Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] anche E. A. A., i, fig. 927, forse lo stesso sovrano) Statua di Salmanassar III, Istanbul: A. Parrot, op. cit., fig. 20-21. Scene di caccia, Ninive e di Assurbanipal, Louvre e Brit. Mus.: E.A.A., iv, fig. 1272; E.A.A., v, fig. 661; A. Parrot, op. cit ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] probabilità cervi, e di uccelli di diverse specie. L'interpretazione più accettata è che le fosse simboleggino i terreni di caccia dell'Augusto Sovrano o il suo serraglio. Immediatamente a sud del "serraglio" sono state individuate due fosse che si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] rete di canali provenienti dal Tigri. Il Jawsaq al-Khaqani coi suoi giardini si estendeva per 150 ha. Esisteva sia il parco di caccia che il giardino vero e proprio. In epoca ghaznavide (X-XII sec.) nel Ta'rīḫ Bayhaqi sono riportati i nomi di alcuni ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] le decorazioni di osso di un arco di sella dal Kurgan 9, raffiguranti due tigri in posa araldica e due scene di caccia ad animali di specie diverse (orsi, caprioli, mufloni) e, su un piccolo masso nel Kurgan 16, la rappresentazione di un personaggio ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] ); la tomba degli Auguri (530-520; v. Tavola a colori) con scene crudeli di ludi funebri (v. phersu); la Tomba della Caccia e della Pesca (520-510) con largo tema paesistico e narrativo (v. Tavola a colori); la Tomba delle Baccanti e delle Leonesse ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] nel Nord della penisola, corrispondente alla permanenza di gruppi umani del Mesolitico recente nell'economia di caccia-raccolta, pur essendo a loro disposizione le conoscenze delle pratiche agricole utilizzate dalle popolazioni neolitiche della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] da poche decine a diverse centinaia di chilometri. Mentre le distanze minori dovevano ricadere nell'ambito dei territori di caccia dei singoli gruppi, ricostruire le modalità di spostamento su scala più ampia risulta problematico, specie per i ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] d'argilla cotta (IV millennio a.C. ca.); le due innovazioni testimonierebbero il passaggio da un'economia di caccia-pesca e raccolta verso una primitiva orticoltura. Nei numerosi chiocciolai del Neolitico antico, localizzati lungo la probabile ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] 'equatore fossero già preadattate alla coltivazione delle Graminacee, in quanto praticavano un'economia di sussistenza basata sulla caccia ai mammiferi di savana, sullo sfruttamento delle risorse fluviali e lacustri (pesca e raccolta di molluschi ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] . Il rilevante corredo scultoreo, in marmo, è costituito dal ricco portale meridionale, con architrave decorato da scene di caccia di sapore orientale, dai capitelli delle colonne all'interno della chiesa - uno dei quali figurato con animali passanti ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...