Uccello Falconiforme Falconide (Falco tinnunculus; v. fig.). Piccolo falco (ala lunga 25 cm), ha testa grigia e corpo rosso mattone nei maschi, femmine non appariscenti. Nidifica su rupi e alberi e caccia [...] topi, piccoli uccelli, rettili e grossi artropodi su aree aperte; vive anche nelle città. Tipico il volo ‘a Spirito Santo’ nel quale il g. rimane fermo in aria, battendo le ali rapidamente in modo caratteristico ...
Leggi Tutto
(o Cyon) Genere di Carnivori della famiglia Canidi, alto circa 40-50 cm alla spalla, con coda lunga e folta, muso breve. I C. si riuniscono in branchi di circa 12 individui e vanno a caccia di cervi, antilopi, [...] stambecchi. Il genere comprende la sola specie Cuon alpinus distribuito in Asia, dall’India a parte della Cina ...
Leggi Tutto
cani
Giuseppe M. Carpaneto
Eredi del lupo, compagni dell'uomo
Il cane è la forma domestica del lupo e il più antico di tutti gli animali addomesticati dall'uomo. Le attuali razze canine sono il risultato [...] nel tempo, che servono a ridurre gli scontri tra i membri del gruppo e a garantire la collaborazione durante la caccia. Affinché un cane si inserisca armoniosamente in una famiglia umana, deve sentirsi l'individuo omega del gruppo, ovvero quello ...
Leggi Tutto
Razza di cani da tana, la più nota del gruppo dei terrier, alti circa 40 cm, occhi rotondi, scuri. (v. fig.) Si distinguono le varietà a pelo liscio e a pelo ruvido. Si usano nella caccia alla volpe. ...
Leggi Tutto
Zoologo italiano (Bologna 1875 - ivi 1970), prof. di zoologia all'univ. di Bologna (1922-45), di cui fu rettore. Socio nazionale dei Lincei (1930-46, 1955); accademico pontificio (1936). Autore di numerosissime [...] interspecifico negli uccelli); valorizzatore degli studî zoologici nelle applicazioni alla caccia, alla pesca, all'avicoltura. Fondò il laboratorio di zoologia applicata alla caccia nell'univ. di Bologna e la stazione sperimentale di pollicoltura ...
Leggi Tutto
Sfecidi (o Sfegidi) Famiglia di Insetti Imenotteri Aculeati Apoidei. Vespe solitarie, di medie e grandi dimensioni, hanno corpo slanciato con lungo peduncolo addominale, livree appariscenti in cui predominano [...] fango (da cui il nome vespe vasaie). Comprende oltre 400 specie in Europa.
Generi principali sono: Ammophila, che cacciano bruchi e larve di Tentredinidi; Sphex (v. fig.), che predano cavallette (ambedue i generi nidificano nel terreno); Sceliphron ...
Leggi Tutto
Razza di cani selezionata attorno al 1850 in Inghilterra, nella valle dell’Aire, allo scopo di ottenere un cane adatto a cacciare la lontra. L’A., simile al segugio, è molto diffuso, perché è ottimo sia [...] come cane da caccia sia da difesa e da guardia. È di struttura solida e armonica; il pelo ispido è nero o grigio scuro, tranne sulla testa e sugli arti dove è color fuoco. Ha testa lunga, cranio piatto, piccole orecchie a V, naso nero e piccoli occhi ...
Leggi Tutto
foche, otarie e trichechi
Anna Fabiani
Mammiferi tra terra e mare
Foche, otarie e trichechi sono Mammiferi molto ben adattati alla vita nei mari. Campioni di profonde immersioni solitarie in mare, si [...] e trichechi, invece, le femmine allattano il figlio per molti mesi e, durante tutto il periodo, tornano spesso in acqua a caccia di pesci, calamari e piccoli crostacei. Il piccolo viene lasciato a terra insieme a centinaia di altre piccole otarie e ...
Leggi Tutto
Nome comprensivo per varie razze canine. I l. sono generalmente suddivisi in due categorie: l. a pelo raso, l. a pelo lungo. Cani da corsa per eccellenza, hanno forme slanciate ed eleganti e sono usati [...] anche per la caccia. L. afghano (tazi; fig. A) Robusto, alto da 50 a 70 cm al garrese nei maschi, ha pelo sericeo, lungo, di colore bianco o fulvo, nero focato, crema.
L. arabo (slughi; fig. B) Ha forme sottili ed eleganti, pelame raso generalmente ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni che hanno per scopo la protezione della fauna selvatica cacciabile e la sua moltiplicazione. La forma più semplice di r. consiste nell’esercitare la sorveglianza sui territori [...] che si vogliono ripopolare e nell’emanare norme restrittive di caccia. Si può ripopolare anche immettendo selvaggina proveniente da altri territori, o allevandola in situ. I piani faunistico-venatori devono individuare le zone di r. e cattura, ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...