GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] indicato).
Il primo lavoro del G. in Sassonia dovrebbe risalire al 1726, quando prese parte alla decorazione del castello di caccia di Moritzburg, vicino a Dresda. Su basi stilistiche gli sono state attribuite le figure in grisaille sopra le porte e ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] di personale.
Il 22 ag. 1803 munito di una lettera di presentazione del prefetto del dipartimento del Panaro, G. Caccia, il C. iniziò la carriera militare entrando nella scuola militare del genio di Modena, ottenendo il 10 settembre il grado ...
Leggi Tutto
Rose, Murray
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Nairn (Scozia), 6 gennaio 1939 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero
Alla metà degli anni Sessanta, quando venne istituita in Florida la Hall of [...] contemporaneamente l'attitudine a impostare la gara sul controllo dell'avversario. Egli fu dunque un vincente e non andò mai a caccia di record: il primato per lui era la conseguenza della vittoria, mai un obiettivo a sé stante. Eppure negli albi ...
Leggi Tutto
Alpers 〈ä´lpëʃ〉, Svetlana (nata Leontiev). - Storica dell'arte statunitense (n. Cambridge, Massachusetts, 1936). Le sue ricerche, massimamente incentrate sulla produzione pittorica barocca fiamminga e [...] metodologie di studio. Dopo The decoration of the Torre de la Parada (1971), storia del progetto decorativo della palazzina di caccia di Filippo IV di Spagna affidato a P. Rubens, ha destato notevole interesse, anche critico, The art of describing ...
Leggi Tutto
Storico greco (95 circa - 180 d. C. circa); nato a Nicomedia di Bitinia e cittadino romano, rivestì ragguardevoli cariche politiche al tempo di Adriano, ma dopo l'avvento di Antonino Pio si trasferì in [...] (Διατριβαὶ ᾿Επικτήτου "Dissertazioni di Epitteto"; ᾿Εγχειρίδιον ᾿Επικτήτου "Manuale di E."); tra gli scritti minori sono conservati "La caccia" (Κυνηγετικός), "La tattica" (Τέχνη τακτική), "Il periplo del Ponto Eusino" (Περίπλους Εὐξείνου πόντου). ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] quando, con la tragica fine del diciassettenne fratello Francesco, duca di Mantova, morto in seguito a un banale incidente di caccia, G. divenne il destinatario del trono ducale. Il 24 apr. 1550 G. fu quindi riconosciuto duca ma, essendo dodicenne ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] corsi giuridici di quella università, dove si addottorò nel 1573, quindi di nuovo a Roma, per intraprendere la rituale caccia ad uffici e prebende. Nel 1574 fece parte del seguito del cardinale Filippo Boncompagni, inviato a Venezia da Gregorio XIII ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] un Gerolamo De Fornari come comandante di una galea nella flotta armata da Ottaviano Fregoso per dare la caccia al corsaro turco, detto Cortogoli. Questi infestava il Tirreno, ponendo serie difficoltà all'approvvigionamento cerealicolo di Genova; la ...
Leggi Tutto
DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] il "cardinale di San Miguel". Il D. ci riferisce di viaggi compiuti in nave a Benavente e a Salvaterra, dove vide la caccia alla balena e, cosa di rilevante interesse per i riflessi successivi sulla sua produzione, rivela che anch'egli, come il padre ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Paolo Antonio
Anna Maria Carlevaris Luzietti
Fratello del Guercino, nacque a Cento, presso Bologna, nel 1603. Dotato di una oculatezza che si univa ad una grande rettitudine e ad una naturale [...] Secondo il Diario da lui tenuto, oltre quaranta sono le sue opere: alcune nella Galleria Costabili di Ferrara (due quadri di caccia con animali vivi e morti, e tre di frutta ed uccellami), altre a Cento (casa Tiazzi, casa ChiareW, Pinacoteca comunale ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...