La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] élite sociale musulmana, ai quali era affidato il compito di allevare e ammaestrare i cavalli e i rapaci usati per la caccia. Si può così affermare che, laddove la medicina del Medioevo islamico annovera tra i suoi più illustri esponenti molti autori ...
Leggi Tutto
Rapace notturno dell’ordine degli Strigiformi (Strix aluco), caratterizzato dalle iridi nere e dalla mancanza di ciuffi auricolari; il piumaggio è maculato e striato. Caccia piccole prede. Comune in Eurasia. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Colombiformi, con 3 sole specie (tra le quali il dodo, Raphus cucullatus, delle Isole Maurizio) estinte in epoca storica a causa della caccia operata dall’uomo e dell’introduzione di [...] predatori domestici (gatto, cane). Avevano corporatura massiccia, ali ridotte, zampe robuste e becco grosso ornato di liste cornee atte a rompere i gusci duri dei frutti dei quali si nutrivano ...
Leggi Tutto
Zoologo (Pavia 1844 - Asso, Como, 1907), prof. nelle univ. di Genova (1874-76) e di Pavia (dal 1876). Si occupò di ragni, di problemi di pesca e di caccia; scoprì la fauna pelagica nei laghi prealpini, [...] e fu il primo in Italia a porre le basi della limnologia ...
Leggi Tutto
Specie di enorme colombo (detto anche dronte) che abitava l’isola di Maurizio, scoperto dai Portoghesi nel 1507 ed estintosi verso il 1681, soprattutto a causa delle caccia indiscriminata. Era della statura [...] di un cigno, con grande testa, ali corte e gracili, zampe robuste, fornite di quattro dita, becco allungato e ricurvo alla punta e coda di poche penne ricurve (fig.). Le sue carni erano immangiabili. Esistono ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi della famiglia dei Mirmecofagidi, suddivisa nei generi Tamandua, Myrmecophaga e Cyclopes ( f. nano), quest’ultimo incluso da alcuni nella famiglia affine dei Ciclopedidi; specializzati [...] nella caccia a formiche e termiti.
Il f. gigante (Myrmecophaga tridactyla; v. fig.) è diffuso in America Centromeridionale; lungo 1,20 m, alto oltre 40 cm, ha coda grossa e pelosa, testa allungata con muso tubolare terminante in una stretta bocca. ...
Leggi Tutto
spaniel Nome di numerose razze di cani, alcune originarie della Spagna, molte selezionate e allevate in Gran Bretagna. Un gruppo di s. è incluso tra le razze da caccia: clumber s., cocker s., field s., [...] springer s., Sussex s., brittany s., irish-water s. e american-water s.; un secondo gruppo, i King Charles s. (o toy s.; v. fig.), è incluso nei cani da compagnia. Diversa origine hanno invece lo s. cinese ...
Leggi Tutto
terrier Gruppo di cani appartenenti alla categoria dei segugi da tana, di taglia modesta, ma forti e coraggiosi; fra essi: il fox-t., l’ayredale t., usati per la caccia alla volpe; il bull-t. (v. fig.), [...] che una volta si adoperava nei combattimenti con i tori; lo Yorkshire t., da compagnia, è di piccole dimensioni ...
Leggi Tutto
Nome comune di Cryptoprocta ferox (v. fig.), raro Carnivoro Feloideo, dalla posizione tassonomica discussa (➔ Criptoproctidi), che presenta caratteri somiglianti ai Felidi e ai Viverridi. Diffusa nelle [...] foreste del Madagascar, dove caccia soprattutto sugli alberi. ...
Leggi Tutto
Genere di Carnivori Ienidi (Protelidi in altre classificazioni), con una sola specie (Proteles cristatus; v. fig.), che vive nell’Africa orientale e meridionale. Notturno, usa spesso tane scavate dall’oritteropo, [...] caccia termiti e altri insetti. Ha l’aspetto di una iena striata, ma è più piccolo, con coda grossa e folta e una criniera erigibile di peli setolosi, lungo tutto il dorso; arti anteriori con 5 dita, posteriori con 4. ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...