AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] che altri pensa alludano all'Egitto; infine una raffigurazione musiva dell'allegoria dell'A. è nel pavimento dell'ambulacro della caccia (abside meridionale) della villa di Piazza Armerina in cui è rappresentata una donna di pelle scura che regge una ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] , sulle lamine di orecchini, sul campo di pendagli, fra i quali quello di Monaco mostra una complessa scena di caccia. Notevoli somiglianze con la g. dell'oreficeria orientalizzante etrusca presenta quella di alcuni pendagli aurei del tardo periodo ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] e dalla dea Roma. Il secondo, un tondo adrianeo dell'Arco di Costantino, illustra una p. di Adriano per una partita di caccia: l'imperatore, vestito di tunica e mantello, trattiene un cavallo, mentre da una porta si fanno avanti i suoi compagni per ...
Leggi Tutto
PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] di rilievo, a P.: come quello del professore di diritto Giovanni Fagioli, morto nel 1286, contenuto in uno dei sarcofagi con caccia al cinghiale calidonio (n. 73 cat. Papini) o come quello di Michele Scacceri, operaio del Duomo fra il 1338 ed il ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] di argento, piombo, rame, ferro, sei gemme incise. Più basso, sempre sul petto, era un calice d'argento con scene di caccia e sulla sinistra una coppa d'argento liscia, più in basso una coppa con interno aureo e esterno argenteo, del tipo delle ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] raffigurazioni si ritrovano nelle opere di scultura trovate a W., risalenti all'epoca di Gemdet Naṣr (Protoliterate): la Stele di caccia in basalto, in cui il Frankfort vide la commemorazione di un'impresa del re (il quale è rappresentato due volte ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] autonomia degli stamenti (i bracci del parlamento). La mancata accettazione delle richieste produsse una sollevazione popolare e la cacciata dei piemontesi da C. (aprile 1794). Ad un breve periodo di autogoverno seguì il ritorno dei piemontesi che ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] di strategie di sussistenza, dalla pesca e dalla raccolta di molluschi alla cattura dei mammiferi marini, dalla caccia alla megafauna pleistocenica alla raccolta di vegetali commestibili. Ciò nonostante, le industrie rinvenute in questi siti, note ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] . 16° al 14° - del recinto presso la Porta dei Leoni, e come quelle erano sormontate da stele sepolcrali con scene di caccia a belve. In ciascuna son disposti più cadaveri. Il corredo è proprio di tombe dinastiche e comprende diademi d'oro, una spada ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] gigantesca colonna stalatto-stalagmitica che vi sorge al centro, si apre a 75 m s.l.m. sul promontorio di Capo Caccia, opposta alla Grotta di Nettuno. Uno scavo archeologico subacqueo effettuato nel 1979 nel laghetto interno al fondo della grotta ha ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...