lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] elevate, fra 3.000 e 4.300 m, e si nutre in gran parte di piccoli roditori. In questa specie ciascun individuo caccia per conto suo, anche se, come avviene nel lupo, esistono gruppi sociali organizzati: il vantaggio del gruppo non sta quindi nella ...
Leggi Tutto
Carnivoro (Vulpes zerda; v. fig.) della famiglia Canidi, con corpo corto (circa 40 cm coda esclusa), snello, mantello color sabbia. Ha orecchie molto grandi, attraverso le quali dissipa il calore corporeo [...] in eccesso. Provvisto di ottimi sensi, esce di notte a caccia di piccoli mammiferi, uccelli, uova, rettili e insetti. Partorisce 2-5 piccoli in tane sotterranee. Diffuso nelle zone desertiche dell’Africa settentrionale e dell’Arabia. ...
Leggi Tutto
Specie (Canis latrans; v. .) di Mammifero Carnivoro della famiglia Canidi; di medie dimensioni e mantello di colore grigio giallastro. Vive l’America dal Canada centrale al Guatemala, solitario, in coppia [...] o in piccoli gruppi; frequenta una grande varietà di ambienti e ha una dieta opportunista: caccia prede vive, consuma carogne e anche rifiuti. ...
Leggi Tutto
Zoologo italiano (Londra 1845 - Firenze 1909), prof. a Firenze e fondatore (1876) della Collezione centrale dei vertebrati italiani. Fu promotore di importanti crociere nel Mediterraneo e scoperse la fauna [...] abissale in questo mare; si occupò di vertebrati e di varî gruppi di invertebrati, e di zoologia applicata (caccia e pesca). Fu anche etnologo e raccolse una collezione ricchissima, ora al Museo preistorico-etnografico di Roma. Tra le opere: ...
Leggi Tutto
Tinnidi Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti, costituita in maggioranza da specie australiane. La femmina, attera, cerca e raggiunge sottoterra larve di Scarabeidi, le paralizza con la puntura velenosa [...] e vi depone sopra un uovo. La larva dell’imenottero si nutre di quella del coleottero. Methoca ichneumonoides, europea, va a caccia delle voraci larve di Cicindela. ...
Leggi Tutto
Razza di cani da seguito, che si trova in Sicilia sin da epoche remote. Alto 46-50 cm, pelo fulvo o fulvo e bianco, raso sulla testa, sulle orecchie e sugli arti, semilungo sul tronco e sulla coda. Fornito [...] di ottimo olfatto e di grande resistenza, è adibito alla caccia al coniglio. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Falconiformi comprendente un’unica specie (Sagittarius serpentarius), comunemente nota come sagittario, o segretario o serpentario; vive in coppie nelle pianure dell’Africa tropicale [...] . Ha tarsi lunghi in confronto alle brevi dita; corpo snello, ali e coda lunghe, capo ornato di ciuffo. Specializzato nella caccia al suolo ai serpenti, si nutre anche di altri Vertebrati e di Insetti. Nidifica sugli alberi. Il nome segretario deriva ...
Leggi Tutto
succiacapre Specie (Caprimulgus europaeus; v. fig.) di Uccello Caprimulgiforme Caprimulgide, noto anche come caprimulgo. Ha becco largo, con grandi setole sensibili alla base, piumaggio soffice e criptico. [...] Giunge in primavera sul litorale della penisola italiana, per nidificare, e riparte in ottobre. Vola silenziosamente all’alba e al tramonto, a caccia di insetti. Depone generalmente 2 uova al suolo. ...
Leggi Tutto
(o milu o cervo di Padre David) Genere monospecifico (Elaphurus davidianus; v. fig.) di Cervidi molto raro. Ha lunghi palchi, che muta anche due volte l’anno, criniera piccola e coda lunga. Originario [...] di zone paludose del nord della Cina, nel 1800 ne rimaneva una sola mandria, in una riserva di caccia imperiale a Pechino. Nel 1865, grazie al missionario e naturalista francese padre Armand David, 18 esemplari furono trasferiti in Europa. Il resto ...
Leggi Tutto
kiwi e moa
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli che non volano
I kiwi e i moa sono uccelli esclusivi della Nuova Zelanda. I primi sono grandi come galline e popolano le foreste: minacciati di estinzione, sopravvivono [...] nelle aree protette. I moa, invece, si sono estinti verso la fine del 18° secolo a causa della caccia spietata dei Maori: erano gli uccelli più grandi della nostra era, simili a giganteschi struzzi, e vivevano in praterie e boscaglie
Nani minacciati ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...