MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] . In tutte le sepolture si sono trovate ossa di grandi e piccoli animali cornigeri e in minor quantità anche di cavalli. Pure la caccia aveva il suo posto. E a giudicare dai perfetti ami di bronzo e dalle lenze di tendine trovate nelle tombe, si può ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] rappresentate le Stagioni, simboleggiate dai corrispondenti animali. Del III sec. d. C. è un mosaico con scene di caccia, purtroppo molto danneggiato; qui le Stagioni sono rese da figure umane intere, qualificate dai frutti ad esse caratteristici ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] di circa 50 cm. Le scene erano disposte su un doppio fregio; il registro inferiore era decorato con scene di caccia, di guerra e di udienza; quello superiore recava motivi geometrici separati da figure di animali e di esseri mitologici disposti ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALATYA (Μελιτηνή)
P. Matthiae
Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] erge su un leone, mentre la dea siede sul dorso di un toro. Diversi rapporti iconografici mostrano i due rilievi della caccia al leone e al cervo che si inseriscono in una ben precisa tradizione, i cui esempî più rilevanti sono costituiti dalle scene ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] , ma la diversa sensibilità dei sovrani Achemènidi preferisce, alle crudeli, ma artisticamente vive, scene di guerra e di caccia, l'esaltazione della potenza del re nella raffigurazione dell'omaggio dei sudditi, provenienti da tutte le province dell ...
Leggi Tutto
RINALDONE, Civiltà di
F. Rittatore Vonwiller
Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] che si tratti di un gruppo etnico e culturale assai omogeneo, almeno per un certo tempo, dedito in prevalenza alla caccia ed all'allevamento, e forse dedito pure alla razzia di bestiame presso confinanti genti agricole, che nell'età eneolitica (non ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] seguenti rubriche e periodi:
1° periodo, civiltà neolitica (o di Kelteminar): IV-III millennio a. C.: pesca e caccia; matriarcato. Stazione fortificata di Gianbas-Kala: abitazione a capanna di dimensioni di m 24 × 17, costruita con legno, frasche ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] essere state abitate nel Paleolitico, cosa ovvia, dato il fatto che genti che basavano la loro economia sulla caccia e la raccolta, non potevano vivere in un area tanto ristretta. Nel Neolitico, invece, hanno avuto una fioritura rigogliosissima ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] più crateri a campana, generalmente con soggetto dionisiaco a due figure, ma occasionalmente anche con scene più elaborate (Caccia all'orso, British Museum F 153; Giudizio di Paride, Louvre N 3148; Giardino delle Esperidi, Lisbona, Collezione Palmela ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] di Genova, o nel retro del vaso dei Persiani, i termini sono quelli di una impresa collettiva, come quella della caccia calidonia, con schiere di eroi attaccanti, su cui campeggia in alto Bellerofonte sul suo divino cavallo. Motivo che, isolato ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...