagione, pesca, cucina), medicina e theatrica (spettacoli e giochi), servono, a mo' del quadrivio, a rafforzare ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] chiesa di S. Francesco teneva vivo l’antigiudaismo in città. Un’analoga situazione di conflitto, ma che portò addirittura alla cacciata degli ebrei, offrì il pretesto per l’Inventio crucis di S. Francesco a Montegiorgio, nelle Marche (1420 circa)64 ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] è una vera porcheria, non voglio più feste, né quarantore, e se mi mettono fuori un moccolo, che è un moccolo! li caccio tutti in prigione»43.
Sguardi musicali laico-religiosi tra Otto e Novecento
Dal punto di vista cattolico, tra i legami con lo ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] tempo) in un modo che consentisse di individuare e di prevedere le epoche giuste per certe operazioni di agricoltura, di caccia e di pesca: tutte attività di basilare importanza per la stessa sopravvivenza umana e strettamente legate alle fasi (dal ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] o due tentativi di costringerli a tener fede alla promessa, con la quale si erano legati a Cristo, si doveva cacciarli dalla comunità e affidarli "al giudizio secolare, perché fossero sterminati dal mondo con la morte" (Summa theologiae, II IIae, qq ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] obbligati alla residenza e limitati nella vita mondana: era per esempio ripetuta la proibizione del gioco e della caccia, dei tornei e delle rappresentazioni teatrali non consone ai dettami religiosi, nonché la partecipazione alla vita di corte ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] . In omaggio al grande papa inquisitore, Pio V, tale organizzazione prese il nome di Sodalitium Pianum e nella caccia agli eretici usò metodi degni delle più ciniche organizzazioni spionistiche; e proprio perché certi metodi utilizzati per denunciare ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] del suo stile latino. Nel poemetto latino Venatio, in versi faleci, dedicato al cardinale Ascanio Sforza, cantò una battuta di caccia alle Acque Albule guidata dal cardinale. L'opera fu stampata a Venezia nel settembre del 1505 da Aldo Manuzio, ma ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] società istituiscono tra la carne e il genere maschile con la specializzazione che gli uomini hanno sviluppato nelle attività della caccia (Fiddes 1991): se l'uomo in quanto cacciatore è anche colui che dispone della carne e decide chi può cibarsene ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] dei puttini di tipo ellenistico (si vedano ad esempio su uno specchio a Villa Giulia degli Eroti impegnati in una caccia al leone, formando quasi un trait d'union con quelli che poi compariranno in ambiente romano).
Monumenti considerati. - Lamina di ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...