Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] due tappe principali: la prima corrisponde alla transizione di popolazioni organizzate in piccoli gruppi e dedite alla caccia, all'agricoltura stabile, con la creazione di città; la seconda alla rivoluzione industriale, con l'accrescimento delle ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] Specie come queste, che si nutrono di grandi prede pericolose e difficili da catturare, sono selezionate per una caccia di tipo cooperativo, che porta a complesse organizzazioni sociali caratterizzate da rigide gerarchie di dominanza e dalla tendenza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] dramma divertente in cui sono frequenti scene di litigi, rappresentato sullo sfondo del mondo naturale, in cui gli animali sono cacciati e uccisi da altri animali e dall'uomo. Il suo sensazionalismo lo accomunava alla Cynegetica, un'opera di Oppiano ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] l'uomo e gli animali non sono in grado di comunicare tra loro. Can Guro sa che l'uomo è una creatura pericolosa: caccia, pesca e non perde occasione per usare le sue terribili armi. Sa che avvicinarsi all'uomo può portare guai, anche molto seri, ma ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] .
La storia naturale del cane, delle sue molteplici razze, dei suoi diversi impieghi (per la guerra, per la caccia, per la difesa, per la compagnia), testimonia del profondo e apparentemente inestricabile intreccio esistente tra storia dell’umanità e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] , dove si possono trovare grilli, piacevoli canterini e buoni combattenti. Segue una descrizione dell'equipaggiamento necessario alla caccia al grillo, dei posti prediletti da questi insetti e dei metodi per catturarli; per esempio, alla settima ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] che il tipo di colorazione rappresentasse un equilibrio tra la selezione naturale per criptismo nei confronti di predatori che cacciano a vista e la selezione sessuale per brillantezza dei caratteri. Il numero di predatori e la pericolosità delle ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] sia fatti derivanti da utilizzazione produttiva del suolo (agricoltura, allevamento, ecc.), ovvero da utilizzazione distruttiva (caccia, sfruttamento minerario), sia infine fatti inerenti alla costituzione e allo sviluppo delle grandi società umane ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] parte, per alcune specie di predatori il gruppo è indispensabile per il successo della caccia, soprattutto per specie quali i lupi e i licaoni, che di solito cacciano prede troppo grandi per essere catturate da un predatore solitario. In questi casi ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...